Il genere Lithops, che appartiene alla famiglia delle Aizoaceae, oltre a comprendere un vasto numero di piante grasse differenti tra di loro, comprende anche quelle che vengono definite le pietre viventi. Si tratta di un genere di pianta grassa che assomiglia in tutto e per tutto a delle vere e proprie pietre del deserto, originarie dell’Africa meridionale.
Redazione
Come potare la lavanda: consigli utili
La potatura della lavanda rappresenta un’operazione di fondamentale importanza per assicurare una crescita equilibrata ed armoniosa della pianta, dato che tende a crescere in maniera molto veloce e soprattutto disordinata. La potatura dovrà essere effettuata al termine del periodo di fioritura, eliminando circa i due terzi della vegetazione cresciuta e le spighe che sono ormai secche.
Pulire il balcone in inverno
Nel corso del mese invernale il balcone non viene molto utilizzato: ma proprio per tale ragione occorre tenerlo pulito, per evitare di ritrovarvi con il doppio del lavoro in primavera! Ecco alcuni consigli per pulire il balcone in inverno: almeno una volta ogni due settimane ricordatevi di dargli una pulita grossolana, soprattutto se avete il terrazzino o balcone nei pressi della canna fumaria. Vi è infatti la possibilità che la cenere prodotta dal riscaldamento possa depositarsi sul rivestimento.
Giardino in bottiglia, di cosa si tratta?
Il giardino in bottiglia altro non è se non il più comune terrarium, ovvero una sorta di micro sistema autonomo, che vive anche senza acqua o concime, nutrendosi di ciò che produce ricevendo la luce necessaria per fare la fotosintesi clorofilliana. Insomma, una specie di micro serra che si auto sostiene senza bisogno di intervento esterno!
Coltivare i bulbi sul balcone: quando e come?
Se volete avere delle belle piante fiorite sul vostro balcone, dovrete avere cura di coltivarne i bulbi in maniera attenta e scrupolosa. Le regole per una corretta coltivazione dei bulbi sul balcone sono abbastanza semplici ma andranno rispettate: per prima cosa dovrete fare attenzione al periodo ed al modo di coltivazione degli stessi. Ecco come fare.
Dove collocare la Stella di Natale dopo le feste?
Le feste natalizie sono passate, e le stelle di Natale che vi hanno regalato sono ancora belle fiorite e piene di vita. ma ancora per poco se non le curate nel modo giusto. Ecco allora alcuni consigli utili su dove collocare la Stella di Natale dopo le festività, per renderla sempre bella, e farla durare a lungo nel tempo. Magari fino al prossimo Natale.
Piante che rendono l’aria più pulita (foto)
Esistono delle piante da appartamento che ci permettono di respirare meglio, che rendono l’aria più pulita: si tratta di una soluzione ottimale se cercate sia una pianta per riempire un angolo della casa, con funzioni decorative, sia che ci aiuta a vivere meglio negli ambienti casalinghi. Ecco una panoramica delle piante che rendono l’aria più pulita.
In arrivo la Festa del Fiore a Montecarlo
Il prossimo 12 aprile ritorna a Montecarlo la nota Festa del Fiore, un appuntamento che in questa edizione verrà realizzato in collaborazione con il Mefit, il Mercato dei Fiori della Toscana. Per celebrare l’evento tutto il paese verrà abbellito di piante, fiori e chi più ne ha più ne matta: pensate che verrà anche indetto il concorso per premiare il miglior Balcone fiorito, premio che però verrà assegnato il prossimo 4 maggio, in occasione della manifestazione Vinaria.
Il ranuncolo, fiore dal fascino discreto (foto)
Il ranuncolo nel significato dei fiori, è associato al fascino: un fascino discreto che emana soprattutto in questo periodo, quando inizia a sbocciare, baciato dai primi raggi solari. Si tratta di una pianta che ama il sole, ma non il caldo eccessivo, che cessa la sua fioritura all’inizio dell’estate. Ecco una bella galleria di foto che ritraggono questo fiore simbolo del mese di febbraio.
Orchidee, come prevenire le principali malattie
Le orchidee sono delle piante delicate che necessitano di attenzioni specifiche, soprattutto occorre prevenire alcune patologie che possono danneggiare o far morire, queste piante meravigliose. Ecco alcuni consigli utili per prevenire le principali malattie, ed evitare di correre poi ai ripari! Per prima cosa controllate che l’orchidea sia posizionata alla giusta temperatura e con la luce, abbondante, che non arrivi direttamente sulla pianta: questa predilige un ambiente umido, non secco. Mettere gli umidificatori nella stanza in cui è sta l’orchidea potrebbe rivelarsi una buona idea.
I fiori da non regalare a San Valentino
San Valentino è la festa ideale per chi vuole regalare alla sua amata un bel mazzo di fiori: ma non è detto che siano tutti idonei. Ci sono anche dei fiori che non vanno regalati per lo specifico significato che hanno. Volete qualche esempio? Ecco un elenco di fiori da non regalare a San Valentino, con i relativi significati.
San Valentino, i fiori da regalare a lui (foto)
E se per festeggiare San Valentino volete regalare un fiore o un mazzo al vostro amato? E’ possibile, e originale: ma quali sono i fiori da regalare a lui? Ecco che vi vogliamo dare qualche dritta, per stupire il vostro amato e fare una bella figura! Meglio preferire i fiori maschili, robusti, dai colori decisi e unici.
La rosa blu, mistero e saggezza (foto)
Una rosa blu è una celebre canzone di Michele Zarrillo di qualche anno fa. Non se ne vedono molte in giro, sono mazzi rari, che racchiudono al loro interno un significato particolare: la rosa blu infatti significa fascino e mistero. Dunque va regalata solo in casi particolari, ad una ragazza da tempo corteggiata alla quale non ci si è mai dichiarati, ad un’amante, ad un sogno proibito. Ecco le rose più belle!
Edera, pianta dell’amore? (Foto)
E se l’edera fosse una pianta romantica, perfetta alternativa alle rose nella giornata di San Valentino? Originale azzardata senza dubbio, ma perchè no! E ci sono molteplici ragioni per sceglierla come pianta dell’amore, eccone alcune interessanti, con le quali potrete provare a convincere la vostra compagna nel caso in cui non apprezzi la vostra idea.