kiwi italiani creano varietà precoce

Kiwi, italiani creano varietà precoce

kiwi italiani creano varietà precoce

Tra gli alberi da frutto, forse non ne siete coscienti, il kiwi è uno tra i più coltivati. Questo frutto tropicale, figlio della pianta Actinidia, cresce particolarmente bene nelle nostre pianure e nelle nostre colline. I nostri scienziati, per migliorarne la raccolta hanno creato una nuova varietà a maturazione precoce.

susino albero da frutto

Susino, albero da frutto

susino albero da frutto

Il Susino (Prunus) è un albero da frutto originario dell’Europa, dell’America e dell’Asia ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovali o lanceolate di colore verde chiaro o verde scuro, a seconda della specie. I fiori sono di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. La bellezza della fioritura fa sì che il Susino si adatti anche alla coltivazione come albero ornamentale.

Nashi, il Pero asiatico

Tra gli alberi da frutto di più recente introduzione sul suolo italiano troviamo il Nashi o Pyrus pyrifolia, meglio conosciuto come Pero asiatico. Si tratta di un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originario della Cina e del Giappone, che ha trovato larga diffusione in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. I fusti sono vigorosi e rustici, mentre le foglie sono di forma ovale ed appuntita, di colore verde scuro sulla pagina superiore e più chiaro su quella inferiore, somiglianti a quelle del pero.

Chinotto, albero da frutto

Gli alberi da frutto vengono spesso utilizzati anche come piante ornamentali, in virtù della bellezza di fiori, frutti e foglie. Ne è un esempio il Citrus myrtifolia, meglio conosciuto come Chinotto, appartenente alla famiglia delle Rutacee ed originario del continente asiatico, in particolare della Cina. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, di colore verde scuro, vagamente somiglianti a quelle del Mirto.

come creare orto semina messa a dimora

Come creare un orto: semina e messa a dimora

come creare orto semina messa a dimora

Semina e messa a dimora delle piante: questi sono i passaggi palesemente più attesi da tutti coloro che vogliono sapere come creare un orto per le proprie necessità alimentari. Da un certo punto di vista si tratta del lavoro meno faticoso dell’intero processo ma che richiede più attenzione.

come creare orto aiuole scelta semine

Come creare un orto: le aiuole e la scelta delle semine

come creare orto aiuole scelta semine

Creare un orto è un lavoro che deve essere condotto con attenzione e precisione. Non è molto dispendioso a livello economico, se non si contano le spese tipiche di una start-up per ciò che concerne gli strumenti necessari alla lavorazione della terra. E’ importante, dopo aver stabilito dove far nascere il proprio appezzamento, pianificare le aiuole e la scelta delle semine.

feijoa coltivazione in vaso

Feijoa, la coltivazione in vaso

feijoa coltivazione in vaso

La Feijoa (acca sellowiana) è un albero da frutto tropicale dal gusto caratteristico a metà tra un ananas ed una fragola che riesce ad acclimatarsi senza particolari difficoltà anche alle nostre latitudini. Oggi vogliamo vedere con voi come fare per coltivarla in vaso.

come creare orto scelta terreno

Come creare un orto: scelta del terreno

come creare orto scelta terreno

Come creare un orto partendo dal nulla?  E’ questa la domanda che molte persone con a disposizione un pezzo di terra, o un angolo di giardino da plasmare si pongono sempre più spesso. Un po’ per via della crisi, un po’ per esigenze personali. Vediamo di aiutarle a districarsi in un mondo che sembra complicato ma che alla fine non lo è.

orto sul balcone raccolta erbe aromatiche

Orto sul balcone: raccolta delle erbe aromatiche

orto sul balcone raccolta erbe aromatiche

Dicembre è un mese interessante anche chi ha costruito il proprio orto sul balcone. Analogamente a quello che avremmo fatto per un pezzo di terra coltivato tradizionalmente, questo è il periodo adatto per cogliere il frutto del nostro lavoro su molte erbe aromatiche.

orti collettivi boom francia

Orti collettivi: è boom in Francia

orti collettivi boom francia

In tempo di crisi anche riuscire a risparmiare qualche euro negli acquisti rappresenta una conquista. Possedere un fazzoletto di terra è forse la fortuna più grande che si possa avere: si ha la possibilità di coltivare ortaggi e verdura, rendendosi autonomi da questo punti di vista. In Francia si sta diffondendo l’idea di orti collettivi tra vicini.

natale tavola cavolfiori verdi arancio viola

A Natale in tavola cavolfiori verdi, arancio e viola

natale tavola cavolfiori verdi arancio viola

Manca davvero poco a Natale ed ai suoi cenoni. Chi possiede un orto ha già sicuramente colto i broccoli o i cavolfiori da utilizzare nelle proprie ricette tradizionali. Chi non lo ha fatto, ha la possibilità di poter spaziare con i colori. Non sapevate, infatti, che esistono anche dei cavolfiori arancioni e viola oltre a quelli verdi e bianchi?

La concimazione degli agrumi

La concimazione degli agrumi è un’operazione assolutamente necessaria, poiché da essa dipende sia la salute della pianta che la qualità dei frutti raccolti. Non tutti gli agrumi richiedono lo stesso tipo di concimazione, specie nella differenza tra coltivazione in piena terra o allevamento in vaso. In linea di massima, tuttavia, si può dire che per concimare adeguatamente gli agrumi occorre mescolare un fertilizzante organico con una buona dose di letame, in quantità diverse a seconda del tipo di pianta o della stagione dell’anno.

orto balcone cosa fare dicembre

Orto sul balcone: cosa fare a dicembre

orto balcone cosa fare dicembre

Orto sul balcone: essere a dicembre non significa rimanere con le mani in mano. Certo, bisogna tenere da conto del drastico calo delle temperature e fare i conti con la possibilità di gelate o nevicate. Ciò non toglie che possiamo ancora piantare qualcosa e dedicarci a rendere possibile alle nostre piante la sopravvivenza verso la primavera.

orto balcone coltivare fave

Orto sul balcone: coltivare le fave

orto balcone coltivare fave

Se stiamo costruendo un orto sul balcone, a novembre siamo ancora in tempo per dare ampio spazio alla coltivazione di fave. Soprattutto se abitiamo in una zona temperata priva di particolari eventi atmosferici come nevicate o gelate improvvise. In tal caso, lo vedremo insieme, potremo sempre agire proteggendo le piante.