La Codariocalyx motorius, conosciuta anche come pianta telegrafo, è forse uno degli esemplari più affascinanti che il nostro pianeta possa presentarci. Questo non dipende dai suoi colori o dalla sua forma, ma dalle sue capacità: questa pianta “balla” a ritmo di musica.
Cura delle piante rampicanti in inverno
Le piante rampicanti necessitano di attenzioni e cure nel corso della stagione invernale esattamente come le altre piante del giardino, per garantire una perfetta tenuta fino alla prossima primavera. Ecco alcuni consigli utili per la cura delle piante rampicanti in inverno. La protezione inizia dalle radici, che andranno tenute protette con la tecnica della pacciamamatura ad esempio.
MyPlants, l’App per curare le proprie piante
Avete delle piante in casa è davvero molto piacevole: scaldano l’ambiente, in alcuni casi purificano l’aria e poi danno un tocco personale all’ambiente. Non tutti hanno il pollice verde e non perché non si è capaci di gestire le piantine, ma per disattenzione: spesso ci si dimentica, si è distratti e presi da altro. Ecco allora che arriva myPlants, la prima app gestionale per curare fiori, piante, giardini e terrazzi.
Significato dei fiori, il castagno
Se esploriamo il vasto mondo del significato dei fiori per il castagno, più che con la sua fioritura, ci troviamo ad avere a che fare con il suo legno ed i suoi frutti. Siete curiosi di sapere cosa si cela dietro a questo albero?
Castagne, usi e proprietà
Le castagne profumano d’autunno. Ne sono quasi le portavoce. Non sempre la loro raccolta è fruttuosa a causa del clima e dei parassiti, ma,a prescindere da questo, gli usi e le proprietà che si possono fare della castanea vulgaris sono tanti ed incredibili.
Piante carnivore in inverno, dove posizionarle?
Le piante carnivore in inverno necessitano di alcuni accorgimenti per la loro perfetta conservazione, in particolare oggi vi forniremo alcuni consigli per posizionarle nel modo migliore. Se possedete una pianta carnivora sarà necessario sapere quali sono le esigenze climatiche della stessa, reperendo informazioni sulla specie e sulle sue caratteristiche.
Bordure mobili o fisse?
Riprogettare un giardino sottintende sempre il prendere determinate decisioni. Esse talvolta sono legate all’effetto scenografico che si vuole ottenere, altre volte alla comodità di modifica in caso si voglia cambiare. In tal senso vogliamo portare il discorso sulle bordure. Meglio mobili o fisse?
Halloween, zucche e rape le piante simbolo
Halloween è una festa spaventosa ed al contempo divertente. Quando ci soffermiamo a pensare a lei, le prime cose che ci vengono in mente sono sicuramente i dolcetti e le zucche. Quel che molti non sanno è che non solo la zucca ne è pianta simbolo, ma anche le rape lo sono. Volete sapere perchè? Ora ve lo raccontiamo.
Ciclamino, come coltivarlo in vaso
La coltivazione del ciclamino può avvenire anche in vaso, perfetto per il balcone della propria casa: la stagione per altro è ideale per questa pianta, che non teme il freddo e fiorisce proprio nel periodo invernale. La coltivazione de ciclamino si realizza tramite i semi o il tubero, ma è da preferire questa seconda ipotesi.
Coltivare cicoria e radicchio in inverno
Le piante di cicoria e radicchio si adattano perfettamente alle basse temperature e dunque possono essere anche coltivate nel corso della stagione invernale. Ovviamente occorrerà tenere a mente alcuni accorgimenti utili, relativamente al clima e terreno più adatto ed alla loro manutenzione. Queste piante ovviamente possono essere anche coltivate in vaso sul balcone, per un orto casalingo di tutto rispetto!
Bonsai, le cure di novembre
Le cure per i bonsai nel mese di novembre sono essenzialmente concentrate sulla necessità di riparare gli esemplari dal calo delle temperature. Alcuni si possono continuare a tenere all’esterno, altri hanno bisogno del calore di una casa. Vediamo come regolarci.
La mosca olearia, il killer degli olivi
La mosca olearia sembra essere la responsabile di un crollo di produzione dell’olio d’oliva. Parliamo di circa un 50 percento di produzione in meno rispetto all’anno scorso. La Bactrocera oleae Gmelin, questo il nome scientifico, è un insetto della sottofamiglia dei Dacinae, che causa danno qualitativi e quantitativi, perché non solo riduce la resa ma peggiora anche la qualità dell’olio, aumentandone per esempio l’acidità.
Cosa piantare nell’orto a novembre
Nonostante l’arrivo del freddo, il mese di novembre è più che soddisfacente per chi coltiva in piena terra sia per chi indugia nella creazione di un orto sul balcone. A partire dal raccolto. Vediamo insieme però anche cosa è possibile piantare nell’orto in generale in questo periodo.
Ciclamino, malattie più comuni
Le principali malattie che possono colpire la pianta del ciclamino, molto diffusa in questo periodo dell’anno, sono principalmente causate dall’esposizione della pianta a condizioni ambientali non perfette o idonee per il suo corretto sviluppo. Analizziamo insieme quali possono essere e come si manifestano queste patologie.