Arredare con le piante per vivere “in verde” tutto l’anno

piante d'appartamento

Le piante verdi d’appartamento dovrebbero essere il nucleo centrale di ogni casa perché queste piante rimangono belle e rigogliose tutto l’anno. Dovete garantire loro, però, molta luce: infatti la luce è importantissima nella loro crescita, in quanto l’intensità e la varietà dei colori delle foglie aumenta con l’aumentare della luce a disposizione. Questo è il motivo per il quale le piante che amano l’oscurità, o meglio che hanno bisogno di poca luce, possiedono foglie più opache con un grande spessore di pigmento verde (clorofilla) come potete constatare nelle aspidistra. Le piante frondose e colorate si sono adattate in maniera tale da non avere la necessità di assorbire molta luce solare, per cui hanno poca clorofilla e quindi in esse prevalgono le foglie colorate. Questo spiega perché le piante con foglie variegate perdono le loro caratteristiche diventando più verdi quando le ponete in luoghi scarsamente illuminati. Per lo stesso motivo le piante con foglie colorate tendono a diventare più verdi durante l’inverno, quando la luce del sole è meno intensa.

Di parecchie specie di piante a foglia esistono varietà con foglie variegate, che presentano cioè colori, striature, macchie, sfumature molto belle, con accostamenti di colori e composizioni che hanno qualcosa di veramente strabiliante. A voi resta solo l’imbarazzo della scelta!

Ricordate, però, se intendete coltivare piante specialmente per l’aspetto delle loro foglie, che dovete fare molta più attenzione rispetto alle varietà con foglie ‘normali’. Tenete lontano le piante dalla forte luce del sole e dalle correnti d’aria e fate attenzione a non annaffiarle troppo o troppo poco: entrambe le cose possono rendere le foglie marrone.

Quando spruzzate le vostre piante per aumentare la loro umidità, usate sempre acqua precedentemente bollita altrimenti si potrebbero formare degli antiestetici depositi di calcio sulle loro bellissime foglie. Per tenerle in ordine e di bell’aspetto ripulite periodicamente con acqua bollita le foglie lisce e soffiate via la polvere dalle foglie vellutate o pelose. Evitate in genere i luci-danti fogliari: per alcune piante sono addirittura micidiali.
Foglie striate

Agrifoglio, simbolo del Natale

agrifoglio

Dopo aver parlato di caratteristiche ed usi del Pungitopo, non potevamo mancare di dedicare un capitolo al suo “fratello maggiore”, l’Agrifoglio, sebbene il Natale sia ancora piuttosto lontano. Eh si, perché questa particolare e suggestiva pianta è legata soprattutto alla tradizione natalizia, tanto che in quel periodo dell’anno non può mancarne un ramoscello in ogni casa.

Ma andiamo per ordine e cominciamo col dire che il nome scientifico dell’Agrifoglio è Ilex Aquifolium, appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee e diffuso in gran parte della nostra Penisola. In natura ne troviamo circa 400 specie (ibridi compresi), soprattutto allo stato spontaneo, sebbene sia sempre più comune la coltivazione domestica.

E’ una pianta arborea o arbustiva che arreda e riempie l’ambiente circostante con le sue foglie ovali dai bordi spinosi e con le caratteristiche bacche rosse, che regalano uno spettacolo senza eguali nel periodo invernale.

Bonsai, alberi in ciotola

bonsai

L’antica arte orientale di far crescere alberi in miniatura gode attualmente di grande popolarità. Quest’arte, nota col nome giapponese di ‘bonsai‘, che letteralmente significa ‘albero coltivato con arte in una ciotola‘, era già in uso nella Cina imperiale dell’inizio della nostra era e da questo Paese si diffuse intorno al XII secolo in Giappone.

