Le begonie sono piante originarie del Brasile dai fiori coloratissimi, bianchi, gialli e rosa, in tutte le sfumature. E’ una pianta annuale che fiorisce da giugno ad ottobre: oggi ci occupiamo delle sue malattie principali, per prevenirle o curarle. Ecco cosa fare se la vostra pianta si presenta in uno dei seguenti modi.
Foglie con bruciature
Se le foglie presentano come delle bruciature, fate attenzione: si tratta di una esposizione scorretta. Non mettete la pianta alla luce diretta del sole, ponetela in un luogo luminoso ma senza luce diretta e soprattutto spruzzatele acqua la sera o la mattina presto.
La pianta si affloscia
Se la pianta si affloscia, significa che l’avete annaffiata eccessivamente, oppure che è stata posta in un luogo che presenta una temperatura troppo elevata. Spostate la begonia in un luogo più fresco e lasciate asciugare il terriccio.
Muffa grigia su foglie e fiori
Potrebbe trattarsi di Botrytis cinerea, un fungo molto dannoso favorito da elevate umidità: la sua caratteristica è proprio quella di lasciare su foglie e fiori una muffa grigia. In questo caso mettete la pianta in un luogo ventilato per farla asciugare e agite con un trattamento specifico.
Muffa bianca
In caso di muffa bianca senza dubbio si tratta di Oidium begoniae, un fungo favorito da elevate umidità e da temperature intorno ai 20-24°C. Le macchie si espandono dal centro della foglia, a tutta la superficie, che porta alla morte delle foglie stesse lungo la nervatura centrale. Anche in tal caso si alla ventilazione ed all’uso di un fungicida specifico.
Foto credit Thinsktock