Semine di settembre, il cavolo verza

Il cavolo verza o, semplicemente, verza (Brassica oleracea bullata sabauda) è una varietà di cavolo appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, che è possibile seminare a settembre. La verza, detta anche cavolo di Milano, è molto utilizzata in cucina per preparare zuppe e minestre, ma anche per piatti della tradizione orientale: alcuni tipi di sushi, infatti, prevedono l’uso delle foglie di verza.

Semine di settembre, il radicchio

Tra le semine che possono essere fatte a settembre c’è il radicchio, una varietà di Cicoria originaria dell’Europa meridionale e appartenente alla famiglia delle Compositae, noto per il suo sapore amarognolo ma, allo stesso tempo, delicato.

L'orchidea Dryadella

Al genere Dryadella appartengono circa quaranta specie di orchidee di medie dimensioni originarie dell’America del Sud, soprattutto delle zone delle Ande; fino a qualche tempo fa le orchidee Dryadella, appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, erano annoverate nel genere Masdevallia.

Alberi, l'Eucalipto

Il genere Eucalyptus comprende circa 700 specie di arbusti e di alberi sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrtaceae, tutti originari dell’Australia. Tra le specie di Eucalyptus più conosciute c’è l’Eucalyptus gunnii un albero sempreverde che in natura può raggiungere anche i 30 metri di altezza ma che nei giardini si mantiene in dimensioni più piccole.

Semine di settembre, le cime di rapa

Oggi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle verdure da seminare a settembre e lo facciamo con la cima di rapa, botanicamente Brassica rapa, che nonostante derivi dalla rapa, è una variante a parte e infatti, si differenzia dalla rapa comune per il ciclo annuale e per la radice che non si gonfia.

L'Eucalipto Arcobaleno

Di piante e alberi strani e sconosciuti ne esistono tanti, alcuni anche veramente sorprendenti e spettacolari, esattamente come l’Eucalyptus deglupta, meglio conosciuto come Rainbow Eucalyptus, ovvero Eucalipto Arcobaleno, chiamato così per il suo tronco dai colori dell’arcobaleno.

Alberi monumentali: la Quercia delle streghe

Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato degli Alberi Monumentali, degli alberi di grande interessa natualistico e storico, protetti dal Corpo Forestale dello Stato. Tra i vari Alberi Monumentali presenti in Italia, oggi vi parleremo della Quercia delle streghe, o Farnia delle streghe, un albero monumentale che si trova nel parco di Villa Carrara vicino a Capannori, in provincia di Lucca.

Gli Alberi Monumentali

Già qualche tempo fa, qui sulle pagine di PolliceGreen vi abbiamo parlato degli alberi monumentali, ossia alberi di grande pregio naturalistico e storico; in Italia ci sono diversi alberi monumentali e sono protetti dal Corpo Forestale dello Stato.

Il Dendrarium di Chişinău

get your ex back read more

Qualche tempo fa vi abbiamo vi abbiamo raccontato la storia del Giardino Botanico di Chişinău, nella Repubblica di Moldova, e mostrato le rare piante che vi vengono coltivate, oggi, invece, vi accompagniamo alla scoperto di un altro bellissimo parco della capitale moldava, ovvero il Dendrarium.

Alberi, la Quercia

La quercia, il cui nome botanico è Quercus, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Fagaceae e originario dell’emisfero settentrionale, diffuso anche nelle aree tropicali e sub tropicali dell’America del sud e dell’Asia.

Episcia, pianta da appartamento

L’Episcia cupreata è una pianta erbacea perenne appartenente all famiglia delle Gesneriaceae originaria dell’America meridionale, che generalmente si mantiene sotto ai 15 centimetri di altezza ma che si sviluppa in larghezza, creando dei densi tappeti.

Significato dei fiori: il mirto

Proprio qualche giorno fa vi abbiamo parlato del Mirto, una pianta arbustiva tipica della macchia mediterranea nota soprattutto per le sue proprietà aromatiche e per il fatto che dalle sue bacche viene ricavato un noto liquore.

Alla scoperta del Giardino Botanico di Chişinău

Sono in vacanza nella Repubblica di Moldova , precisamente nella capitale Chişinău, nella quale si trova un’interessante attrazione per tutti coloro che amano le piante: il Giardino Botanico (Grădină Botanică in lingua moldava) di proprietà dell’Accademia delle scienze della Moldavia; incuriosita, sono andata a visitare il giardino e ho fatto un po’ di foto per farvi vedere questo “paradiso delle piante” moldavo.

Lavanda, proprietà benefiche da scoprire

Sicuramente tutti conoscete la lavanda per il suo aroma: non a caso i profumi a base di lavanda sono molto utilizzate per profumare abiti e cassetti e per realizzare delle delicate fragranze.