Glicine, il fiore dell’amicizia

glicine

Raffinato ed elegante, delicato nella colorazione e profumatissimo, il Glicine è quanto di meglio si possa trovare in circolazione per arredare muri e ringhiere, pergolati e recinzioni. Il nome scientifico è Wisteria (o Wistaria) – appartenente alla famiglia delle Fabacee – ed ha origini radicate nell’antico oriente, dove simboleggiava l’amicizia e la disponibilità.

E’ una pianta rampicante che regala il massimo dello splendore in primavera, quando si adorna di fiori riuniti in grappoli pendenti dal profumo molto intenso. A fioritura conclusa, invece, lo spettacolo si trasformerà in un verde brillante, fitto e compatto, ideale per la copertura e piacevole alla vista.

Il Glicine predilige l’esposizione in pieno sole su terreno argilloso e rende al massimo della bellezza se curato con innaffiature moderate e potature annuali. La varietà più nota è la Wisteria sinensis (il Glicine comune, appunto), che può raggiungere i 20 metri di altezza e donare una cascata di fiori viola-lilla. Ma per la gioia dei nostri occhi sono stati creati diversi ibridi dalle sfumature rosa, bianche, blu e persino rosse. Dopo il salto troverete alcuni esempi con tanto di gallery delle varietà più curiose.

Sentieri e vialetti, è tempo di pulirli

sentiero233

L’argomento, a un primo esame, potrebbe sembrare leggermente ovvio, mentre in realtà è abbastanza importante, soprattutto per quanti si preoccupano di ogni particolare, ben sapendo che la bellezza di un giardino e la sua conservazione dipendono anche da molti aspetti che non si avvertono a occhio nudo, ma infine si « sentono », si avvertono, in un senso di equilibrio, in una ricerca estetica che tende a ottenere il meglio da ogni elemento per raggiungere la massima armonia dell’insieme.

Anche i sentieri, dunque, e la loro manutenzione, hanno importanza nel contesto generale, anche perché non bisogna dimenticare che soprattutto i vialetti che portano dal cancello all’ingresso dell’abitazione svolgono una vera e propria funzione di biglietto da visita, una specie di « presentazione » di tutto il complesso fatto di verde e di fiori.

Per questo anche vialetti e sentieri hanno bisogno di cure e di una accurata, costante manutenzione, che ha lo scopo soprattutto di eliminare le erbe infestanti nate fra le lastre di pietra o affioranti dalla ghiaia che ricopre i passaggi.

Crisantemo, fiore delle ricorrenze liete

crisantemo

La vicinanza fra l’epoca di fioritura del crisantemo e la commemorazione dei defunti oltre a renderlo noto come il fiore dei morti per eccellenza, ha fatto si che questo bellissimo fiore venga costantemente associato a ricorrenze funeste, almeno nel nostro paese. Però non tutti sanno che nei paesi orientali e in quelli anglosassoni il fiore d’oro (questo il significato letterale della parola crisantemo, dal greco chrysòs, oro e anthemon, fiore) è il fiore delle ricorrenze liete per eccellenza.

Il crisantemo appartiene al genere delle asteraceae e comprende oltre 200 specie di piante erbacee perenni, annuali e biennali, rustiche e semirustiche anche molto diverse tra loro. Si prestano alla coltivazione sia in aiuola che in vaso, tanto in giardino quanto in appartamento. Le varietà adatte alla produzione di fiori da recidere sono note con il nome di crisantemi dei fioristi.

Si tratta di una pianta molto rustica resistente al freddo. E’ una specie brevidiurna, quindi fiorisce in autunno quando il numero delle ore di luce diviene inferiore a 14, ma ugualmente necessita di una posizione ben soleggiata per crescere bene. Quanto al tipo di terreno, cresce bene dovunque, ma preferisce i terreni argillosi-calcarei e ben drenati.

Erbacee perenni, le cure

erbacee perennifoto

Verso la fine del mese di Ottobe, è opportuno provve­dere alla parziale sostituzione del terriccio delle specie di natura erbacea perenne (boc­che di leone, belle di notte, campanule ecc.) che abbiano terminato di fiorire e già si av­viino al meritato riposo invernale. Questa sostituzione ha lo scopo di consenti­re all’apparato radicaledelle erbacee perenni di accumulare sostanze nutritive du­rante la pausa vegetativa della cattiva sta­gione e poter così riprendere a crescere e fiorire normalmente.