Poco si sa delle tecniche usate dai cinesi, fino a tempi recenti esclusive di abili artigiani, basate su un ridotto uso del fil di ferro e su accorte potature di radici e di rami. In Giappone, invece, tale arte fu elaborata da più scuole artigiane alle quali si devono anche la nomenclatura in uso, la raffinata elaborazione dei prodotti e la creazione di stili diversi. In tempi recenti, è sorta in questo Paese una vera e propria industria che ha diffuso nel mondo questi ‘alberi in miniatura’ ma che ha causato un decadimento del pregio ornamentale di tali prodotti.

Piante velenose….occhio!

occhio alle piante velenose

Naturalmente per degli adulti responsabili è solo una semplice curiosità possedere una pianta tossica, ma, per essere più prudenti è molto meglio non coltivare piante di tale pericolosità se avete animali e bambini. In ogni caso, se proprio le volete, bisogna assolutamente che teniate queste piante fuori della loro portata e comunque non consentire mai ad un bambino di mangiare le bacche, masticare foglie, succhiare gambi di qualche pianta d’appartamento, in quanto nella maggior parte delle piante velenose, oltre alle bacche è anche pericolosa la linfa del gambo;

Anche piante non propriamente velenose possono procurare guai: per esempio, le foglie della familiare edera, se vengono ingerite in piccola quantità, hanno uno spiacevole effetto purgativo, mentre in grande quantità possono produrre un eccessivo stimolo e persino difficoltà di respirazione fino ad arrivare a provocare il coma nelle persone allergiche.

Le bellissime, marmoree foglie, color verde e bianco, della dieffenbachia contengono una linfa estremamente irritante. L’eventuale assaggio di una piccola parte può causare un doloroso gonfiore alla lingua e alla bocca creando grave difficoltà nel mangiare e nel parlare.

Pungitopo, fiore di buonaugurio

pungitopo

Nel nostro viaggio virtuale alla scoperta delle piante più belle e caratteristiche, ci soffermiamo oggi sul Ruscus aculeatus, meglio conosciuto come Pungitopo. Il nome comune deriva dall’antica usanza di mettere tale pianta attorno alle provviste, in modo da proteggerle dall’attacco dei topi, grazie alle “foglie” spinose e pungenti, appunto.

In realtà, quelle che noi chiamiamo foglie altro non sono che i cosiddetti cladodi, importantissimi per la fisiologia della pianta, perché capaci di provvedere alla fotosintesi clorofilliana al posto delle foglie vere e proprie, che invece sono interrate e disposte sulla parte inferiore del fusto.

In primavera tra i cladodi sbocciano dei piccoli fiori verdastri, che daranno poi origine ai frutti del Pungitopo, rappresentati dalle classiche bacche rosse, visibili in autunno-inverno.

Quanto vivono le piante

insieme di piante

Ogni pianta ha una sorta di ‘orologio’ incorporato che determina quanto tempo vivrà: può variare da qualche settimana ad alcuni decenni. Mentre è molto facile, purtroppo, accorciare la vita di una pianta, sia a causa di negligenza, sia perché non si sa come coltivarla, non è possibile allungarle la vita anche se si ha cura di lei continuamente.

Alcune piante  completano il loro ciclo vitale nel breve giro di un anno. Altre piante, anche se hanno vita breve, possono essere destinate a un futuro migliore: le primule, per esempio, vendute a migliaia all’inizio della primavera, sono una festa di colori per qualche settimana, poi di loro rimane solo un “inutile”  gambo. Vincete la tentazione di gettarle via: piantatele con tutta la radice in giardino (se lo avete!), dove potranno fiorire ogni primavera negli anni a venire.

Ci sono piante che hanno una ‘stagione dei colori’ abbastanza breve; dopo crescono lo stesso ma senza più foglie e fiori che ricompariranno nella stagione successiva: la “Stella di Natale” (Euphor-biapulcherrima) è una pianta di questo tipo. Infatti necessita di una quantità ben definita di luce intensa e di molte ore di buio perché fiori e foglie possano crescere di continuo senza problemi.

