
La semina è un processo importantissimo, poiché esso costituisce la base del processo che darà vita allo sviluppo della pianta. Il terreno, il clima, il periodo della semina e la cura del processo stesso, rappresentano gli elementi che favoriranno suddetto sviluppo e variano da pianta a pianta, per cui, è necessario conoscere i passaggi e gli errori da evitare. I semi, cosi come le piante, necessitano di una costante cura per cui, il primo consiglio è quello di conoscere i periodi migliori di semina -che variano a seconda delle piante- e le modalità stesse relative ad ognuna.
Il processo di semina, può avvenire sia all’interno che all’esterno: per chi si avvicina all’arte del giardinaggio, è fortemente sconsigliato seminare all’esterno, poiché anche conscendo il periodo migliore per la semina, non si ha la possibilità concreta di regolare la temperatura. La semina in vaso, all’interno, è invece sottoponibile ad un costante monitoraggio, ed inoltre, a seguito del processo di semina, è possibile spostare il vaso all’interno dell’ambiente a seconda delle esigenze dei nuovi germogli, esponendole ora al sole, ora all’ombra e quantificando l’acqua necessaria per favorire lo sviluppo della pianta.
Tutte le piante, e di conseguenza i germogli, necessitano di aria, sole, luce e umidità. Questi quattro elementi, variano a seconda delle piante, ma variano anche durante il processo di semina, per cui, seminando all’interno, diventa più facile seguire la crescita e lo sviluppo dei nuovi germogli.
–Il terreno deve essere pulito e non riutilizzato, poiché con il tempo, anch’esso subisce delle contaminazioni batteriche che potrebbero danneggiare i nuovi germogli;
-Scegliere vasi in plastica;
-Riporre i semi all’interno del terreno e bagnare la superficie dello stesso assicurandosi che il terreno sia umido ma non bagnato;
-Coprire a seguito della semina la superficie del vaso con un panno o un telo per far sì che l’umidità resti all’interno del vaso;
–I semi vanno mantenuti sempre freschi;
–I semi hanno bisogno di luce, ma non sempre di esposizione diretta al sole;
–I semi più piccoli, devono essere piantati in superficie (come la lattuga o i fagioli) mentre i semi più grossi come quelli di zucca, vanno più in profondità;
–Alcuni semi necessitano di essere congelati prima della semina, mentre altre, hanno semi duri che necessitano di essere tagliuzzati per far si che vi penetri l’umidità una volta piantati.
Naturalmente a seconda della pianta, si dovranno raccogliere le corrette istruzioni e poi passare all’opera!