Il Bupleuro cespuglioso, o Perfogliata (Bupleurus fruticosum) è un arbusto sempreverde del genere Bupleurus, presente in Europa, Asia temperata e Nord America con 200 specie erbacee e arbustive rustiche, annuali e perenni. Il bupleuro cespuglioso è un arbusto dall’aspetto tondeggiante comune soprattutto in Sicilia, Sardegna e Liguria dove viene coltivato come ornamentale da giardino.
Lavori di aprile: la cura degli agrumi in vaso
Tra i lavori di aprile da effettuare vi sono la manutenzione e la cura delle piante di agrumi, specialmente se coltivati in vaso. Particolarmente adatta alla crescita in zone temperate e di mare, questa tipologia di albero da frutto necessita d’interventi specifici a seconda della stagione. Vediamo insieme quali sono le principali operazioni da eseguire in questo periodo.
La Felce di Boston
La Felce di Boston è una felce sempreverde appartenete alla famiglia delle Polipodiacee originaria dell’Asia orientale e dell’Oceania, diffusa nelle zone caratterizzate dal clima tropicale. Questa pianta è di facile coltivazione ed è molto apprezzata per la sua capacità di assorbire le sostanze nocive rilasciate da pitture, solventi e apparecchiature elettroniche e, per questo, è utilizzata soprattutto come pianta da ufficio e da appartamento.
Significato dei fiori: la salvia
Una tra le erbe aromatiche più utilizzate ed apprezzate: oggi per il nostro appuntamento con la rubrica inerente il significato dei fiori parleremo della salvia. Sebbene il suo aspetto spesso e volentieri passi inosservato rispetto al suo profumo, questa pianta è caratterizzata da storie davvero pittoresche e il suo linguaggio si basa in buona parte sulla tradizione cristiana.
La Magnolia gialla
La Magnolia gialla è un albero a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, originario dell’America settentrionale, contraddistinto da una crescita rapida abbastanza consistente: l’altezza media è di 12 metri, ma ci sono anche degli esemplari che hanno raggiunto i 20 metri; questi alberi sono maestosi e, generalmente, vengono coltivati come esemplari singoli in grandi parchi o giardini.
Fiori nella Rocca: piante rare oggi nel bresciano
Siete appassionati di piante rare? Soprattutto se vi trovate nel nord di questo paese e avete la possibilità di recarvi nel bresciano, approfittatene e recatevi a Lonato del Garda, dove oggi si tiene il secondo giorno della manifestazione “Fiori nella Rocca” mostra mercato di piante rare giunta quest’anno, grazie al forte afflusso di visitatori, alla sua quinta edizione.
Alliaria, pianta medicinale e commestibile
Alliaria è un genere della famiglia delle Brassicacee (o Crucifere) che comprende due specie di piante erbacee molto rustiche. Alliaria petrolata, nota con i nomi comuni di agghialora e lunaria selvatica, è un’erbacea biennale che cresce spontanea in boschi e siepi in Europa, Africa del nord, Asia occidentale e centrale ma che viene anche coltivata nei giardini umidi e ombrosi.
Black Allium, l’aglio nero…alla liquirizia
Il mondo del florovivaismo ed orticolo ci ha abituato a nuove tipologie di fiori, piante sempre più colorate e modificate nell’aspetto, ma è sempre stato alquanto avaro in novità per ciò che riguarda le colture. Almeno fino ad ora. E’ stato, infatti, presentato un nuovo tipo di aglio, dal retrogusto di liquirizia e completamente…nero. Uno shock per gli occhi e a ciò che sussurra chi li ha provati, un’esplosione di gusto.
I giardini dell’Abbazia di San Girolamo al Monte saranno aperti al pubblico il 21 e il 22 aprile
Continuano gli eventi primaverili associati al verde; oggi vogliamo presentarvi l’iniziativa “Arazzinvista” che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 aprile 2012 presso la Cervara, Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino, in occasione del XIV edizione della settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Petunia Moonlight Eclipse, fioritura estiva
Se siamo appassionati di petunie e dotati di pollice verde di certo avremo già compiuto la semina in vaso o in piena terra di questo magnifico fiore. Se al contrario siamo dei neofiti che non si fidano delle proprie capacità, possiamo sempre andare in un vivaio e provvedere. Avremo modo di imbatterci, molto presto in una graziosa novità in tal senso: la petunia “Moonlight Eclipse”.
Sempiterno di montagna o Piede di gatto
Con il nome comune di Sempiterno di montagna si indica l’Antennaria dioica, una pianta aromatica perenne appartenente al genere Antennaria della vastissima famiglia botanica delle Asteraceae che conta all’incirca una settantina specie, tutte perenni. Cresce spontanea in prati e pascoli ma è piuttosto comune anche nei terreni sassosi e nei giardini rocciosi di Europa, Nord America e Asia settentrionale.
Ciliegi in fiore, in Giappone si celebrano con l’Hanami
La primavera riempie la nostra vita di tanti colori. Tra le piante che più colpiscono l’attenzione vi sono i ciliegi. La loro fioritura semplice e bianco-rosata, è in grado di lasciare davvero a bocca aperta. Da qualche anno a questa parte, per celebrare questo magnifico fiore, anche in Italia si svolge una festa giapponese particolarmente sentita: l’Hanami.
La Menta acquatica
La Mentha Cervina, conosciuta anche con il nome di menta acquatica, è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Labiate ed è diffusa in gran parte delle aree temperate del mondo. Questa pianta cresce lungo i margini dei giardini acquatici ed è di facile coltivazione; le foglie della menta acquatica possono essere consumate in insalata e una volta essiccate sono perfette per tisane rinfrescanti.
Lavori di aprile: messa a dimora delle piante acquatiche per il laghetto
Il tempo nel corso della primavera potrà essere pazzerello. Ciò non toglie che, avendo cura di verificare prima che vi siano le condizioni climatiche ottimali, tra i lavori di aprile da compiere, vi sia quello di mettere a dimora, nel caso voleste cambiarle, nuove piante acquatiche per il vostro laghetto artificiale. Anche in questo caso le regole da seguire sono semplici e alla portata di chiunque.