I lavori da fare nell’orto nel mese di novembre sono indispensabili per il corretto sviluppo e manutenzione del vostro spazio verde, dato che solitamente il mese di novembre è quello in cui iniziano le prime gelate ed il freddo si fa pungente. Tra gli ortaggi da raccogliere in questo mese ricordiamo insalata indivia, cavolo cinese, cavolo rosso e bianco e verza.
Redazione
Piante acquatiche le cure invernali
Le cure invernali delle piante acquatiche sono fondamentali per far si che le stesse non periscano a causa del freddo e del gelo, che si può formare sulla superficie di laghetti e specchi d’acqua. Nelle zone in cui i climi sono più rigidi meglio spostare le piante più delicate in una zona riparata, come una tinozza piena di acqua da posizionare dentro ad un garage o in una stanza comunque dove non venga colpita dal gelo: si tratta di una soluzione indispensabile per piante come le ninfee e fiori di loto.
La botryosferia, come combatterla
La botryosferia è una malattia micotica che colpisce alcune piante, in particolare causa cancri del legno e vari altri sintomi sia sulle specie arboree ed arbustive agrarie sia ornamentali, che forestali. Come si manifesta questa malattia? In particolare nelle piante arboree tale patologia è facilmente individuabile poichè nelle zone colpite si possono notare ampi settori necrotici bruni, striature brune, a disseccamento delle gemme.
Mirtillo, la varietà Blue Crop
Il mirtillo è un arbusto che tutti noi conosciamo, soprattutto per i suoi frutti piccoli e dolcissimi, che in estate ed autunno ci deliziano, magari completando gelati e torte. Si presenta come un arbusto vigoroso ma non molto alto, che raggiunge al massimo un metro e mezzo di altezza, e che può essere anche posizionato in vaso sul balcone. Vi sono ovviamente diverse varietà, oggi vi presentiamo la varietà di mirtillo Blue Crop.
Cura delle piante rampicanti in inverno
Le piante rampicanti necessitano di attenzioni e cure nel corso della stagione invernale esattamente come le altre piante del giardino, per garantire una perfetta tenuta fino alla prossima primavera. Ecco alcuni consigli utili per la cura delle piante rampicanti in inverno. La protezione inizia dalle radici, che andranno tenute protette con la tecnica della pacciamamatura ad esempio.
Piante carnivore in inverno, dove posizionarle?
Le piante carnivore in inverno necessitano di alcuni accorgimenti per la loro perfetta conservazione, in particolare oggi vi forniremo alcuni consigli per posizionarle nel modo migliore. Se possedete una pianta carnivora sarà necessario sapere quali sono le esigenze climatiche della stessa, reperendo informazioni sulla specie e sulle sue caratteristiche.
Ciclamino, come coltivarlo in vaso
La coltivazione del ciclamino può avvenire anche in vaso, perfetto per il balcone della propria casa: la stagione per altro è ideale per questa pianta, che non teme il freddo e fiorisce proprio nel periodo invernale. La coltivazione de ciclamino si realizza tramite i semi o il tubero, ma è da preferire questa seconda ipotesi.
Coltivare cicoria e radicchio in inverno
Le piante di cicoria e radicchio si adattano perfettamente alle basse temperature e dunque possono essere anche coltivate nel corso della stagione invernale. Ovviamente occorrerà tenere a mente alcuni accorgimenti utili, relativamente al clima e terreno più adatto ed alla loro manutenzione. Queste piante ovviamente possono essere anche coltivate in vaso sul balcone, per un orto casalingo di tutto rispetto!
Ciclamino, malattie più comuni
Le principali malattie che possono colpire la pianta del ciclamino, molto diffusa in questo periodo dell’anno, sono principalmente causate dall’esposizione della pianta a condizioni ambientali non perfette o idonee per il suo corretto sviluppo. Analizziamo insieme quali possono essere e come si manifestano queste patologie.
Fiori invernali che non possono mancare in balcone (Foto)
Chi l’ha detto che anche in inverno non è possibile avere un bel balcone pieno di tante piante? Vi sono molte varietà che resistono al freddo e possono fornire una bella nota di colore per abbellire i nostri balconi di casa, rendendoli unici. Ecco che oggi vi forniamo una bella galleria dei fiori invernali che non possono mancare in balcone: scegliete il vostro preferito!
Semine di novembre, quali ornamentali scegliere
Tra le semine di novembre vi sono senza dubbio delle piante ornamentali da posizionare in piena terra. Oggi scopriremo insieme quali sono tali piante e come seminarle nel modo opportuno.
Proteggere il roseto d’inverno
Proteggere il roseto d’inverno è importante per preservare la salute delle rose e garantire una perfetta fioritura anche in primavera. Una buona tecnica per aiutare il roseto in inverno è quella di ricorrere alla pacciamatura, ovvero proteggere la base delle piante collocando ai piedi del roseto uno strato di foglie secche, cortecce di conifere, paglia e terricciati creando in tal modo uno strato isolante.
Concimare la terra prima delle gelate invernali
Concimare la terra prima delle gelate invernali è una operazione indispensabile per permettere al terreno di riposarsi nella stagione invernale e rigenerarsi nella stagione primaverile. Smuovete la terra adesso che c’è anche qualche raggio caldo di sole, utilizzando una zappa, in modo tale che tutte le zolle si rompano. Si tratta di un’operazione importante soprattutto in caso di terreno molto compatto.
Curare le orchidee in inverno
Come noto l’orchidea è una pianta, bellissima, tipica dei pesi con temperature tropicali: anche qui da noi è molto diffusa ma occorre prestare molta attenzione nel corso del periodo invernale, per proteggerla e permetterle di affrontare al meglio questi primi freddi. Si tratta di una pianta molto delicata infatti, ecco come curare le orchidee in inverno.