Fioriture estive: la Pachystachys

pachystachys

La Pachystachys è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Achantacee ed originaria dell’America centrale e meridionale, particolarmente apprezzata per la bellezza della sua fioritura. E’ caratterizzata da foglie ovali, appuntite e rugose di colore verde scuro. I fiori bianco-crema sono protetti da bratteee gialle a forma di tubo, molto appariscenti e decorative.

E’ una pianta che trova la sua collocazione ideale all’interno delle mura domestiche, sebbene possa essere esposta in giardino o in balcone nel periodo estivo (al riparo dalla luce diretta e dalle correnti d’aria. Le specie più caratteristiche dal punto di vista estetico sono la Pachystachys lutea e la Pachystachys coccinea, caratterizzata da bratteee rossicce.

Impatiens, il gruppo Nuova Guinea

impatiens-nuova guineaAbbiamo già visto che le specie più diffuse di ibridi di Impatiens derivano dall’incrocio tra Impatiens sultanii e Impatiens walleriana e vi abbiamo fornito una breve descrizione delle razze principali in cui queste sono state classificate. Tuttavia, esiste un altro gruppo di ibridi perenni che derivano dall’incrocio tra Impatiens walleriana e Impatiens hawkeri: quello che va sotto il nome di Nuova Guinea.

Le Impatiens Nuova Guinea sono molto diffuse e amate per il loro indiscutibile valore estetico che deriva non solo dalla splendida fioritura ma anche dal colore di foglie e fusti, che si presentano di un bel verde-bronzato. E’ doveroso però precisare che le piante appartenenti a questo gruppo hanno delle necessità colturali leggermente diverse rispetto alle piante di vetro “comuni”; si tratta infatti di specie meno resistenti al freddo che richiedono posizioni più luminose. Analogamente alle altre specie vengono coltivate come annuali anche se sono potenzialmente perenni.

Piante rampicanti: la Manettia

manettia

La Manettia è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee ed originaria delle zone tropicali. E’ caratterizzata da foglie ovali ed appuntite, lucide e dal colore verde brillante, che restano sulla pianta anche nel periodo invernale. I fiori presentano una forma molto particolare, allungata, come una sorta di cilindro dal colore rosso, arancio o giallo e fanno la propria comparsa nel periodo primaverile.

Ed è  proprio la spettacolare fioritura il motivo della larga diffusione di questa pianta rampicante, che fa bella mostra di sé nei giardini, come decorazione di pergolate, muri e recinzioni. L’unico ostacolo alla sua coltivazione è rappresentato dalla bassa adattabilità alle temperature vicine allo zero ed è per questo che si consiglia di collocarla in un luogo riparato e di proteggere eventualmente l’apparato radicale con una buona pacciamatura.

Palme, le specie più diffuse (quarta e ultima parte)

cavolo-palmizio

Si chiude oggi la serie di post dedicati alle specie di palma più diffuse a scopi ornamentali. Di ciascuna troverete una breve descrizione mentre, come al solito, per le cure colturali di cui necessitano vi consigliamo di seguire i link che rimandano alle schede relative.

Raphis excelsa (Rapis)

La rapis è una palma multicaule (che sviluppa più tronchi) di modeste dimensioni: i tronchi sottili raggiungono infatti i 3-4 metri di altezza. Cresce bene in ambienti umidi, terreni fertili e richiede annaffiature abbondanti. Seppure sia resistente sia al caldo che al freddo non tollera il pieno sole ed è molto diffusa per la coltivazione in appartamento.

Roystonea Regia (Palma reale cubana)

La palma reale cubana è caratterizzata da un tronco molto alto (fino a 25 metri) e sottile (6o centimetri di diametro). Cresce nelle sone ombreggiate e richiede terreni fertili e abbondanti innaffiature. Vanta una crescita piuttosto rapida.

Piante da appartamento: l’Aechmea

aechmea

L’Aechmea (o Ecmea) è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliacee ed originaria dell’America meridionale, dove si comporta per lo più come epifita. E’ caratterizzata da foglie lunghe e lisce, dal colore grigio-verde, screziate o puntinate a seconda della specie, riunite a formare una rosetta basale. Al centro della rosetta vi è una specie di coppa, utile alla pianta per raccogliere l’acqua necessaria al nutrimento.

Le infiorescenze compaiono nella stagione estiva e sono destinate a restare a lungo sulla pianta. Sono costituite da una serie di piccoli fiori riuniti in spiga, con colorazioni che vanno dal rosa al giallo, dall’arancio al rosso. Le specie più comumi e più spettacolari sono l’Aechmea fasciata, l’Aechmea chantinii, l’Aechmea fulgens, l’Aechmea aurantiaca, l’Aechema marmorata e l’Aechmea miniata.

