Le rose, regine indiscusse dei fiori, sono presenti, sia coltivate che allo stato spontaneo, praticamente in tutto l’emisfero settentrionale. Il genere conta oltre 250 specie classificabili secondo diversi criteri; una delle suddivisioni più affascinati è, secondo me, quella che le vede distinte in selvatiche, antiche e moderne.
Le rose selvatiche
Dalle rose selvatiche discendono tutte le rose attualmente coltivate. Si tratta di specie generalmente rampicanti alte fino a 3-4 metri. Dai rami spinosi si dipartono fiori semplici dotati di non più di quattro-cinque petali. Tra le specie principali troviamo:
- Rosa canina;
- Rosa gallica;
- Rosa chinensis
- Rosa californica
- Rosa moschata;
- Rosa davidii;
- Rosa foetida;
- Rosa palustris;
- Rosa pimipnellifolia;
- Rosa rubiginosa;
- Rosa sericacea.
Le rose antiche
Le rose antiche sono ulteriormente divise in galliche e damascene: le rose galliche derivano dalla rosa gallica che abbiamo annoverato fra le specie spontanee; sono rose rustiche, molto profumate, i cui fusti raggiungono all’incirca i due metri di altezza. Le rose damascene si suddividono ulteriormente in estive e autunnali; sono meno rustiche delle galliche e i loro fusti si alzano fino a due metri e mezzo.
Le rose moderne
Le rose moderne possono essere suddivise in rampicanti, floribunde, sarmentose e inglesi:
Rose rampicanti
La gran parte delle rose sono rampicanti dal momento che questo è il portamento tipico delle specie selvatiche dalle quali derivano; presentano sia fiori grandi separati che raccolti in mazzi e si sviluppano fino a quattro metri di altezza. Non hanno necessariamente bisogno di un sostegno per accrescersi e possono formare siepi e arbusti.
Rose floribunde
Le floribunde crescono in cespugli e producono fiori riuniti in mazzetti. Sono specie molto rustiche che fioriscono dalla primavera all’autunno. Tra le varietà principali: Irene of Denmark e Saga.
Rose sarmentose
Le rose sarmentose hanno un portamento simile alle rampicanti ma necessitano di un sostegno. Producono infatti fiori riuniti a grappoli lungo tutto lo stelo.
Rose inglesi
Le rose inglesi devono il nome al fatto di essere state ottenute dall’inglese David Austin a partire da ibridi di rose antiche e moderne. Hanno portamento cespuglioso e producono fiori molto profumati.