Albero di Natale: scelta, cure, storia

L’albero di natale è uno degli elementi immancabili delle feste natalizie. C’è chi ama fare il presepe e chi ama addobbare in maniera più o meno estrosa un abete, finto o vero, con palline, dolcetti e ghirlande colorate. Fa parte dell’aspetto commerciale e tradizionale della festa. Oggi, ovviamente, ci occuperemo dell’albero di natale in tutte le sue sfumature, partendo dalle tipologie di pianta utilizzabili, fino ad arrivare al riciclo. E se siete bravi, di qui a qualche anno nel vostro giardino… potreste avere un magnifico ospite verde.

Fioriture invernali, il Corniolo

Il Corniolo (o Cornus mas) è una pianta arbustiva a foglie decidue originaria dell’Africa e del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Cornacee. E’ caratterizzato da fusti che possono raggiungere il sette metri di altezza e da foglie ovali di colore verde scuro, giallo o marrone, a seconda del periodo dell’anno. I fiori sono di colore giallo e fanno la propria comparsa al termine della stagione invernale o in primavera.

L’orchidea Diuris

Al genere Diuris appartengono circa cinquanta specie di orchidee terricole originarie dell’Australia, caratterizzate dalle grossi radici tuberose dalle quali si dipartono tre o quattro fogli sottili e nastriformi simili a fili d’erba e dalla fioritura autunnale e invernale contraddistinta da grandi fiori di colore giallo oro con striature e puntini di colore marrone o porpora.

Calicanto, fioritura invernale

Il Chimonanthus o Calicanto d’inverno è una pianta appartenente alla famiglia delle Calycanthacee ed originaria del continente asiatico, particolarmente apprezzata per la splendida fioritura invernale. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di coppa, di colore giallo con centro striato di marrone e – come detto – fanno la propria comparsa nel corso della stagione più fredda dell’anno.

Fiori di Bach, Pine

Nella terapia con i fiori di Bach, Pine (Pino silvestre) è indicato per coloro che hanno un’immagine negativa di se stessi. Si tratta di persone che si autosvalutano, perennemente afflitte dal senso di colpa. Temono continuamente di disturbare, vivono appartati per non farsi notare.

Decorazioni natalizie con l’Anice stellato

Oggi torniamo a parlare di decorazioni natalizie fai da te, e lo facciamo con una delle spezie natalizie per eccellenza, ovvero l’Anice stellato; dopo avervi illustrato, nei giorni scorsi, come realizzare deliziose decorazioni natalizie con la cannella e con i chiodi di garofano, oggi è il turno proprio dell’Anice stellato.

Quando piantare l’Alchemilla

Se avete l’esigenza di riempire un angolo morto del giardino o di decorare al meglio un giardino roccioso, potete puntare sulla coltivazione dell’Alchemilla vulgaris, pianta che solitamente cresce allo stato spontaneo, sebbene non sia così raro trovarla nell’allevamento domestico. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria del continente europeo, costituita da fusti che possono raggiungere i 30 centimetri di altezza.

Piante medicinali, la Balsamita

La Balsamita, il cui nome botanico è Chrysanthemum balsamita, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Compositae nota per le sue proprietà curative, che si trova nei prati delle zone collinari e pianeggiati di tutta Italia.

Decorazioni per l’albero di natale…da piantare: Coco Star

Natale è in arrivo e con esso nasce la voglia, forse un po’ commerciale, ma condivisa, di creare un presepe ed un albero di natale degni di questo nome. Qualche giorno fa vi abbiamo consigliato come riciclare del materiale dal vostro giardino per ottenere un presepe con quel tocco di natura in più che non guasta. Oggi vi presentiamo una idea interessante per addobbare naturalmente l’albero di natale e dimostrare il vostro pollice verde una volta conclusesi le feste.

Arbusti invernali, l’Agazzino

La Pyracantha coccinea, meglio conosciuta come Agazzino, è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria dell’Europa, dell’America del Nord e del continente asiatico, particolarmente apprezzata per la bellezza della fioritura e per il carattere ornamentale delle sue bacche. Si tratta di una pianta con fusti che possono raggiungere i tre metri di altezza e foglie ovali ed appuntite, di colore verde scuro sulla pagina superioree più chiaro su quella inferiore.

Euryops, fioritura invernale

L’Euryops è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Compositae, originaria del continente africano, e si caratterizza per l’abbondante fioritura invernale: dei capolini gialli in grado di rallegrare il giardino in una stagione dell’anno notoriamente povera di fioriture.

Significato dei fiori: la dafne

La dafne è una pianta molto particolare. Oggi ne esploreremo il significato, molto semplice in realtà. Ma per farlo dobbiamo partire da un po’ di storia antica. Molto spesso botanica e storia si incontrano lungo la via, condendo il tutto con un po’ di mitologia. E questo accade anche per la pianta invernale della dafne. Il suo significato si può dire che sia… moderno. Ed a breve scopriremo insieme perché.

Vite canadese, rampicante autunnale

L’Ampelopsis o Vite canadese è una pianta arbustiva o rampicante a foglie decidue, appartenente alla famiglia delle Vitacee ed originaria del continente asiatico e dell’America del Nord, coltivata ormai in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie di forma trilobata, molto simili a quella della vite, e da viticci molto lunghi che si aggrappano ai vari sostegni.

L’orchidea Epigenium

Al genere Epigenium appartengono circa dieci orchidee epifite originarie dell’Indonesia che, fino a circa ottant’anni fa appartenevano al genere Dendrobium; queste orchidee si caratterizzano per i fusti corti che portano due lunghe foglie carnose di colore verde scuro e per l’abbondante fioritura invernale.