In queste ultime settimane abbiamo visto come costruire il proprio orto sul balcone sia abbastanza agevole e di facile gestione. Non ci siamo però soffermati molto su un fattore molto importante in un periodo di crisi come questo: il costo iniziale da sostenere. Non è un problema irrisorio: sebbene sia palese la facile ammortizzazione nel corso delle settimane, un piccolo prezzo da pagare inizialmente c’è.
Carciofo, varietà e cure
Il Carciofo (Cynara cardunculus) è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Composite, particolarmente diffuso nel bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie alterne di grandi dimensioni, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di colore azzurro e fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno a seconda della specie. La parte commestibile del Carciofo (il cosiddetto cuore) è rappresentata dal ricettacolo carnoso e dalle brattee interne.
Raccolta delle olive e vendemmia: quale prima?
Oggi vogliamo affrontare un “problema” che chi abita in campagna e non può contare su una preparazione ampia in tal senso potrebbe trovare difficoltoso gestire. Si tratta inoltre di un’ottima maniera per ricordarvi le regole base di questi due importanti lavori, quindi non ci faremo sfuggire l’occasione. Ipotizzate di possedere delle piante di vite cariche di uva e degli alberi di ulivo: iniziate dalla vendemmia o dalla raccolta delle olive?
Ortogiardino 2013, il bando per il secondo Festival dei Giardini
Aperto il bando per partecipare al secondo Festival dei Giardini all’interno della 34esima edizione di Ortogiardino, uno dei più importanti saloni dedicati al giardinaggio e alla floricultura, che si svolgerà dal 2 al 10 marzo 2013 alla Fiera di Pordenone.
Balanino delle castagne, insetto parassita
Le castagne sono uno dei frutti più buoni che l’autunno ci offre naturalmente. L’albero di castagno è però soggetto ad un insetto parassita che ama molto anche le querce ed il nocciolo: parliamo del balanino delle castagne, conosciuto scientificamente come curculio elephas, curculionide appartenente all’ordine dei coleotteri ed al sottordine dei polifagi.
Porcino, il re dei funghi
Il Porcino o Boletus edulis è considerato a ragione il fungo per eccellenza, il “pezzo” più pregiato nella collezione dei micologi. E’ caratterizzato da un cappello per lo più tondeggiante, con diametro di misura variabile (da uno a trenta centimetri), che assume colorazioni diverse a seconda dell’habitat e dell’età. Il gambo è carnoso e robusto, solitamente bianco, ma con venature di colore diverso.
Patata americana, coltivazione e cure
La Patata americana o Ipomea batatas è una pianta erbacea annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Convolvulacee ed originaria del continente americano, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti sottili e ramificati e da foglie trilobate ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di imbuto, assumono una colorazione bianco-rosata e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Afelandra squarrosa, pianta da appartamento
L’Afelandra squarrosa è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Acanthaceae originario dell’America centro-meridionale e in particolare del Brasile, molto apprezzato per la bellezza delle sue foglie di colore verde con nervature bianche: proprio per questa sua caratteristica viene chiamato anche pianta della zebra.
Papiro, varietà e cure
Il Papiro o Cyperus è una pianta erbacea perenne originaria dell’Africa e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Cyperacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da steli eretti che possono raggiungere i quattro metri di altezza e da foglie lunghe e strette di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono riuniti in racemi o pannocchie di scarso valore ornamentale e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da acheni e compaiono in autunno.
Piante grasse, le cure in autunno
Oggi parleremo di piante grasse e delle cure da applicare loro in autunno per renderle capaci di affrontare con adeguato spirito l’inverno, mantenendole rigogliose ed intaccate nella sua natura. Primo elemento da ricordare: la maggior parte di queste succulente entrano, come le normali piante da giardino, in riposo vegetativo.
Arredare il terrazzo con piante pensili
Arredare il terrazzo con piante pensili può rivelarsi la scelta giusta se si dispone di poco spazio e si desidera rendere l’ambiente che si ha a disposizione il più possibile elegante e colorato. Una scelta necessaria soprattutto se si vuole creare delle sedute particolari ed in questo modo occupare tutta la metratura calpestabile senza inserire delle piante a terra.
Carpino, varietà e cure
Il Carpino (o Carpinus) è una pianta arborea perenne appartenente alla famiglia delle Betulacee ed originaria del continente europeo, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti eretti che possono raggiungere i 20 metri di altezza. Le foglie sono ovali ed allungate, presentano una venatura significativa ed hanno margini seghettati. I fiori sono riuniti in amenti, mentre i frutti sono pendenti e molto decorativi.
Galanga minore, ovvero lo zenzero dolce
La Galanga minore, botanicamente Alpinia officinarum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria della Cina, ma diffusa anche in India e in tutto il sud-est asiatico. Il nome di questa pianta deriva da una parola araba che, a sua volta, proviene da un termine cinese che significa zenzero dolce: in effetti la Galanga ha un sapore pungente che ricorda quello dello zenzero anche se è meno forte.