Varietà, ibrido e cultivar: ecco il significato di questi termini

ibridi e cultivar

Chi si interessa di giardinaggio prima o poi deve scontrarsi con alcuni termini un po’ oscuri ma molto usati in questo ambito, ovvero quello di varietà, ibrido e cultivar. Questi termini vengono usati perché spesso, perché capita che all’interno di una stessa specie ci siano delle piccole varianti in termini di foglie, fiori o crescita; alle varianti sono dati, appunto questi nomi.

A parte quelle più famose di cultivar e ibrido ci sono altre denominazioni, come quella di forma o sottospecie; vediamo insieme il significato di questi termini.

Margheritoni, le specie che vanno sotto questo nome

chrysantemum leucantemum

Le margherite e i crisantemi appartengono alla vastissima famiglia botanica delle Compositae, che comprende circa 14mila specie accomunate dal fiore a capolino piatto con petali simili a una lingua disposti intorno a un disco centrale. Se molte di esse vengono chiamate genericamente “margherite“, altre invece, vista la grandezza dei fiori, ricevono comunemente l’appellativo di margheritoni o margheritone. Ma quali specie di compositae vanno realmente sotto questo nome comune? Noi ne abbiamo scovate almeno tre:

Chrysantemum leucantemum

Al genere Chrysantemum appartengono circa 200 specie, rustiche e semirustiche, adatte per la coltivazione in aiuole, bordure e vasi, sia all’esterno che in appartamento. Il crisantemo cui facciamo riferimento (nella foto) produce unico capolino composto da petali bianchi a forma di lingua e un disco centrale giallo (costituito anch’esso in realtà da piccoli fiori tubulari) le cui dimensioni possono raggiungere i sette centimetri di diametro. E’ una specie ad accrescimento rapido che può addirittura diventare infestante. Fiorisce da Maggio a Settembre.

Chrysantemum maximum

Il Chrysantemum maximum è una pianta a portamento eretto che raggiunge i 90 centimetri di altezza; i fiori, simili a quelli del leucantemum, raggiungono un diametro di otto centimetri. Anche le foglie, lanceolate e di colore verde brillante, sono molto grandi e presentano evidenti dentellature ai margini. Rispetto alla specie precedente, questo margheritone ha una fioritura meno precose, essa va infatti da metà estate fino ad autunno inoltrato.

Fioriture estive: la Bessera elegans

bessera elegans

La Bessera elegans è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee ed originaria del Messico, da dove poi ha trovato larga diffusione in tutte le zone temperate del Pianeta. E’ caratterizzata da foglie lunghe e sottili con sezione cilindrica, e da fusti piuttosto robusti. I fiori sono penduli, di colore rosso o arancio (più raramente bianchi o lilla) e fanno la propria comparsa in estate, per poi restare a lungo sugli steli.

E’ una pianta particolarmente apprezzata per la fioritura spettacolare, sebbene poco coltivata per la difficoltà di adattamento alle nostre latitudini e per via dei rischi nel periodo di germinazione, quando umidità e freddo potrebbero portarla alla morte.  Solitamente si coltiva in vaso, all’interno delle mura domestiche nel periodo più freddo dell’anno. In estate, invece, il contenitore si può anche spostare all’esterno, purché si garantisca alla pianta una buona illuminazione.

Gli ibridi di Impatiens

impatiens ibridi

Gli ibridi di Impatiens (pianta di vetro) derivano quasi tutti dall’incrocio delle specie Impatiens sultanii e Impatiens walleriana; sono caratterizzati da portamento compatto e fioriture abbondanti variegate o di un unico colore e, analogamente alle specie madri, sono coltivate come annuali anche se potenzialmente perenni.

I fiori, di solito appiattiti, semplici o doppi, sbocciano in estate e possono raggiungere i sei centimetri di diametro; le tonalità di colore disponibili sono numerosissime: rosso, bianco, violetto, blu lavanda, arancio, cremisi, screziati, a macchie o bicolori. Le foglie di colore verde intenso hanno forma allungata e possono raggiungere i 12 centimetri di lunghezza.

I principali gruppi di ibridi di impatiens sono stati catalogati in razze, segue una descrizione di quelle maggiormente diffuse:

Razza Accent

Gli ibridi di impatiens razza accent sono caratterizzati da un portamento compatto e da fioriture abbondanti e spettacolari. La pianta supera difficilmente i 20 centimetri di altezza.

Razza Bellizzy

Gli ibridi di impatiens razza bellizzy sono piante a fioritura precoce dal portamento compatto. Non superano, come le accenti, i 20 centimetri di altezza.