La fine di aprile e il mese di maggio rappresentano il periodo ideale per seminare e moltiplicare i carciofi, ortaggi molto amati e diffusi spontaneamente nelle zone più calde d’Italia. Questa pianta perenne tipica del mediterraneo, il cui nome latino è Cynara scolymus, è coltivabile per il consumo per circa dieci anni, dopodiché la sua capacità di fioritura svanisce.
Scilla marittima, la cipolla di mare
La scilla marittima (Drimia maritima), nota anche con il nome comune di cipolla di mare, è una bulbosa perenne, della famiglia delle Liliaceae, che cresce spontanea nelle zone a clima mediterraneo sulle coste sabbiose e i terreni aridi e rocciosi.
Bonsai, l’applicazione del filo
I bonsai sono delle piante molto particolari: resistenti e delicate allo stesso tempo. Hanno bisogno di molte cure, ma attraverso l’applicazione di alcune particolari tecniche diventano “malleabili”, ovvero possono essere plasmati per prendere l’aspetto che noi vogliamo che abbiano. Qualche tempo fa abbiamo visto come invecchiarli artificialmente. Oggi vedremo come applicare il filo per cambiarne la forma.
Garofano cinese per aiuole, bordure e giardini rocciosi
Garofano cinese è il nome comune del Dianthus chinensis (o Dianthus sinensis) una pianta erbacea di modeste dimensioni, a portamento cespuglioso, di solito coltivata come annuale. Come tutte le piante note con il nome comune di garofano, appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae e il suo genere (Dianthus) conta circa 300 specie. Il garofano cinese si distingue per le foglie appuntite di colore verde chiaro e i fiori rossi, rosa o bianchi dagli stami punteggiati.
Significato dei fiori: l’acanto
I fiori e le piante possiedono tutti un linguaggio segreto, una simbologia che gli uomini danno loro in base a leggende, storie popolari o semplicemente perché ispirati dal loro aspetto estetico. Oggi per la nostra rubrica sul significato dei fiori parleremo dell’acanto, una pianta erbacea di notevoli dimensioni che originaria dell’Africa e dell’Asia nei loro climi più secchi, nasce spontanea anche nel sud della nostra penisola da tempo immemorabile.
Grow the Planet, il social network per chi ama coltivare l’orto
Grazie a Facebook e Twitter, che hanno popolarizzato i social network, le reti sociali si sono moltiplicate nel giro di poco tempo, in particolare quelle tematiche, come Grow the Planet, un social esclusivamente dedicato a chi ama coltivare l’orto, da quello classico in campagna a quello piccolo in città direttamente sul balcone di casa.
Nel segno del Giglio: appuntamento a Colorno il 27 aprile
Il prossimo 27 aprile si terrà a Colorno, nel parmense, “Nel segno del Giglio”, una mostra mercato del giardinaggio davvero interessante arrivata alla sua 19esima edizione. Quest’anno offrirà un tema particolare e dalle mille sfaccettature: “Oltre il biologico“. E le proposte da visionare per chi deciderà di visitarla, spazieranno in notevoli soluzioni all’avanguardia sia per l’orto sia per il giardino.
Messer Tulipano 2012, fino al 1 maggio al castello di Pralormo
Chi ama i fiori, e in particolare i tulipani, non può mancare alla XIII edizione di Messer Tulipano, l’evento che dal 2000 si svolge nel parco del castello medievale di Pralormo, in provincia di Torino; l’edizione 2012 si svolgerà fino 1 maggio per la gioia dei numerosi visitatori che ogni anno accorrono ad ammirare i bellissimi fiori frutto del piantamento autunnale.
Programmare lo sboccio dei fiori? Forse possibile in futuro
La ricerca scientifica è inarrestabile, anche per ciò che riguarda la botanica. Forse in un futuro non molto remoto saremo in grado di non essere più “schiavi” della natura in merito alle fioriture, ma potremmo programmare da soli quando fare fiorire una pianta. Un’ipotesi fantascientifica? Sembrerebbe di no, almeno stando a ciò che rivela una ricerca condotta dall’Università di Singapore e pubblicata sulla rivista Plos Biology.
Asparagi, varietà e caratteristiche
L’asparago, botanicamente Asparagus officinalis, è una pianta erbacea e perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae, originaria dell’Asia e più precisamente della Mesopotamia; il suo nome deriva dal persiano “sperega”, ossia “germoglio”, anche se la denominazione attuale proviene dal greco “asparagos” che vuol dire “pieno di linfa”. Questa pianta è conosciuta fin dall’antichità ed è apprezzata sia per il sapore particolare dei suoi germogli che per le sue proprietà diuretiche.
Passiflora: caratteristiche e proprietà fitoterapiche
La passiflora (Passiflora Incarnata) è una pianta originaria del Sudamerica ma diffusa in modo capillare anche in Europa. Conosciuta anche sotto il nome di fiore della Passione, questa pianta è utilizzata in fitoterapia con estrema facilità grazie ad una sua peculiarità specifica: quella di abbattere gli stati d’ansia grazie ad una forte azione ansiolitica.
Festa dei Fiori, appuntamento a Primulacco dal 21 aprile al 1°maggio
Dal prossimo 21 aprile, fino al 1°maggio, si svolgerà a Primulacco di Povoletto, in provincia di Udine, la 39esima Festa dei Fiori, un appuntamento tra i più pittoreschi e variegati della primavera italiana in ambito florovivaistico. Al suo interno, infatti, non solo è possibile visionare una mostra permanente di fiori e mobili da giardino ma si può godere di tutta una serie di attività d’intrattenimento.
L’erba rosa, quali piante vengono chiamate così
Una nostra lettrice ci ha chiesto quale pianta viene comunemente chiamata “erba rosa”; noi di Pollice Green ci siamo messi subito al lavoro e abbiamo scoperto che ci sono ben due piante che vengono indicate con questo nome: la Melinis nerviglumis e il Geranio erba-rosa; scopriamone insieme le caratteristiche.
Bonsai: i metodi di invecchiamento artificiale
I bonsai richiedono particolari cure non solo per sopravvivere, ma anche per avere quell’aspetto tanto grazioso che tutti noi ci aspettiamo che abbiano. Per ciò che riguarda queste naturali miniature, l’apice della bellezza viene raggiunto quando la pianta incomincia ad avere una certa età: vediamo insieme le tecniche per far apparire un bonsai più vecchio.