Azalea, un tocco di colore per la casa ed il giardino

azalea

Siete alla ricerca di una pianta che possa rallegrare un angolo “morto” del vostro appartamento? E allora precipitatevi in un vivaio e puntate diritti verso la zona riservata alla coltivazione dell’Azalea, pianta dal fascino particolare, che regalerà uno spettacolo di colori alla vostra casa.

Appartiene al genere Rhododendron della famiglia delle Ericacee ed è originaria del Nord America e dell’Eurasia. In Italia arrivò intorno al 1800 grazie agli inglesi, che contribuirono a renderla una delle piante più diffuse nel Belpaese.

In natura esistono circa 500 specie di Azalee, più innumerevoli ibridi, coloratissimi e caratteristici, a seconda degli incroci dai quali provengono. In linea di massima le Azalee si possono suddividere in varietà a foglia caduca (l’Azalea pontica e l’Azalea mollis, ad esempio) e varietà a foglia persistente (molto raffinata è l’Azalea kurume, con fiori piccoli e compatti).

Nicoziana, il tabacco che di notte profuma il vostro giardino

nicotiana rossa

Il nome scientifico di questa pianta ricorda il famoso ]ean Nicot, che recatosi alla corte del Portogallo in qualità di ambasciatore, vi fece conoscere la pianta della Nicotiana tabacum, che è poi il «tabacco». In un secondo tempo, sempre il signor Nicot, portò alcune piante di questo esotico genere a Caterina de’ Medici che dimostrò grande entusiasmo per i fiori di tabacco, tanto che da allora la Nicotiana si chiamò volgarmente «erba della regina».

La diffusione del tabacco in Italia, invece, non fu merito di Nicot, bensì del vescovo Alfonso Tornabuoni; in suo onore per un certo periodo il tabacco si chiamò infatti «erba tornabuona». Oggi, quando si parla di tabacco, si distinguono le piante che forniscono tabacco da fumo e quelle ornamentali, cui appartengono molte interessanti specie, dal profumo graditissimo e quasi sempre a fioritura notturna.

La nicoziana, per la sua prerogativa di emanare un profumo particolarmente dolce soprattutto nelle ore notturne, viene impiegata per la decorazione delle zone del giardino più vicine all’abitazione, oppure per adornare terrazze e balconi. Per ottenere il maggior effetto ornamentale, vi consiglio di piantare la nicoziana in ciuffi piuttosto ricchi.

La tritonia, banderuola segnavento

Tritonia

La storia del nome di queste piante è abbastanza curiosa; infatti, un tempo esse venivano attribuite al genere Montbretia, che ricordava il botanico francese Ernest Conquebert de Mombret, mentre più tardi vennero ascritte al genere Tritonia, che deriva dal greco triton ossia «banderuola segnavento». Lo strano nome è stato scelto perché gli stami delle corolle delle monbrezie o tritonie, sono disposti in modo diverso nelle varie specie, senza un’apparente ragione, proprio «come vuole il vento».

Nel simbolico linguaggio dei fiori le monbrezie significano «io ti assomiglio».

Le tritonie o monbrezie stanno assai bene nel bordo misto, sulle roccaglie, o in ciuffi isolati al margine del prato, soprattutto negli angoli dove fioriscono spontanei i crochi e i narcisi. Le belle infiorescenze della tritonia possono anche essere utilizzate come fiore reciso perché durano a lungo, soprattutto se si ha l’accortezza di raccogliere le spighe quando sono ancora abbastanza chiuse e solo le corolle poste sulla cima dell’infiorescenza cominciano a mostrare il colore dei petali.

Salvia, non solo una spezia

salvia-officinalis

Nella tradizione popolare la Salvia viene considerata spesso solo come spezia, dimenticando che questa pianta è particolarmente adatta ad ornare giardini e balconi con i suoi fiori dai molteplici colori a seconda della varietà.

