Si definiscono acidofile tutte le piante che per crescere bene hanno bisogno di essere coltivate su terreni acidi, ovvero su terreni che hanno un pH inferiore a 6,5; se coltivate su terreni alcalini, o basici, con pH cioè superiore a 6,5 rischiano quindi di ammalarsi o la loro coltivazione di rivelarsi un fallimento totale.
Ma come fare per misurare il pH del terreno? Già un’osservazione superficiale del terreno basata sulla presenza o meno di calcare o sulle specie che vi crescono può darci indicazioni in questo senso, ma è facile capire come questo strumento non sia troppo affidabile; meglio invece procurarsi un misuratore del pH comunemente reperibile presso vivai e garden center.
Una volta stabilito se il valore del pH del nostro terreno è idoneo alla coltivazione delle piante acidofile non ci resta che decidere quali di esse trapiantare per ottenere un magnifico effetto ornamentale; fra le acidofile troviamo infatti delle piante fiorite davvero meravigliose quali ortensie, azalee, rododendri, camelie, gardenie e mimose, ma appartengono a questo gruppo anche alberi che possono raggiungere dimensioni piuttosto imponenti quali abete bianco, abete rosso, sequoia, acero giapponese, acero palmato, faggio e castagno.
Fate quindi molta attenzione alle caratteristiche chimiche del substrato già in fase di progettazione del giardino se non volete vedere vanificati tutti i vostri sforzi: quando le piante acidofile vengono coltivate su terreni alcalini ne deriva tipicamente la cosiddetta clorosi ferrica, che porta alla marcata decolorazione delle foglie e ad una scarsa fioritura e/o fruttificazione della pianta la cui crescita risulta nel complesso piuttosto stentata con risultati piuttosto deprimenti per il giardiniere alle prime armi.
Nel caso invece decidiate di mettere a dimora le vostre acidofile in contenitori quali vasi, cassoni o in aiuole non troppo grandi, potete acquistare al garden center i sacchi di terra acida e mettervi così al riparo da qualsiasi spiacevole inconveniente.
maurizio 16 Maggio 2011 il 01:05
io veramente , avrei bisogno di aiuto, ho acquistatouna bella pianta di rododentro del lago maggiore di sette anni , ma ho fatto l errore di metterla al sole e con tanto vento x un paio di gg , e i fiori si sono subito rovinati, ora è al riparo dal sole diretto e più riparata dal vento , ma ildanno è fatto , cosa posso fare al momento x migliorare la pianta ? devo togliere tutti i fiori che sono secchi e rovinati ? devo dare dei fertilizzanti e in particolare quale può andare bene , io non sono un pollice verde mio malgrado , sono più un pollice rosso, ma chiedo se pox un sos , un grazie in anticipo , maurizio ..
Marion 1 Giugno 2011 il 12:34
Ciao Maurizio. Togli le parti rovinate e tieni la pianta al riparo. Vediamo che succede.
Segui il link per saperne di più: http://www.pollicegreen.com/azalee-coltivazione/5833/
ALDO 16 Settembre 2011 il 17:48
PRATICAMENTE HO LA MAGGIOR PARTE DELLE MIE PIANTE DA BALCONE TUTTE IN CLOROSI FERRICA, SOLO ADESSO FACENDO UNA RICERCA SONO RIUSCITO A CAPIRE IL PROBLEMA.cOSA MI CONSIGLI DI FARE? GRAZIE
Marion 16 Settembre 2011 il 17:52
http://www.pollicegreen.com/clorosi-malattie-piante/2527/
questo link potrà esserti utile ; )
ELENA 25 Ottobre 2011 il 19:08
Ho bisogno di un consiglio anche io…ho una aiuola sotto un pino, in 8 otto anni che vivo in questa casa in campagna non mi ha resistito niente.Purtroppo ogni cosa che provo a piantare in questa aiuola, muore
sapreste indicarmi ( se esiste!!) qualche pianta o cespuglio( no rampicanti) da potervi sistemare ed avere una buona riuscita??? grazie per un vostro consiglio
Marion 26 Ottobre 2011 il 16:47
Gli aghi di pino rendono il terreno troppo acido quindi dovresti orientare la tua scelta su piante acidofile che tollerano anche l’ombra, rispondono a queste esigenze le ortensie che si mantengono spesso di dimensioni modeste. Puoi provare.
ELENA 26 Ottobre 2011 il 20:58
ti ringrazio per il tuo consiglio Marion, il problema inoltre è anche il fatto che in estate ,per buona parte della mattinata, è completamente al sole e le ortensie non amano il sole diretto,giusto???puoi indicarmi alcune piante acidofile che amano il sole diretto???? GRAZIE ANCORA
Marion 26 Ottobre 2011 il 21:59
Ecco un breve elenco di piante acidofile che amano le posizioni luminose: http://www.pollicegreen.com/progettare-giardino-piante-acidofile/13894/
Attenta però alle dimensioni massime che possono raggiungere. Spero di esserti d’aiuto. In ogni caso, chiedi pure. 😉
ELENA 28 Ottobre 2011 il 17:11
@ Marion:
Grazie Marion, seguirò i tuoi consigli……..saluti
Marion 29 Ottobre 2011 il 10:16
Fammi sapere se vuoi!
fabrizio ceccarelli 10 Agosto 2014 il 10:51
Buongiorno, vorrei sapere se il nocciolo selvatico e il carpino sono piante acidofile.
Grazie
fc
Marion 13 Agosto 2014 il 10:02
Ciao! Non mi risulta siano acidofile. Sul carpino trovi qualche informazioneutile sul nostro blog: http://www.pollicegreen.com/carpino-varieta-cure/22630/