Concimare il prato non è sempre una operazione facilissima, soprattutto per i neofiti che necessitano ancora di comprendere che tipologia di manto possono volere. In ogni caso la concimazione è un parte importante di questo processo. Vogliamo richiamarla dando spazio gli elementi nutritivi ed all’equilibrio NPK che andrebbe ricercato?
Valentina
Mosca del cardo, insetto parassita
E’ incredibile quante tipologie di mosche possano esistere. Oggi ci concentreremo su un particolare parassita: la mosca del cardo. La Agromyza andalusiaca rientra in pieno tra gli insetti dannosi per le nostre colture. Inutile dire, dato il suo nome, che il suo ospite preferito è il cardo.
Significato dei fiori, la carlina bianca
Ci sono dei fiori che talvolta passano inosservati per la loro semplicità e per la capacità che hanno di nascondersi all’occhio umano. La carlina bianca è uno di questi: semplice, grazioso ed utile. Vogliamo vedere insieme il suo significato nel linguaggio dei fiori?
Tignola grigia delle derrate, insetto parassita
Oggi vogliamo parlarvi di un insetto particolarmente diffuso dovunque nel nostro paese: la tignola grigia delle derrate. E lo vogliamo fare non solo perché capace di attaccare le piante ospiti nel loro habitat naturale, ma anche mentre sono nella forma di “sottoprodotti” che giungono a noi industrialmente.
Significato dei fiori, l’eliotropio
L’eliotropo è una pianta erbacea che nasce spontanea nei nostri prati. Finché vi sono sole ed acqua a sufficienza la sua presenza è una costante, soprattutto nei campi incolti. Oggi la conosceremo meglio e ne esploreremo il significato nel linguaggio dei fiori.
Altica, come eliminarla in modo naturale
Notate che le foglie delle vostre piante nell’orto sembrano essere state “impallinate” da piccoli colpi di fucile? Con molta probabilità le vostre piante stanno soffrendo un attacco da parte dell’altica. Vogliamo scoprire insieme come eliminarla naturalmente?
Bonsai, lo stile literati
Nuovo stile bonsai oggi. Vogliamo parlarvi dello stile literati. Esso è riconducibile in natura in quelle aree dove la presenza di alberi è molto alta e per sopravvivere molti esemplari sono costretti a crescere in altezza molto più di quelli che li circondano.
Piante grasse, riconoscere quelle malate
Come riconoscere quando una pianta grassa è malata? Oggi ve lo insegneremo. Come ogni vegetale anche le piante succulente ed i cactus possono essere colpite da malattie e da parassiti: l’importante è saperle riconoscere in fretta per poterle curare il prima possibile. Vediamo come fare.
Come ricavare i semi di zucca
Uno degli ortaggi più coltivati in via amatoriale dagli appassionati nel proprio orto è la zucca. Cosa ne dite di vedere insieme come ottenere i semi di zucca? Sia ovviamente per ovvi motivi colturali e perché no, per farne un piccolo snack gustoso.
Fiori autunnali, 5 piante da vaso per il balcone
L’autunno porta con sé il freddo, ma questo non significa dover rinunciare ad un balcone pieno di vasi fioriti, soprattutto se si sa effettuare una scelta ben ponderata e basata su quelli che sono i fiori di stagione più interessanti per conformazione e colore. Alcuni sono molto semplici di aspetto, altri più facili da coltivare. Vediamo insieme quali siano le cinque piante più interessanti.
Margaronia dell’olivo, insetto parassita
La margaronia dell’olivo è uno di quei lepidotteri appartenenti alla famiglia dei piraustidi che spesso ci troviamo davanti senza riconoscerlo, lasciandogli carta bianca con i nostri uliveti, specialmente se siamo neofiti in tal campo. Si tratta di un insetto di origine mediterranea, molto diffuso nel nostro paese
Significato dei fiori, l’eufrasia
Pronti a conoscere il significato dell’eufrasia nel linguaggio dei fiori? Oggi abbiamo scelto questa pianta perchè tipica di zone del nostro paese abbastanza fredde. La sua spontaneità è una delle sue peculiarità più gradevoli, soprattutto perchè grazie alla sua natura è in grado di assumere sfumature di ogni sorta grazie alla sua facilità di ibridazione naturale.
Eucalipto capace di trovare l’oro?
L’eucalipto è una pianta preziosa. Nel vero senso della parola e non solo per le sue proprietà curative che da tempo immemore agiscono positivamente sul nostro organismo. Sapevate che questi particolari alberi sono in grado di “trovare” l’oro?
Bonsai, le malattie ed i parassiti più comuni
Oggi parliamo di parassiti e di malattie dei bonsai. Iniziamo a farne un discorso in generale. Non possiamo pensare di lavorare sugli stili se prima non conosciamo meglio tutto ciò che può coinvolgere i nostri esemplari. Avere una idea generale dei pericoli ai quali possono essere sottoposti è basilare.