Appartiene alla famiglia delle Lamiacee e comprende circa settecento specie, sia erbacee che suffruticose, coltivabili in piena terra o in vaso. Predilige l’esposizione soleggiata ad un temperatura mai inferiore ai 5°C e necessita di annaffiature abbondanti e frequenti, specie nei mesi più torridi dell’anno.

Come detto, la specie di gran lunga più utilizzata è la quella “da cucina”, vale a dire la Salvia officinalis, ideale per condimenti ed insalate, alle quali conferisce un sapore del tutto particolare. E’ caratterizzata da foglie picciolate di colore grigio-verde  e produce fiori viola riuniti in spighe.

Monarda, tè di Pennsylvania

Monarda didyma

II nome scientifico della monarda è legato a quello di uno studioso di botanica, il medico spagnolo Nicholas Monardes, vissuto nel Cinquecento, autore di un pregevole libro sulla flora spontanea del Nord America.

Nel linguaggio comune queste bellissime e robuste piante sono chiamate «menta selvatica», «menta dei cavalli», «balsamo delle api», «té di Oswego» e «tè di Pennsylvania». A questo proposito, è bene ricordare che con le foglie essiccate della monarda didyma si prepara un’ottima bevanda, dal potere corroborante, chiamata appunto «té d’Oswego» o «té di Pennsylvania». Invece, dai fiori della stessa specie (che è quella più diffusa e coltivata) si ricava una sostanza odorosa nota come «monardina» che ha impiego in medicina e in profumeria.

Le monarde sono piante degne della massima considerazione, ma purtroppo in Italia esse non sono molto comuni e la loro presenza è limitata ai giardini di qualche appassionato e ai parchi naturalistici o sperimentali. E’ possibile impiegare questi esemplari in vari angoli del giardino: come bordura o come macchia isolata, per creare uno sfondo di intenso colore a un qualsiasi elemento decorativo (vasche, stagni, fontane, statue o panchine) per fiancheggiare un cancello di ingresso oppure per concludere il disegno di una scala.

Peonia, varietà e cure

peonia

Nella scelta della pianta giusta per il nostro giardino siamo spesso condizionati dal fattore-temperatura, poiché non sempre è facile trovare specie capaci di sopportare i rigidi inverni italiani (specie nel centro-nord). E allora ecco giungere in nostro soccorso la Peonia, pianta dalla fioritura spettacolare e particolarmente adatta ai climi freddi.

Appartiene al genere delle Peoniacee ed il suo nome è legato alla tradizione greco-romana. Peone, infatti, era il nome del medico degli dei, trasformato in fiore dopo aver alleviato i dolori del parto di Latona. La tradizione orientale  racconta invece che la Peonia era il fiore degli imperatori, ai quali era riservato il privilegio di coltivarla e raccoglierla.

Leggende molto diverse tra loro, ma che comunque ci danno l’idea di quanto sia antica la coltivazione della Peonia, usata per lo più a scopo ornamentale per le sue fioriture colorate e molto profumate.

Gazanie, le margherite del sole

gardenia

II nome scientifico di queste piante ha una origine molto importante; esso, infatti, ricorda il grande umanista Teodoro di Gaza, vissuto nel ‘400, noto per aver tradotto in latino le opere di molti filosofi greci, da Aristotele a Teofrasto.

Nel linguaggio comune le gazanie, le cui corolle sono sensibilissime alla luce e si richiudono non appena il sole viene velato dalle nuvole, vengono chiamate «margherite del sole».

In Sud Africa le corolle della gazania vengono usate per intrecciare collane e ghirlande di cui gli indigeni sono soliti ornarsi durante le cerimonie religiose.

Le gazanie hanno il più ampio impiego, sia in giardino sia sul balcone, purché in posizione calda e riparata; non resistono all’assalto del gelo e perciò nelle regioni a inverni molto freddi alcune delle specie perenni vengono coltivate come annuali, mentre nelle zone calde possono essere sfruttate secondo la loro caratteristica di erbacee perenni, ossia quella di perdere la parte aerea durante la cattiva stagione per rivegetare puntualmente a primavera.