Oggi ci occupiamo di una condizione che spesso colpisce le piante del nostro giardino, ovvero lo stress idrico: si tratta di una fisiopatia causata da una mancanza estrema di acqua, che è un elemento indispensabile per il benessere ed il corretto sviluppo della pianta. Lo stress idrico riguarda tutte le piante in generale, ed in particolare quelle erbacee, quelle appena trapiantate (l’adattamento delle radici al nuovo ambiente è fondamentale), quelle appena germogliate.
Redazione
Chaise longue da giardino, quale scegliere?
Se cercate un pezzo per arredare il vostro giardino in maniera semplice, comoda ed al tempo stesso elegante e sofisticata, ecco che una bella Chaise longue fa al caso vostro. Si tratta di una poltrona che permette al suo utilizzatore di restare sia seduto che disteso, offrendo un seduta più comoda in quanto le gambe possono stare allungate e distese. Nella scelta della Chaise longue, che può essere posizionata sia in giardino che su di un terrazzo ampio, occorrerà fare riferimento in primis alla scelta dei materiali.
Olmo campestre, per combattere le infiammazioni
L’olmo campestre è un albero dalle straordinarie proprietà antinfiammatorie, soprattutto utilizzato per il cavo orale. Ma non solo: trova applicazione anche per la cura della pelle, soprattutto in caso di comparsa di eczemi che vengono in tal modo affievoliti, e di emorroidi.
Canfora: proprietà curative
La canfora una pianta piuttosto diffusa nel nostro paese nonostante sia originaria della Cina meridionale e della Giappone. Oltre ad essere una bella pianta decorativa, svolge anche delle importanti funzioni per la nostra salute, mostrando delle inaspettate proprietà curative. Scopriamo insieme quali sono i principali campi di applicazione di questa pianta, la cui essenza viene estratta dal legno dell’albero.
La bolla del pesco: come si manifesta?
La bolla del pesco è una sorta di fungo che colpisce alberi da frutto come il pesco, ma anche albicocco, ciliegio e susino: va precisato che non tutte le qualità del pesco vengono colpite ma unicamente specie quali la Amsden, il Buco Incavato, la S. Anna Balducci. Oggi ci occuperemo della modalità di manifestazione di questa malattia, che si può notare facilmente nelle foglie, sui frutti e nei germogli, nei casi più gravi se non curata in tempo con i dovuti metodi.
L’innesto del limone: la tecnica a V
Oggi ci occuperemo di una tecnica particolare per innestare la pianta del limone, ma anche le altre piante di agrumi, ovvero l‘innesto detto a V. Si tratta di una modalità abbastanza semplice che tutti possono realizzare nel proprio giardino con pochi e semplici accorgimenti: per prima cosa procuratevi un portainnesto e la marza della pianta che poi vorrete ottenere dall’innesto. La marza andrà pulita dalle foglie e dalle spine, se ve ne sono.
Fioriera, quale scegliere?
Sul mercato esistono tantissime tipologie di fioriera, ognuna pensata specificatamente per le singole esigenze della pianta che vi verrà ospitata, soprattutto in termini di collocazione e orientamento al sole. Le tipologie di fioriere sono principalmente tre: da giardino, con spalliera o da balcone. La prima è la classica, in terracotta o in pvc, la seconda si compone di due parti, la fioriera vera e propria e una griglia, nella parte bassa, che costituisce un supporto per le piante rampicanti, che vi si adagiano sopra, crescendo in maniera ordinata.
Erba sintetica per giardino, caratteristiche
L’erba sintetica è sempre più diffusa nei nostri giardini, soprattutto per chi vuole avere un bel prato facile da curare, in poco tempo! Ma quali sono le caratteristiche principali dell’erba sintetica per giardini? Questi prati generalmente vengono realizzati in polipropilene, cucito su un telaio in pvc liquido che viene venduto in rotoli, che si differenziano a seconda della lunghezza degli steli (solitamente dai 9 ai 35 millimetri).
Orto sul balcone: i pomodori
Per chi non può avere un orto o un pezzetto di terra per la coltivazione di alcuni ortaggi, creare un orto sul balcone potrebbe essere la soluzione ottimale. Oggi ci occupiamo di come coltivare i pomodori sul balcone di casa: con alcuni semplici accorgimenti tutti noi possiamo riuscirci, gustandoli in ottime e fresche insalate.
Cosa piantare ad aprile, il Nasturzio
Vasi ed aiuole colorati di giallo, arancio e rosso per tutto il corso della bella stagione. Un simile effetto può essere ottenuto con la coltivazione del Nasturzio, splendida pianta annuale o perenne, originaria del continente americano, ma ormai ampiamente diffusa anche alle nostre latitudini.
Cosa piantare ad aprile, la Malva regina
La Lavatera o Malva regina è una pianta annuale originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta erbacea, caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono pentalobate, di colore verde scuro. I fiori della Malva regina sono a forma di campanula, caratterizzati da colorazioni che vanno dal rosa al bianco, dal rosso al lilla.
Cosa seminare ad aprile, la Cosmea
La Cosmea è una pianta cespugliosa annuale o perenne originaria del continente americano, in particolare del Messico. Se volete circondarvi della sua splendida fioritura nel corso della bella stagione, dovete provvedere alla semina in questo periodo dell’anno (nel mese di aprile), seminando direttamente a dimora o trapiantando gli esemplari fatti crescere in semenzaio.
Codonanthe, le specie più decorative
Delicata e deliziosa, ideale per la creazione di magnifici vasi sospesi sia in casa che in giardino. Parliamo della Codonanthe, una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Gesneriacee ed originaria del continente americano, in particolare del Brasile. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili, che possono raggiungere i due metri di lunghezza.
Cosa piantare a marzo, la Zinnia
Dopo qualche giornata di tiepido sole, Giove Pluvio ci ha ricordato che la primavera non è ancora arrivata, ma questo non significa che dobbiamo interrompere le nostre semine, in attesa che il giardino torni a pullulare di colori. Tra i vari fiori da mettere a dimora nel mese di marzo c’è la Zinnia, una splendida pianta annuale originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Asteracee.