La Dizygotheca è una pianta arbustiva perenne originaria del continente asiatico e dell’Oceania ed appartenente alla famiglia delle Araliacee. Si tratta di una pianta molto diffusa alle nostre latitudini, caratterizzata da fusti che possono raggiungere i sette metri di altezza e da foglie con margine dentato, lunghe e strette, di colore verde più o meno scuro o rossiccio, a seconda dell’età. Difficilmente fiorisce in appartamento, pur mostrando il meglio della sua bellezza grazie al fogliame decorativo.
La pianta del caffè è a rischio di estinzione
A causa dei cambiamenti climatici la Coffea arabica, la cosiddetta pianta del caffè, potrebbe scomparire entro il 2080; a lanciare il grido di allarme sono i ricercatori Royal Botanic Gardens di Kew nel Regno Unito in collaborazione con degli scienziati etiopi, in uno studio pubblicato sulla rivista Plos One. Gli esperti hanno realizzato la ricerca basandosi su dati storici e modelli climatici riguardanti la distribuzione dell’arbusto in questione.
Vite rossa, usi e proprietà
La vite rossa, botanicamente Vitis vinifera, ma conosciuta con il nome di Vite comune, è una pianta appartenente alla famiglia delle Vitaceae, il cui frutto è una bacca chiamata acino, riunito in grappoli, con il quale si produce soprattutto il vino. La vite rossa è molto usata anche in fitoterapia, soprattutto per alleviare i disturbi di chi ha problemi di circolazione.
Cardamine, ideale per l’acquario
La Cardamine lyrata è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Crucifere ed originaria del continente asiatico, ma ormai diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili e da foglie a loro volta costituite da foglioline di colore verde o giallo, a seconda del grado di immersione. Se si coltiva la Cardamine in acquario, infatti, l’elemento acquatico contribuirà a mostrare il fogliame di colore verde intenso, mentre la pianta collocata in un laghetto, in una fontana o comunque in un luogo che faccia emergere i fusti, il fogliame risulterà di colore giallo.
Mazza di tamburo, un gigante tra i funghi
Tra le varietà di funghi maggiormente apprezzate dai cercatori, occorre ricordare la Mazza di tamburo (Macrolepiota procera), considerata un vero e proprio “gigante” per via delle dimensioni. La Mazza di tamburo, infatti, può raggiungere i 30 centimetri di diametro ed i 35 di altezza, risultando difficilmente confondibile con altre varietà della stessa famiglia.
Orto sul balcone: proteggere le erbe aromatiche
Talvolta ci si dimentica che coltivare un orto sul balcone necessiti da parte della persona la stessa attenzione che viene riposta nella gestione dell’orto tradizionale. E il mese di novembre ci ricorda che è arrivato per tutti gli ortaggi ed in particolare per le erbe aromatiche il momento di essere efficacemente protette dal freddo.
Castello Quistini: corso di potatura rose in Franciacorta
Con l’arrivo dell’autunno e il conseguente abbassamento delle temperature, le piante vanno in riposo vegetativo. È proprio questo momento prima della “pausa invernale” quindi davvero perfetto per dare vita a tutti quegli interventi che puntano a favorire il corretto sviluppo della pianta e la sua crescita, come la potatura. Volete provare? A Castello Quistini, se volete, potete imparare a potare le rose.
Cereus, varietà e cure
Il Cereus è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria dell’India e del continente americano, anche se è ormai la sua coltivazione è diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. Si tratta di una pianta con fusto colonnare che in natura può raggiungere i 10 metri di altezza, mentre in vaso non va oltre il mezzo metro. Lo stesso fusto è attraversato da evidenti costolature e da spine riunite in areole, dalle quali spuntano fiori bianchi, rosa o rossi, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, inondando l’ambiente esterno con il loro profumo intenso.
Kumquat, le specie più diffuse
Il kumquat è un agrume di origine asiatica conosciuto anche come Fortunella japonica o Citrus japonica, appartenente alla famiglia delle Rutaceae; i kumquat sono piccoli alberi sempreverde che, generalmente, si attestano intorno ai tre o cinque metri di altezza, con foglie lucide, coriacee e ricoperte di patina cerosa e fiori bianchi molto profumati che spuntano in estate.
L’ulivo “Bianca di Gorgona”
Qualche tempo fa abbiamo parlato di detenuti che coltivavano l’orto in carcere, provvedendo in questo modo al loro fabbisogno di vegetali. Anche oggi parleremo di carcere, ma per una pianta totalmente diversa: nell’isola di Gorgona, all’interno di un penitenziario, è stata infatti isolata una specie di ulivo centenaria ed in via d’estinzione. Ne esistono solo 20 esemplari al mondo, ed è stata ribattezzata la “Bianca di Gorgona”.
Concime, caratteristiche ed utilizzo
Non c’è pianta che regali il meglio della sua bellezza senza l’uso di un buon fertilizzante, così come non c’è terreno che permetta alle piante di mostrarsi nel pieno del proprio splendore prescindendo dall’utilizzo di un concime appropriato. La concimazione rappresenta infatti una delle fasi più importanti nell’arte del giardinaggio, essendo responsabile della buona salute della pianta e del terreno.
Mosca dell’olivo: insetto parassita
Un insetto che chi abita nelle campagne conosce bene e che spesso viene scambiato per un particolare tipo di vespa dal corpo rossastro. La mosca dell’olivo può portare a questo fraintendimento chi non la conosce, ma va messo bene in chiaro: si tratta di un insetto parassita che colpisce gli uliveti e che mette a dura prova la resistenza delle olive sull’albero e la loro bontà.
Alocasia, varietà e cure
L’Alocasia è una delle piante da appartamento più diffuse alle nostre latitudini, sia per la bellezza del fogliame che per la facilità di coltivazione. Si tratta di una pianta caratterizzata da rizomi sotterranei, dai quali partono foglie di grandi dimensioni, di colore diverso a seconda della specie. In appartamento solitamente non presenta fioritura, mentre nelle zone d’origine produce infiorescenze costituite da spate e spadici di colore chiaro, per lo più bianco.
Aztekium, pianta grassa
Al genere Aztekium appartengono soltanto due specie di Cactacee originarie del Messico, poco diffuse da noi in quanto la coltivazione è piuttosto difficile e la crescita molto lenta: basti pensare che producono fiori a partire dal quinto anno d’età.