Se è vostro desiderio piantare delle piante di bambù in giardino, ma avete dei dubbi su quali piante mettere accanto in abbinamento,ecco alcuni consigli utili a riguardo. Per prima cosa vi segnaliamo come la migliore delle soluzioni sia quella di scegliere delle piante di differente altezza, giocando appunto sulle differenze e sulle simmetrie. Se invece volete creare uno spazio zen, in abbinamento con colori e fogliame specifico, ecco alcune piante fiorite che ben si accostano e si adattano proprio ai bambù.
Cure della pianta di fragole in inverno
Quali sono le cure della pianta di fragole in inverno che si possono applicare per mantenere intoccata la vitalità delle stesse fino al periodo primaverile in cui potranno ricominciare a fiorire ed a prepararsi per la fruttificazione? Scopriamolo insieme.
Bonsai e Suiseki in mostra ad Arenzano
Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016 ad Arenzano ci sarà la possibilità di ammirare dei bellissimi bonsai e suiseki nella serra del Parco Negrotto Cambiaso. La mostra, organizzata dall’Associazione Amatori Bonsai e Suiseki Genova, è resa possibile grazie al patrocinio del Comune e con la collaborazione di numerose associazioni che si occupano proprio di far conoscere queste piante.
Ponte giardino, elemento possibile d’arredamento?
Può essere il ponte giardino un elemento possibile di arredamento di uno spazio verde (o meno)? La rassegna “Maestri del Paesaggio” tenutasi a Bergamo, con una simile installazione in Piazza Vecchia ha fatto vedere che costruirlo è davvero possibile.
Come coltivare il bambù in giardino
Il bambù è una pianta davvero unica, che ben si presta a fantasiose composizioni, oltre che come siepe o pianta ornamentale: è possibile anche coltivarla in giardino, in maniera semplice e con ottimi risultati, purchè non abitiate in una zona dal clima particolarmente rigido e con numerose gelate invernali.
Come eliminare i rovi dal giardino
Come eliminare i rovi dal giardino? Non solo le erbacce e le piante infestanti rischiano di soffocare il nostro spazio verde. Anche questi esemplari dai rami spinosi hanno le loro colpe. Vediamo come liberarsi di questi a prescindere dalla pianta che dà loro origine.
Corbezzolo e cineraria in giardino ad ottobre
Un giardino in fiore d’ottobre? Il corbezzolo e la cineraria possono divenire due protagonisti importanti del suo arredamento. Autunno non significa per forza spoglio e queste due piante ce lo ricordano nel più semplice dei modi: con la loro bellezza.
Come coltivare la maca
Coltivare la maca in modo autonomo è possibile? Questa pianta appartenente alla famiglia delle brassicacee è tipica di zone come il Perù dove in alta quota può godere di sole e basse temperature. E’ possibile fare lo stesso alle nostre latitudini?
Piante afrodisiache, quali sono?
Quali sono le piante afrodisiache che possiamo coltivare ed utilizzare per dare una verve maggiore alla nostra vita amorosa? Scopriamole insieme: alcune sono già note per i benefici che possono apportare all’organismo.
Siepi da balcone che non temono il freddo
L’autunno è arrivato e le temperature iniziano a scendere: per le nostre piante è un momento di transazione importante. Occorre iniziare a pensare a delle precauzione per il nostro giardino o balcone fiorito. Se avete già delle siepi da balcone, o siete in procinto di sceglierle, eccone tre tipi che non temono il freddo invernale.
Fiori commestibili, i più salutari
Quali sono i fiori commestibili più salutari? Spesso si tende a perdere di vista il valore che alcune piante possono avere nella nostra vita. E questo accade spesso quando si parla di fioriture. Quale sono le più indicate per la nostra salute?
Coltivare il peperoncino Trinidad Scorpion Moruga
Coltivare il peperoncino Trinidad Scorpion Moruga? E’ possibile con successo anche alle nostre latitudini. Questo ortaggio, dal punteggio Scoville quasi pari a 2.000.000, non ha infatti problemi ad adattarsi, soprattutto se coltivato in piena terra.
Forfecchie o forbicine: pericolose per orto e giardino?
Forfecchie o forbicine: sono pericolose per orto e giardino? Le chiamiamo in tanti modi differenti ma non sappiamo davvero quale sia l’effetto che le stesse possono avere sulle nostre piante. Vediamo di scoprirne di più insieme. Possiamo stare tranquilli o no?
Come coltivare la vaniglia in vaso
Come coltivare la vaniglia in vaso in maniera autoctona? E’ possibile farlo: basta seguire alcune regole base per la sua cura e manutenzione. Tenendo conto che si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle orchidee.