La sostituzione della terra ha anche lo scopo di eliminare il substrato troppo compatto e reso poco permeabile dall’azione combinata delle ripetute annaffiature e dell’intensa ca­lura estiva: questi due eventi, infatti, provo­cano l’asportazione della parte più ricca di humus, lasciando le scorie e le sostanze si-liceo-argillose o calcaree che formano la struttura del terreno e che da sole non so­no sufficienti ad assicurare al suolo le indi­spensabili doti di permeabilità, morbidez­za, elasticità e porosità.

Altro intervento importante da eseguire sul­le erbacee perenni, dette anche vivaci per la loro prerogativa di rinascere puntualmen­te ad ogni primavera, dopo aver perduto la parte aerea durante l’inverno, riguarda la suddivisione.

I funghi delle piante, la fumaggine

fumaggine

Se le vostre piante presentano filamenti o macchie nere su foglie, boccioli e/o frutti molto probabilmente sono affette da una malattia fungina molto comune tanto fra le piante da giardino quanto fra quelle d’appartamento, da frutto e ornamentali: la cosiddetta fumaggine.

Più precisamente, con il termine fumaggine si fa riferimento ad un gruppo di funghi saprofiti che non attaccano direttamente la pianta, ma la utilizzano come un semplice supporto e si nutrono di una sostanza zuccherina presente su di essa, ossia la melata. Questa può venire autoprodotta, ma più di frequente viene secreta da parassiti come afidi e cocciniglie.

Come accennato, la fumaggine si presenta su foglie, germogli e frutti come una macchia scura dapprima polverosa e simile a fuliggine che ricopre la pianta fino ad impedirle di ricevere la luce necessaria per vivere. Le principali cause di insorgenza della fumaggine sono rappresentate dall’umidità elevata, dalla scarsa ventilazione e, come già detto, dalla presenza di melata.

Usare la cenere come fertilizzante

cenere-fertiizzante

Fin dall’antichità i residui della combustione del legno sono usati come fertilizzanti, a dimostrazione di come in natura sia difficile buttar via qualcosa, trovando sempre il modo di riciclare gli elementi. La cenere quindi assume un grande valore nell’economia della coltivazione e diventa pressoché indispensabile per alcune colture.

Significa forse che da oggi in poi possiamo evitare di acquistare qualunque tipo di concime ed usare solo ed esclusivamente la polvere del caminetto? Ovviamente no, altrimenti i venditori di fertilizzanti non avrebbero di che vivere. Bisogna fare dei distinguo in proposito e ricordare che molte sostanze del legno vengono bruciate nel processo di combustione, perdendo in efficacia.

Il potassio ed il fosforo, però, rimangono in grande quantità anche quando il legno è completamente bruciato, così come alcune piccole (o grandi, dipende dal tipo di legno) dosi di rame, zinco, manganese e fluoro. Questi elementi sono utilissimi alle nostre piante e possono rappresentare un’ottima alternativa al fertilizzante che troviamo nei negozi, facendoci risparmiare tempo e denaro.

Tonificare le piante, Ottobre è il mese giusto

gruppo piante

Non tutte le piante, proprio come capita agli esseri umani, seppure coltivate allo stesso modo e sistemate nell’identica posizione, reagiscono positivamente alle cure e all’azione dei vari prodotti. Questo dipende dalla natura delle diverse specie e dalle caratteristiche di ciascun esemplare; per cui molto spesso ci si trova di fronte a risultati sconfortanti, a cui non è facile porre rimedio proprio perché non è possibile (o almeno è molto difficile) stabilire con assoluta certezza la causa di un insuccesso.

In questi casi, di solito, si tira in ballo il famoso « pollice verde », si ammette di non possederlo e così si declina ogni responsabilità. Ora, visto che ne stiamo parlando, possiamo anche dirci — chiaro e netto — che questa storia del pollice verde è una gran bella invenzione degli inglesi che, essendo molto abili nel coltivare i fiori, possono vantarsi della misteriosa virtù che consente di ottenere risultati eccezionali anche dalle specie più difficili.

