Lo zafferano autunnale è una pianta erbacea perenne con bulbo globoso. Fiorisce da ottobre a dicembre ed è davvero molto bello e delicato. I suoi petali sono violetti con venature scuri. Il termine scientifico è Crocus longiflorus e fa parte della famiglia delle Iridaceae.
Vanessa del cardo e del carciofo, insetto parassita
La vanessa del cardo e del carciofo è un lepidottero appartenente alla famiglia delle ninfalidi che che predilige come pianta ospite i suddetti ortaggi selvatici e coltivati. Vediamo insieme quali danni è in grado di causare.
Lavori in giardino mese di novembre
Il mese di novembre solitamente coincide con l’avvento dei primi freddi, e delle prime gelate: insomma un mese dove fare attenzione e dove intensificare le cure di giardino ed orto per non vanificare tutti gli sforzi degli anni precedenti. I lavori in giardino nel mese di novembre in questo mese non sono molti, ma vanno eseguiti con cura. In particolare ecco cosa occorre fare:
A Montemaggiore al Metauro si celebra il crisantemo
L’autunno è ormai inoltrato, ma il profumo dei fiori non è un lontano ricordo. In questa stagione, infatti, ci sono tantissime mostre mercato, dedicate a piante e prodotti della tradizione. A Montemaggiore al Metauro con l’ottava edizione di “Fiori e Sapori” si celebra il crisantemo in due giornate fitte di appuntamenti. Si ricorda che questa zona è una delle più importanti produttrici del Centro Italia.
Significato dei fiori, la farferugine
Vi sono delle piante molto belle, dotate di fioriture che rimangono impresse, spesso anche per la loro semplicità. La farferugine è una di queste. Piccoli ma interessanti fiori dal colore acceso, dal bell’aspetto ma dalla velenosità spiccata. Conosciuta anche con il nome di calta palustre, parliamo di una pianta acquatica spesso presente nei nostri laghetti. Scopriamo il suo significato insieme?
Bonsai: le tronchesi per la potatura
La coltivazione dei bonsai richiede più cure e attenzioni rispetto alle piante tradizionali, proprio per le loro ridotte dimensioni e soprattutto per la necessità di farli crescere in uno spazio ristretto, seguendo delle forme e uno stile spesso predefinito. Proprio per tale ragione, chi è appassionato di bonsai dovrà dotarsi di strumenti idonei e specifici per una corretta potatura e crescita contestuale della pianta.
Riciclo creativo per il giardino: mobili come vasi
Si può scegliere di avere un giardino tranquillo, appena decorato da alcune aiuole con fiori e si può decidere di essere artisti nel farlo e darsi al riciclo creativo nel suo arredamento. Avete mai pensato di utilizzare vecchi mobili?
Scegliere il giusto vaso per bonsai
La scelta del vaso per bonsai è importante e va effettuata in base al tipo di pianta che si intende inserire al suo interno e coltivare, soprattutto per quel che attiene alle dimensioni, profondità, lunghezza e forma. La forma infatti è un aspetto da non sottovalutare: i vasi per bonsai possono avere diverse forme come ad esempio circolare come una ciotola, rettangolare, ovale e quadrata.
Raccolta delle olive 2014, cosa aspettarsi
Cosa aspettarsi dall’attuale raccolta delle olive? Il 2014, a causa di un tempo meteorologico un po’ pazzerello ed una stagione davvero attiva della mosca delle olive, potrebbe rivelarsi un’annata non troppo fortunata, soprattutto per i piccoli agricoltori che possiedono qualche pianta.
La pinzatura: come si effettua?
La pinzatura è una tecnica di potatura che consiste nel rimuovere in tutto o in parte il germoglio centrale o principale della pianta, come il bonsai, che sono le piante dove maggiormente viene utilizzata tale tecnica. La pinzatura serve per rafforzare i germogli sottostanti del bonsai, per consentire la comparsa di foglie più piccole nelle piante a foglia larga e di maggiori palchi nelle conifere.
Vendemmia 2014, la peggiore dal 1950
La vendemmia del 2014? Probabilmente una della peggiori registrate da almeno il 1950. Chi vive in campagna come chi vi scrive ed ha avuto purtroppo la possibilità di vedere con i propri occhi sperava con tutto il cuore che nel resto d’Italia la situazione sarebbe stata differente.
Arnica montana, usi e proprietà
L’arnica montana, chiamata tra le altre cose “tabacco di montagna”, è una pianta molto importante a livello fitoterapico. Essa viene utilizzata per curare patologie e disturbi di vario genere. Scopriamone insieme i principali usi e proprietà.
Le sementi, cosa sono?
Con il termine semenza o semente ci si riferisce di solito in modo generico all’insieme dei semi, che chiunque può acquistare per metterli poi nel terreno, per ottenere delle nuove piantine. Dal punto di vista botanico un seme è una vera e propria pianta in tutto e per tutto, disidratata e in stato di risposo per essere venduta facilmente.
Come avere un giardino fiorito in inverno
Avere un giardino fiorito in inverno è un po’ il sogno di tutti, che puntualmente con l’arrivo dei primi freddi guardiamo dalla finestra il nostro angolo verde, desolato e desolante. Ovviamente, con un po’ di pazienza e di amore, è possibile anche studiare un giardino fiorito in inverno.