lavori marzo trattamenti antiparassitari frutteto

Lavori di marzo: trattamenti antiparassitari nel frutteto

lavori marzo trattamenti antiparassitari fruttetoTra i lavori di marzo importanti da mettere in atto nel frutteto troviamo anche la necessità di trattare le nostre piante con degli antiparassitari specifici al fine di ottenere i migliori frutti, con l’arrivo della stagione preposta per la loro crescita e sviluppi, che sia possibile consumare. Ad ogni specie corrisponde un “attacco” specifico in base all’esigenza.

Regina della notte, il cactus rampicante

Regina della Notte è il nome comune del Selenicereus grandiflorus, un cactus rampicante originario del Centro America. E’ una pianta grassa caratterizzata da una fioritura spettacolare che però si mostra solo durante la notte. I meravigliosi fiori, bianchi e profumati, sbocciano infatti solo dopo il tramonto per richiudersi non appena albeggia. Difficile quindi goderne appieno la bellezza se non per poche ore durante la serata (a meno di non restare svegli a contemplarla per tutta la notte).

giardinaggio patriottico

Giardinaggio patriottico, l’idea arriva dal Regno Unito

giardinaggio patriottico

Anche i fiori sono soggetti alle mode l’ultima arriva dall’Inghilterra e c’è da scommettere che prenderà piede anche da noi: si tratta del giardinaggio patriottico. Nei giardini privati e pubblici del Regno Unito si stanno mettendo a dimora sempre più fiori con i colori della bandiera britannica, ovvero rosso, bianco e blu, e del resto i motivi per inneggiare alla patria in questo 2012 ci sono tutti: basti ricordare i Giochi Olimpici e il Queen’s Diamond Jubilee, ovvero il Giubileo in onore dei sessant’anni di regno della regina Elisabetta.

lavori marzo utilizzo compost orto

Lavori di marzo: l’utilizzo del compost nell’orto

lavori marzo utilizzo compost ortoTra i lavori di marzo da eseguire nell’orto abbiamo visto quanto sia importante la giusta preparazione del terreno e delle aiuole per la coltivazione. Oggi vogliamo entrare più nello specifico parlando del compost e di come lo stesso deve e può essere utilizzato per far sì che il terreno sia il più possibile pronto alla messa a dimora e alla semina delle colture stagionali.

Salsapariglia, ornamentale e officinale

La leggendaria salsapariglia appartiene al genere Smilax (Famiglia delle Liliaceae), che comprende circa 300 specie rampicanti e arbustive. Salsapariglia è il nome comune della Smilex aspera una pianta con portamento rampicante caratterizzata da fusti sottili e molto spinosi e foglie, spinose anch’esse, dal margine dentato. A questo deve il nome comune di strazzacausi (straccia calzoni).

parassiti combatterli vibrazioni

Parassiti: possibile combatterli con le vibrazioni

parassiti combatterli vibrazioniQuando le piante del nostro giardino o dei nostri vasi vengono colpite dai parassiti, la prima cosa che facciamo (o pensiamo di fare) è quella di agire con i fitofarmaci chimici, al fine di debellarne la riproduzione e donare nuovamente ai nostri vegetali una sopravvivenza tranquilla. Uno studio condotto nel nostro paese e pubblicato sulla rivista di settore Plos One ci suggerisce di utilizzare… le vibrazioni per ottenere gli stessi risultati.

florexpo-2012

FlorExpo 2012, il verde per l’urbanistica e il paesaggio

florexpo-2012

Nell’ambito di ExpoEdilizia 2012, che si è svolta dal 22 al 25 marzo presso la Fiera di Roma, ha avuto luogo FlorExpo, lo spazio dedicato al verde per l’urbanistica e il paesaggio, durante il quale i migliori paesaggisti e agronomi hanno presentato le loro idee per la costruzione di spazi verde e oasi floreali. A farla da padrone, quest’anno, sono state le piante dell’area mediterranea, come l’ulivo, il carrubo e le piante da frutto tipiche di quest’area, come il pesco, il susino, oppure piante aromatiche come il rosmarino e la lavanda.

significato fiori assenzio

Significato dei fiori: l’assenzio

significato fiori assenzioIn quest’appuntamento della nostra rubrica sul significato dei fiori parleremo di una pianta molto particolare, dalle doti straordinarie e molto amata nel 1800 quando tra il romanticismo e la voglia di stupire nacque la stirpe dei poeti maledetti: l’assenzio. Una fioritura molto particolare e dal linguaggio floreale davvero intricato.

Piante grasse, la Pleiospilos

Pleiospilos è un genere di piante grasse appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae originarie del Sudafrica; il loro nome deriva da due parole greche: pléios, che significa molti e spìlos che vuol dire macchie, e fanno parte di quelle piante conosciute con il nome di sassi viventi per via della loro forma e del colore che ricordano i sassi di granito. Queste succulente si caratterizzano per la presenza di due foglie opposte, molto carnose, che crescono al centro di altre due foglie che poi si seccano.

lavori marzo manutenzione laghetto

Lavori di marzo: la manutenzione del laghetto

lavori marzo manutenzione laghettoLa primavera è arrivata e se avete la fortuna di avere un laghetto all’interno del vostro giardino, mai come in questo periodo si palesa la necessità di effettuare, tra i lavori di marzo, la manutenzione dello stesso. E non solo in merito a piante ed ecosistema, ma anche per ciò che riguarda l’impianto utilizzato per dare vita a questo compendio ornamentale, che al pari di ogni altro elemento del giardino, ha bisogno di essere seguito.

Sementi per prato, come scegliere le più adatte alle proprie esigenze

Le specie erbose da prato più diffuse in assoluto appartengono alla grande famiglie delle Graminaceae: Poa, Festuca, Agrostis, Paspalum, Lolium, Cynodon, solo per citarne alcune. La conoscenza delle loro caratteristiche e delle loro possibilità di impiego è fondamentale, poichè la felice riuscita della semina dipende soprattutto dalla scelta del tipo di sementi più adatte al tipo di prato che vogliamo creare, alla zona climatica in cui viviamo e alla posizione dell’area che abbiamo scelto di destinare alla realizzazione del manto erboso.

franciacorta in fiore 2012 ritorna 18-20 maggio

Franciacorta in Fiore ritorna dal 18 al 20 maggio

franciacorta in fiore 2012 ritorna 18-20 maggioAnche quest’anno, per la quattordicesima primavera consecutiva, Franciacorta in Fiore torna ad allietarci con la sua mostra mercato di fiori e piante. Un evento nel quale chiunque sia interessante può venire a contatto con fiori rari e piante “classiche” e che può fregiarsi non solo di un riconoscimento come manifestazione fieristica nazionale ma anche di una Medaglia d’oro del Quirinale per le ultime due edizioni.

Fioriture primaverili, l’Alaterno

Il Rhamnus alaternus è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae e diffuso nella regione mediterranea a un livello del mare pari a 700 metri di altitudine; questa pianta è conosciuta soprattutto con il nome di Alaterno. Questo arbusto è usato soprattutto per creare delle siepi frangivento in prossimità del mare oppure per il rimboschimento di zone rupestre e aride.