Fare giardinaggio è una vera e propria attività fisica: si muove tutto il corpo, in particolare utilizzando braccia e gambe. Per questo motivo occorre avere alcuni accorgimenti quando si decide di intraprendere un’attività di questo tipo, per non ritrovarsi il giorno seguente a letto con il mal di schiena.
Non state troppo tempo piegati
Può sembrare una cosa ovvio ma stare troppo tempo piegati provoca alla lunga dolore alle gambe o alla schiena. Per non appesantire il corpo scegliere uno sgabello basso, per non sforzare la schiena.
Non piegatevi in avanti
Meglio inginocchiarsi che piegarsi in avanti: alla lunga infatti la zona lombare vi provocherà fitte di dolore davvero fastidiose, che non fanno di certo bene al vostro organismo.
Occhio alle braccia
Quando rastrellate le foglie o raccogliete l’erba, o potate i rami con le forbici, esercitate sulle braccia una pressione anomala. Il giorno dopo potreste ritrovarvi con le braccia o i muscoli pettorali indolenziti. Evitate pertanto di utilizzare a lungo tali strumenti, facendo spesso delle pause.
Cambiate spesso postura
Cambiate spesso non solo la postura ma anche attività: potate qualche ramo, poi spostatevi a sistemare dei vasi, poi raccogliete delle foglie, e infine finite di potare. Eviterete di esercitare troppa pressione su un singolo atto. Spostate spesso il peso dalla gamba destra a quella sinistra e viceversa. Infine un altro consiglio utile è quello di evitare di trasportare delle cose troppo pesanti: se proprio non potete farne a meno, tenete il peso vicino al corpo, facendo in modo tale da avere dei movimenti lineari.
Stretching
Infine un consiglio: al termine di una giornata di lavori in giardino, fate un pochino di esercizi di allungamento.
Foto credit Thinsktock