Oggi vediamo come ricavare dei semi di carota, vi piace l’idea? Questa pianta dalle radici molto gustose è una erbacea biennale che può essere coltivata stagionalmente. Forse non ci crederete ma ottenere i semi dalla Daucus carota,è molto più semplice di ciò che si possa pensare.
Valentina
Terriccio e piante secche? Li puoi riciclare
Vi è mai capitato di avere delle piante in vaso seccatesi improvvisamente? Scommettiamo di sì. La nostra speranza è quella che in tale occasione non abbiate buttato nel secchio dell’immondizia il vaso con tutta la terra all’interno. Sapevate di poter riciclare in modo efficiente ed utile il terriccio e le piante secche? Oggi vi insegniamo cosa fare.
Miridi dei fruttiferi, insetti parassiti
Sotto il nome di miridi dei fruttiferi sono conosciute due specie di insetti, la calocoris norvegicus e la calocoris fulvumaculatus, appartenenti all’ordine dei rincoti ed alla famiglia dei miridi. I loro ospiti d’elezione sono pero, melo agrumi ed in generale le dupracee, ma non disdegnano di attaccare anche gli altri alberi da frutto.
Significato dei fiori, il Colchico
Il colchico è una pianta molto antica e conosciuta nel nostro paese. Viene considerata una fioritura anomala perchè in grado di porsi con il suo essere a cavallo tra l’estate e l’autunno, soprattutto in alcune zone del nostro paese. Volete conoscerne il significato nel linguaggio dei fiori?
Bonsai, lo stile tronco inclinato
Di stili bonsai ve ne sono davvero tanti. Lo stile a tronco inclinato, può sembrare apparentemente uno dei più semplici ma è senza dubbio uno dei più curiosi ed interessanti da guardare e mettere in pratica. Voi cosa ne dite?
Orto, come eliminare le lumache
Coltivare un orto significa anche avere a che fare con i parassiti. Con l’arrivo della stagione piovosa le lumache si moltiplicano a livello esponenziale mangiucchiando qua e là le nostre verdure. Vogliamo vedere insieme un metodo del tutto naturale per combatterne la diffusione?
Halloween, quali fiori per le decorazioni?
Halloween è molto vicino: avete già pensato a come decorare la vostra casa? Certo, l’utilizzo della zucca è scontato, anche se scommettiamo che molti di voi, per mancanza di tempo e comodità si affideranno a dei feticci di plastica in tal senso. Per chi vorrà invece fare le cose come si deve, abbiamo qualche suggerimento.
Fiori d’Inverno e Giardino delle Rose a Castello Moncalieri
Il Giardino della Rose di Castello Moncalieri, all’interno della manifestazione “Fiori d’inverno” torna per la terza volta in altrettanti anni ad allietare il nostro tempo libero con la sua bellezza ed impatto. Cosa fate il prossimo 2 e 3 novembre? Siete pronti a passare un weekend immersi nella natura?
Sovescio, perchè farlo ed i benefici
Abbiamo già affrontato il tema del sovescio, spiegando quali piante si adattino di più a questa pratica di concimazione naturale. Ma non è male rivedere la sua importanza, sottolineando quali siano i benefici di questa pratica.
Oziorrinco della vite, insetto parassita
Oggi vogliamo parlarvi dell’oziorrinco della vite, un insetto parassita che in questo periodo (tempo di vendemmia, N.d.R.) è di totale attualità se non per la sua presenza, per i danni che ha causato e può causare potenzialmente alle colture. Il suo danno e la sua presenza quando presenti sono evidenti. Cerchiamo di conoscerlo meglio.
Significato dei fiori, il cisto o cistus
Il cisto è un arbusto ornamentale originario del mediterraneo in grado di adattarsi praticamente a qualsiasi condizioni ambientale. Una riprova? Sono diffusissimi sia nelle nostre zone più assolate che nella fredda Inghilterra. Vogliamo scoprirne insieme il significato nel linguaggio dei fiori?
Bonsai, lo stile scopa rovesciata
Sono tantissimi gli stili nei quali i bonsai possono essere forgiati. Oggi vedremo insieme uno di quelli più utilizzati dagli appassionati di questi esemplari. Di semplice realizzazione ed in pratica alla portata di tutti: lo stile a scopa rovesciata.
Raccolta delle olive, i metodi
Oggi vogliamo entrare nello specifico tecnico della raccolta delle olive e vedere con voi i principali metodi utilizzati. Ognuno di loro si adatta a diverse esigenze, capacità e risorse di colori che possiedono un oliveto. Se dovete scegliere una di queste tecniche, fatelo quindi con giudizio.
Piante e fiori rari al Castello di Masino
Se amate le piante ed i fiori rari almeno la metà di quanto le amiamo noi e avete la possibilità di recarvi al Castello di Masino a Caravino nel torinese fin da oggi, vi suggeriamo di non perdere l’occasione di vivere appieno la nona edizione di “Due giorni per l’autunno“.