Per noi italiani, che in fatto di giardinaggio andiamo maluccio e che di passione per il verde cominciamo ad averne soltanto adesso, è meglio evitare di parlar tanto di questo famoso pollice e cercare, invece, di documentarsi meglio sulle necessità delle varie specie e sul modo di coltivarle.

Una delle fasi critiche nella vita delle piante ornamentali da appartamento è proprio quella che coincide con la fine dell’estate e il momento in cui debbono essere riportate in casa, al chiuso , dove sarano costrette  a respirare aria povera di ossigeno.

Parassiti delle piante, la cocciniglia

cocciniglia

Come gli afidi, dei quali vi abbiamo già parlato, anche le cocciniglie sono insetti appartamenti all’ordine dei Rincoti (in realtà però sotto questo nome vanno  7000 specie riunite in 21 famiglie), ed esattamente come i pidocchi delle piante, nome con il quale vengono comunemente indicati i già citati afidi, la cocciniglia perfora con il proprio apparato boccale le foglie e i giovani fusti, ma anche le radici, delle piante allo scopo di succhiarne la linfa rilasciando allo stesso tempo una sostanza zuccherina, detta melata, che attira altri insetti e predispone la pianta all’insorgenza di malattie fungine come la fumaggine.

La cocciniglia prospera sulle parti più nascoste delle piante, ma i gravi danni che causa sono ben visibili su foglie, fiori e frutti che appaiono pieni di macchie e scoloriti, mentre lo sviluppo dei rami negli alberi da frutto risulta rallentato. La femmina dell’insetto, la più dannosa, è abbastanza riconoscibile a causa dello strato ceroso o setoso che ne ricopre il corpo creando una sorta di scudo, caratteristica che ne facilita la rimozione manuale dalla pianta con un batuffolo imbevuto di alcol, indicata quando l’infestazione conta ancora pochi esemplari.

Garofano, il fiore degli Dei

garofano

Non sempre è facile trovare la soluzione ideale per gli angoli soleggiati del giardino, considerando che parecchie specie di fiori prediligono la sistemazione in penombra o comunque al riparo dalla luce diretta. Quale pianta scegliere dunque per le zone più calde e luminose? Beh, il Garofano potrebbe rappresentare un ottimo espediente per ovviare al problema.

Cominciamo con qualche nozione generale, ricordando che il nome scientifico del Garofano è Dianthus, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae. Proviene dalle zone temperate del pianeta ed è per questo che predilige l’esposizione in aree piuttosto calde.

La mitologia greca racconta che questo fiore nacque dalle lacrime versate da un pastore sedotto e abbandonato dalla dea Diana, mentre la tradizione cristiana fa risalire l’origine del Garofano dalle lacrime versate dalla Madonna ai piedi della Croce. Ad ogni modo, qualunque sia la credenza popolare, il Garofano è conosciuto come il fiore degli Dei.

La gardenia, il fiore d’Ottobre

gardenia

Fin dai tempi più antichi il profumo è considerato una delle prerogative essenziali per determinare il pregio di un fiore, anche perché nella fragranza delle corolle gli uomini hanno sempre creduto di ravvisare una componente magica. Non è difficile, a questo punto, individuare una delle ragioni che hanno determinato la grande popolarità di uno dei fiori più profumati: la Gardenia.

Legata a vicende letterarie e sentimentali, usata come ornamento muliebre in uno dei periodi più romantici della storia, dalla fine del ‘700 all’inizio del nostro secolo, la Gardenia simboleggia l’«ammirazione», la «galanteria» e la «purezza dei sentimenti».

Purtroppo il rigore invernale del nostro clima, almeno per quanto riguarda le regioni più settentrionali d’Italia, non ci consente di coltivare ovunque in pien’aria le varie specie di Gardenia. È possibile conservare questa pianta in appartamento tenendo presente che gli esemplari di Gardenia non possono vivere costantemente in ambiente chiuso se non in serra e quindi si possono portare in casa solamente quando stanno per fiorire.

