Il pyrus communis, ovvero l’albero del pero è una pianta molto antica che proviene dall’Asia, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, presente in varie specie. Nonostante le sue origini orientali, il pero vive bene nei climi temperati, e in Italia è presente in tutte le regioni anche se quelle più adatte sono quelle più calde.
Il pero è un albero da frutto che non ha particolari esigenze dal punto di vista del terreno, tuttavia teme la siccità e i terreni poco drenati che possono causare la formazione di ristagni d’acqua. Il pero è una pianta estremamente grande: se lasciato crescere naturalmente può raggiungere i 15 metri d’altezza con un’imponente chioma tondeggiante oppure conica.
Le foglie dell’albero del pero sono ovali e di colore verde brillante, i fiori bianchi e a cinque petali; il frutto di questa pianta è ovviamente la pera, che può avere una forma allungata o tondeggiante a seconda della varietà; anche il colore dei frutti varia in base alla specie dell’albero: possono essere rossi, gialli, verdi, oppure color ruggine.
La concimazione ideale per il pero è quella fatta ogni anno con del letame maturo oppure con altri concimi di origine organica, da integrare con concimi chimici a base di fosforo, potassio, azoto e altri elementi, in modo da sviluppare la pianta sia nella parte aerea che in quella radicale; quando decidete la composizione del concime ricordate che il potassio influisce molto sulla colorazione dei frutti.
Purtroppo il pero è piuttosto soggetto agli attacchi dei parassiti, soprattutto di afidi, cocciniglia e psilla, che è talmente dannosa da provocare la cosiddetta “moria del pero”; il pero teme anche gli attacchi dei funghi delle piante come il mal bianco e la ticchiolatura. Inoltre, può essere soggetto anche ad una malattia di origine batterica chiamata “colpo di fuoco” che può colpire allo stesso modo tronco e chioma seccandoli rapidamente.
Renato 17 Febbraio 2011 il 14:37
Sono interessato all’acquisto della pianta di Pero chiamato: Pero San Giovanni, che matura nella metà di Giugno, è un frutto a grappolo, di piccola taglia e sfumato verde marrone viola-Grazie-
Saluti Renato Reali
Marion 24 Febbraio 2011 il 10:16
Ciao Renato, purtroppo non possiamo aiutarti dal momento che non ci occupiamo di vendita nè di semi nè di piante. Se hai biosgno di consigli per la cura siamo qui! ; )
Alessio 1 Agosto 2011 il 18:31
Salve io ho un pero in giardino di circa 20 anni e adesso da un anno mi produce tutti frutti bacati che cura devo fargli per avere dei bei frutti ?? Un altra domanda come fare
per tenere alla larga le api e gli insetti che mi mangiano tutta la frutta ??? Aiutatemi per favore