orto balcone coltivare fave

Orto sul balcone: coltivare le fave

orto balcone coltivare fave

Se stiamo costruendo un orto sul balcone, a novembre siamo ancora in tempo per dare ampio spazio alla coltivazione di fave. Soprattutto se abitiamo in una zona temperata priva di particolari eventi atmosferici come nevicate o gelate improvvise. In tal caso, lo vedremo insieme, potremo sempre agire proteggendo le piante.

Doryanthes, varietà e cure

La Doryanthes è una splendida pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee ed originaria del continente australiano. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli otto metri di altezza e da foglie lunghe e lanceolate, di colore verde brillante. I fiori sono di colore rosso, riuniti in pannocchie e lunghi fino a 10 centimetri. Fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi durare a lungo sulla pianta.

giornata dell'albero

21 novembre: oggi è la Giornata dell’Albero 2012

giornata dell'albero

Compleanni, onomastici e feste dedicate: le persone hanno sempre una giornata dedicata a loro; così come gli animali e le associazioni, senza contare le feste nazionali e quelle di sensibilizzazione. Bene, oggi, 21 novembre, è la Giornata dell’Albero: ventiquattro ore interamente dedicata ai nostri compagni silenziosi, presenti sia nelle città che nelle campagne, troppo spesso dimenticati o sottovalutati, nonostante le loro importantissime funzioni.

lavori novembre abbattimento alberi malati

Lavori di novembre: abbattere gli alberi malati

lavori novembre abbattimento alberi malati

I lavori da effettuare nel giardino nel mese di novembre sono quasi tutti di tipo manutentivo. Oggi parleremo di uno molto particolare, non sempre necessario, ma che è bene eseguire se ci si trova ad avere a che fare con grandi arbusti o piante malate: quello dell’abbattimento, in particolare degli alberi.

Centrotavola e segnaposto: due piccole idee

Oggi presentiamo due idee per decorare la tavola: considerando l’avvicinarsi delle feste natalizie, proponiamo un’ipotesi per un bouquet da utilizzare come centrotavola dalle ridotte dimensioni e una per un piccolo segnaposto. Lo stile delle due composizioni floreali è naturale e romantico, ed è declinato nei toni chiari dei lisianthus, dei ranuncoli e delle rose.

punteruolo pino insetto parassita

Punteruolo del pino, insetto parassita

punteruolo pino insetto parassita

Il pissode o punteruolo del pino è un coleottero polifago appartenente alla famiglia dei curcolonidi che attacca il pino e le conifere in generale. Se decidete di comprare un abete natalizio vero per il prossimo natale, assicuratevi che non sia infestato da questo insetto estremamente fastidioso.

Teucrium, arbusto sempreverde

Il Teucrium è una pianta erbacea o arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Labiate ed originaria del continente africano, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili ed eretti e da foglie ovali ed appuntite di colore verde-argento. I fiori sono di colore lilla e presentano lunghi stami che danno un tocco di leggerezza all’intera pianta.

piante e luce

Giardinaggio domotico, il dispositivo che cerca la luce per le piante

piante e luce

Forse vi sembrerà un po’ strano, eppure la domotica si può applicare anche ai giardini e al giardinaggio. Ad esempio, un giardino domotico è in grado, in base a determinate condizioni micro-climatiche di garantire una precisa irrigazione o, ancora l’acqua della piscina che cambia colore ciclicamente o, ancora autoparlanti all’interno dei cespugli per ascoltare musica e rilassarsi quando si è in giardino.

significato fiori oleandro

Significato dei fiori: l’oleandro

significato fiori oleandro

L’oleandro è una pianta dalla duplice anima: una delle più belle piante ornamentali che possono essere riscontrate alle nostre latitudini, ma al contempo una di quelle velenose più diffuse nell’intera area mediterranea. Una natura duale che si riflette anche nel significato che è stato da sempre attribuito ai suoi fiori nel corso dei secoli.

Funghi Chiodini, ovvero la Famigliola buona

Quando il freddo autunnale comincia a farsi sentire, è il momento migliore per recarsi nei boschi alla ricerca dei cosiddetti Chiodini o Famigliola buona, scientificamente conosciuti come Armillaria mellea. Si tratta di un fungo che cresce in comunità di numerosi esemplari (da qui il nome di Famigliola) e si distingue da specie simili per caratteristiche ben precise.

Argyroderma

Argyroderma, pianta grassa

Argyroderma

Del genere Argyroderma fanno parte circa dieci specie di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae originarie dell’Africa meridionale; queste piante appartengono al gruppo dei cosiddetti sassi viventi, del quale fanno parte anche altre succulente. Le Argyroderma sono piante molto piccole, alte massimo tre centimetri, e prive di fusto.

callicarpa varieta cure

Callicarpa, varietà e cure

callicarpa varieta cure

La Callicarpa è una splendida pianta arbustiva originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Verbenacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, con margine seghettato, che presentano una colorazione verde brillante sulla pagina superiore e più chiara su quella inferiore. I fiori sono di colore bianco, rosa o rosso e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera all’arrivo dei primi freddi autunnali. I frutti sono di forma tondeggiante e di colore lilla o violetto.

orchidee principali malattie

Orchidee: le principali malattie

orchidee principali malattie

L’orchidea, stupendo fiore di origine tropicale, può essere colpito da malattie e problemi come qualsiasi altro vegetale. Scopriamo insieme quali sono le patologie più comuni ed il modo di porre rimedio in caso di contagio da parte delle nostre coltivazioni, partendo però da un presupposto: molti “malanni” derivano da sbagliate tecniche colturali.

caladium varietà cure

Caladium, varietà e cure

caladium varietà cure

La straordinaria bellezza del fogliame e la facilità di coltivazione fanno del Caladium una delle piante più diffuse nei nostri appartamenti. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sotterranei e da foglie di grandi dimensioni, che variano colore e forma a seconda della specie. I fiori sono simili a quelli della Calla, caratterizzati da spate di colore verdastro o bianche o spadici di colori diversi. Le infiorescenze fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, ma difficilmente tra le pareti domestiche.