I pidocchi delle piante

A chi non è mai capitato di vedere le proprie piante ornamentali deturpate da numerosi minuscoli insetti? E quanti di noi non hanno provato davanti a questo penoso spettacolo un enorme sconforto? Spesso infatti l’attacco di parassiti, animali e vegetali, rovina irreparabilmente le nostre amate piante conducendole talvolta alla morte. Tra questi, i più insidiosi e comuni sono i cosiddetti pidocchi delle piante, il cui nome scientifico è afidi.

Gli afidi attaccano praticamente tutte le piante: ornamentali e da frutto, in giardino o in appartamento. Si tratta di piccoli insetti dal corpo ovale e allungato che possono presentarsi di colore giallo, verde, grigio o nero, talvolta dotati di ali e quindi in grado di spostarsi da una pianta all’altra. I pidocchi delle piante attaccano le parti tenere delle foglie e i boccioli, che perforano con la bocca allo scopo di succhiarne la linfa, e rilasciano allo stesso tempo una sostanza zuccherina, la cosiddetta melata, che ricadendo su foglie e fusti causa l’insorgenza di funghi come la muffa grigia ed attira altri insetti, i quali se ne nutrono.

Lilium, purezza ed eleganza

lilium

Se volete regalare un tocco di eleganza al vostro giardino, troverete nel Lilium la soluzione ideale. Appartiene alla famiglia delle Liliacee ed in natura è possibile trovarlo in ottanta specie diverse, accomunate dalla bellezza maestosa che offre la fioritura.

La specie più nota è senza dubbio il Lilium Candidum, conosciuto a livello popolare come Giglio della Madonna, Giglio di San Luigi o Giglio si Sant’Antonio, ed è per questo che appare frequentemente in ritratti o statue di natura religiosa. Da sempre infatti il Giglio simboleggia la purezza e la castità, anche al di fuori dell’ambiente prettamente cristiano. La tradizione mitologica vuole che il Giglio sia nato da una goccia di latte sfuggita dal seno di Alcmena mentre allattava il piccolo Ercole.

Il Frangipani

Frangipani2

Della famiglia delle Apocinacee è più comunemente conosciuta come: Frangipani.
II Frangipani è una pianta tropicale tra le più belle del mondo, nota per i suoi fiori profumati. Il nome Plumiera attribuito al genere deriva da quello del botanico francese del XVII sec. Charles Plumier, che per primo la descrisse. Il nome comune invece si deve al profumo, che ricorda quello celeberrimo creato nel XVI sec. dall’italiano M. Frangipane. Oggi il Frangipani si trova in tutti i Paesi tropicali; in India è chiamato ‘pianta del tempio‘ perché i suoi fiori vengono portati in offerta nei templi; è estesamente coltivato in molti Paesi dell’Estremo Oriente e del Pacifico nei quali viene tradizionalmente usato per fare ghirlande (Hawaii) e nelle feste nuziali.

La Plumiera, si rinvasa preferibilmente in Aprile, usando un buon terriccio fertile. La pianta va rinvasata ogni anno fino ad utilizzare contenitori di 30 cm; in seguito ci si limita a rinnovare annualmente lo strato superficiale della composta per uno spessore di 2,5-5 cm, sostituendolo con della composta fresca. È molto importante sistemare un buon strato di cocci nel fondo del vaso per facilitare il drenaggio. Coltivato come pianta d’appartamento, il Frangipani non richiede quasi potatura; se occorre, al momento del rinvaso si tagliano alla base i rami cresciuti male.

Violetta africana, il fiore per tutte le stagioni

violetta-africana

Tra le innumerevoli piante da appartamento scelte per arredare un angolo della casa, la Violetta Africana è sicuramente quella che regala le maggiori soddisfazioni, grazie alla sua capacità di offrire una fioritura pressoché perenne.

Il nome scientifico di questa deliziosa pianta è Saintpaulia (in onore di Walter Von Saint Paul-Illaire, che ne scoprì la specie più nota, la Ionantha), ma comunemente viene detta appunto Violetta Africana, non perché sia parente della classica Viola, ma solo perché ne ricorda il colore.

Di solito, infatti, questo tipo di pianta è di colore viola, anche se non è poi così difficile trovare in commercio degli ibridi rosa, bianchi e blu. Le foglie invece sono di colore verde scuro nella pagina superiore e rosato in quella inferiore, dalla forma tondeggiante e ricoperte di leggera peluria.