I Giardini di Sissi di Merano riapriranno il prossimo 1 aprile? Ve lo stiamo comunicando per un motivo: cosa ne dite di una mostra che metta in comunicazione l’eros alla natura? E’ ciò che fa “Amore in fiore“, e secondo noi è un appuntamento da non perdere.
News verdi
Orticolario, un giardino che stimola l’olfatto
Un giardino basato sull’olfatto. Una manifestazione di tipo sensoriale. E’ su questo che sta puntando, fin da ora, Orticolario per la sua edizione del 2014. Non ci ha mai deluso fino ad ora e siamo convinti date le premesse, che questa rassegna florovivaistica possa dare il meglio di se partendo da questo tema.
Decorazioni natalizie con la stella di natale
Le decorazioni natalizie sono quegli accessori dei quali di solito mostriamo di volere fare a meno ma che nel nostro animo aneliamo come maggiore espressione dello spirito del natale. Cosa ne dite se proviamo insieme a pensare a qualche idea da mettere in atto con la stella di Natale?
Significato dei fiori, il Colchico
Il colchico è una pianta molto antica e conosciuta nel nostro paese. Viene considerata una fioritura anomala perchè in grado di porsi con il suo essere a cavallo tra l’estate e l’autunno, soprattutto in alcune zone del nostro paese. Volete conoscerne il significato nel linguaggio dei fiori?
Fiori d’Inverno e Giardino delle Rose a Castello Moncalieri
Il Giardino della Rose di Castello Moncalieri, all’interno della manifestazione “Fiori d’inverno” torna per la terza volta in altrettanti anni ad allietare il nostro tempo libero con la sua bellezza ed impatto. Cosa fate il prossimo 2 e 3 novembre? Siete pronti a passare un weekend immersi nella natura?
Piante e fiori rari al Castello di Masino
Se amate le piante ed i fiori rari almeno la metà di quanto le amiamo noi e avete la possibilità di recarvi al Castello di Masino a Caravino nel torinese fin da oggi, vi suggeriamo di non perdere l’occasione di vivere appieno la nona edizione di “Due giorni per l’autunno“.
Raccolta delle castagne in pericolo quest’anno
La raccolta delle castagne quest’anno è in pericolo? Di certo stando ai report che arrivano da ogni parte d’Italia, si sta rivelando più complessa degli altri anni. E le motivazioni vanno dal clima un po’ pazzo, fino ai parassiti che stanno mettendo in difficoltà le piante.
Orticolario 2013, ancora una volta un successo
Si è conclusa domenica scorsa a Villa d’Erba Orticolario 2013 ed a mente fredda possiamo davvero dire che l’edizione di questo anno della manifestazione si è rivelata un successo. Non bisogna stupirsi che sia considerata nonostante la “giovane età” una delle delle rassegne più importanti de nostro paese.
Eryosice, pianta grassa
L’Eryosice è una pianta grassa perenne originaria del continente americano (in particolare del Cile) ed appartenente alla famiglia delle Cactacee. Si tratta di una pianta con fusto globoso o colonnare, che presenta una colorazione verde o grigiastra, a seconda della specie e dell’età. Lo stesso fusto è attraversato da spine lunghe e rigide, di colore grigiastro o marrone.
Pompelmo utile contro le zanzare
Il pompelmo non è solo un ottimo frutto dal succo dissetante, ma anche un perfetto rimedio contro le zanzare. Lo sapevate questo? Lo dimostra una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti dalla quale si è partiti per mettere a punto un insetticida privo di rischi.
Orticolario 2013 tra erbe aromatiche e piante carnivore
Dal 4 al 6 ottobre prossimi si svolgerà sul Lago di Como, a Villa Erba, la quinta edizione di Orticolario, uno degli eventi legati al giardino ed al verde più eclatanti della nostra penisola. Quest’anno la manifestazione, se possibile, tra erbe aromatiche e piante carnivore, si presenta come ancora più interessante degli scorsi anni.
Arredare il giardino con una aiuola di aster
A voi piace avere sempre il giardino in ordine e fiorito, vero? Settembre è il mese adatto agli Aster, una tipologia di margherite che per la loro capacità di fiorire in maniera incredibile proprio in questo periodo vengono anche chiamati settembrini. Che ne dite di una bella aiuola?
Bonsai, quanti stili ci sono?
Quando parliamo di bonsai, siamo costretti, volenti o nolenti a parlare di stili. In totale sono circa trenta e si sono mano mano imposti negli anni. Ognuno di loro ha un preciso significato che vedremo nel corso delle settimane. Scopriamone però qualcosa nel frattempo insieme.
Concimi a base di azoto, possibile estrarli dall’aria?
La concimazione del terreno è una delle basi di un’ottima coltivazione, sia che si parli di ortaggi sia di piante da fiore. Abbiamo visto che a seconda del risultato che dobbiamo raggiungere, abbiamo bisogno di diverse sostanze. Sapete che stanno tentando di ottenere concimi a base di azoto direttamente dall’aria?