Alberi da frutto e coltivazione biologica a Castello Quistini il prossimo 20 settembre. Un corso che gli appassionati del tema non dovrebbero perdere se davvero interessati ad imparare a maneggiare le tecniche.

Alberi da frutto e coltivazione biologica a Castello Quistini il prossimo 20 settembre. Un corso che gli appassionati del tema non dovrebbero perdere se davvero interessati ad imparare a maneggiare le tecniche.

Marzo è iniziato e non aspettiamo altro che la primavera riempia le nostre giornate con fiori e profumi tipici di questa stagione. Questo mese è importantissimo per vari lavoretti sia nel giardino che nell’orto e oggi vogliamo parlarvi proprio di cosa dobbiamo fare in questo periodo per le nostre piante.

Ogni albero o pianta ha un periodo nel quale la potatura è maggiormente consigliata. Per ciò che riguarda un albero da frutta come il melo, potare in gennaio è una tradizione che non mette in pericolo l’esemplare sebbene vi sia il bisogno di agire ben preparati e con la giusta attrezzatura. Vediamo di scoprirne qualcosa di più.


I lavori di agosto da condurre nel frutteto sono essenzialmente due: quello della raccolta e quello della potatura. Sebbene la siccità metta a dura prova le colture ed in alcuni casi anche la completa maturazione dei frutti sugli alberi, rimane il fatto che per alcuni particolari alberi questo mese rappresenta il momento nel quale godere dei prodotti da loro creati.
 Gli agrumi rientrano tra le piante che le persone amano di più coltivare nei propri appezzamenti e nei semplici vasi che possono ospitare in terrazzo. La loro fruttificazione avviene di solito sui rami cresciuti nell’anno precedente all’evento e di solito in tre periodi: primavera, inizio estate ed autunno. Affrontiamo insieme l’atto della potatura degli agrumi, cercando di comprendere come e quando eseguirla.
Gli agrumi rientrano tra le piante che le persone amano di più coltivare nei propri appezzamenti e nei semplici vasi che possono ospitare in terrazzo. La loro fruttificazione avviene di solito sui rami cresciuti nell’anno precedente all’evento e di solito in tre periodi: primavera, inizio estate ed autunno. Affrontiamo insieme l’atto della potatura degli agrumi, cercando di comprendere come e quando eseguirla.
 Potatura degli alberi
Potatura degli alberiSotto il nome di potatura vanno tutta una serie di interventi praticati sullo scheletro e/o la chioma di una pianta allo scopo di dargli la forma desiderata e/o regolarne le capacità vegetative e/o riproduttive. La potatura può essere praticata sia su piante erbacee che su piante arbustive ma più comunemente viene praticata su queste ultime, sia da frutto che ornamentali. Più precisamente, la potatura serve a:
I diversi tipi di potatura vengono distinti in base al loro scopo e alla stagione in cui l’operazione viene eseguita:
Esistono di fatto diversi tipi di forbice per potatura; quelle manuali e quelle automatiche; ci riferiamo alla differenza nel funzionamento, che può essere basato sul movimento meccanico impresso da sforzo muscolare, o può avere un movimento completamente automatico, basato su un micro-interruttore che trasmette il movimento alle forbici, appena queste vengono azionate a mano.

In questo periodo il frutteto domestico ha bisogno di essere seguito con attenzione; ieri vi abbiamo illustrato come difendere gli agrumi dagli attacchi di cocciniglia, oggi vi spieghiamo l’importanza della potatura verde degli alberi da frutto.
La potatura verde non deve essere confusa con la normale potatura invernale o primaverile che va a toccare la struttura della pianta, in quanto, quella che va effettuata in questo periodo, è una pratica che serve ad esporre i fiori ombreggiati al sole in modo da favorire la maturazione, e che, per questo, deve essere leggera.
In questo periodo, la potatura verde è da praticare sugli alberi di pesco, sui ciliegi, sugli agrumi e sull’actinidia, e in ogni caso non deve essere mai eccessiva né scoprire troppo il tronco o i rami che, altrimenti, potrebbero bruciarsi a causa del sole estivo.

Per la potatura,gli attrezzi variano secondo le necessità. Di solito si impiegano le apposite cesoie a lame combacianti o a lame affiancate: le prime sono più delicate, le seconde sono invece adatte al taglio dei rami più robusti. Se, per le sue dimensioni, il legno da potare non può essere troncato in modo netto dalle cesoie, ma esige un attrezzo più adatto allo scopo, si deve usare un seghetto o una roncola, che offrono la possibilità di eseguire un taglio «pulito».
La potatura è tra le operazioni meno facili e semplici tra quante devono essere eseguite da chi si occupa di giardinaggio. Per questo, in genere, soprattutto per gli alberi da frutto, è bene affidarsi per le prime volte a potatori di provata esperienza, osservando con molta attenzione il loro lavoro. Solo quando si ha la certezza di aver acquisito la necessaria pratica ci si può cimentare nel taglio di un esemplare, a titolo di prova. Infatti, una potatura errata può pregiudicare il raccolto in modo irreparabile e influire negativamente sulla fruttificazione anche per due o tre anni.