Dicembre? Sarà il mese del radicchio

Il titolo non è stato scelto a caso . Dicembre è il mese del radicchio rosso di Treviso. E se vi state domandando il perché, basta verificare l’agenda agro-gastronomica italiana per scoprire come dagli ultimi giorni di novembre fino a dicembre inoltrato, solo in Veneto vi siano più di undici manifestazioni dedicate a questa stupenda pianta rossa. Tante feste e mostre tali da coprire tutto il periodo natalizio ed oltre.

Pentas lanceolata, fioritura invernale

Per ottenere delle magnifiche fioriture nel corso della stagione invernale o in primavera, si può puntare sulla coltivazione della Pentas lanceolata, pianta appartenente alla famiglia delle Rubiacee ed originaria dell’Arabia e del continente africano. Si tratta di una pianta arbustiva perenne caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie lanceolate e ruvide, di colore verde scuro. I fiori sono a forma di stella, riuniti in ombrelle di colore bianco, rosa o rosso e fanno la propria comparsa all’inizio della primavera, sebbene in condizioni particolari riescano a mostrare una splendida fioritura invernale.

Fiori di Bach, Mustard

Nella terapia con i fiori di Bach, Mustard (Senape) è indicata per le persone che vanno incontro a repentini abbassamenti del tono dell’umore e si sentono improvvisamente tristi, svuotate, senza però conoscerne il motivo.

Lavori di novembre: gli ultimi ritocchi alle siepi

Il mese è quasi giunto alla fine e tra i vari lavori di novembre che bisogna mettere in atto per mantenere il proprio giardino con un certo decoro nel corso dell’inverno, vi è la manutenzione delle siepi. Quelle già presenti nel vostro spazio verde sono state potate tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre per ciò che riguarda i rami più sporgenti. Ora è tempo di pensare alla messa a dimora di nuove piante.

Eucharis, il Giglio dell’Amazzonia

L’Eucharis o Giglio dell’Amazzonia è una pianta bulbosa perenne coltivata per più in appartamento. Appartiene alla famiglia delle Amaryllidacee ed è originaria dell’America del Sud, sebbene la sua coltivazione sia ormai diffusa in tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie allungate ed appuntite di colore verde più o meno scuro. I fiori sono di grandi dimensioni, bianchi e profumati, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione invernale o in primavera.

Polyscias, le cure

Al genere Polyscias appartengono un centinaio di specie di arbusti e piccoli alberi appartenenti alla famiglia delle Araliaceae originari dell’Asia e della Nuova Zelande, diffusi in Europa come piante da appartamento. Questa piante, conosciute anche con il nome di Aralia, in natura diventano degli alberi veri e propri, mentre coltivate in contenitore non superano i 180 centimetri.

Lavori di novembre: cosa raccogliere e riciclare dal giardino

Dicembre è ormai alle porte, ma tra i lavori di novembre ancora non abbiamo affrontato quello del recupero dal giardino delle cose che possono essere riciclate per altri usi. Potrà sembrare assurdo ma vi sono una serie di cose che possono essere salvate dalla normale pulizia invernale e riutilizzate in altri ambiti, tra cui ovviamente quello natalizio. Scopriamo insieme cosa recuperare o meno dai nostri giardini: rimarrete sorpresi di quante cose possono essere riadattate con qualche piccolo accorgimento.

Columnea, varietà e cure

Per avere un ambiente fiorito tra le pareti domestiche nel corso della stagione invernale (ma non solo), si può puntare sulla coltivazione della Columnea, pianta rampicante o ricadente sempreverde, appartenente alla famiglia delle Gesneriacee ed originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili e foglie carnose di forma ovale e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono tubolare, solitari o riuniti in gruppi e presentano una colorazione rossa rosa o gialla a seconda della specie.

Lavori di novembre: sistemare il giardino roccioso per l’inverno

Tra i lavori di novembre da effettuare, soprattutto in previsione dell’inverno, non può essere dimenticata la manutenzione del giardino roccioso.  Se abbiamo deciso di arredare il nostro spazio verde in tale modo dobbiamo tenere conto che la sistemazione dello stesso prima dell’arrivo del gelo deve essere effettuata con perizia e in modo tale da dare la possibilità alle piante scelte per le nostre aiuole di sopravvivere fino all’arrivo della primavera.

Corylopsis pauciflora, fioritura invernale

La Corylopsis pauciflora è una pianta arbustiva o arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie tondeggianti di colore verde scuro o verde-bluastro sulla pagina superiore,verde chiaro su quella inferiore. I fiori sono riuniti in racemi di colore giallo e fanno la propria comparsa al termine della stagione invernale.

Spezie di Natale, i chiodi di garofano

I chiodi di garofano sono una spezia e derivano dall’Eugenia caryophillata, un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae originario dell’Indonesia, dello Zanzibar e del Madagascar; i boccioli di questa pianta vengono essiccati e trattati per ricavare la spezia conosciuta con il nome di chiodi di garofano, caratterizzata per il suo profumo forte e particolare, molto usata in cucina e dalle diverse proprietà benefiche.

Ghirlande di natale con bacche e pigne

Il Natale, come ogni festa, può stimolare la creatività di chi decide di festeggiarla. Oggi insieme vedremo come comporre una ghirlanda con bacche, pigne, ed altre componenti naturali, in modo tale da non far mancare un tocco di verde (e rosso)nelle nostre case.  Certo, in vendita vi sono ghirlande di tutti i tipi, ma volete mettere la soddisfazione di crearle da soli, con le proprie forze? Non vi è paragone. Vediamo come fare,  magari utilizzando per la nostra composizione delle piante natalizie.

Clematide, varietà e cure

La Clematis o Clematide è una pianta erbacea o rampicante originaria delle zone temperate del Pianeta ed appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee. Si tratta di piante che assumono caratteristiche diverse a seconda della specie, ma che in ogni caso presentano delle fioriture spettacolari, presenti sulla pianta in periodi diversi dell’anno.

Stella di natale: principali parassiti e malattie dell’euphorbia pulcherrima

La Stella di Natale è una pianta davvero molto bella e caratteristica, ma come tutti i vegetali presenti sul pianeta può soffrire dell’attacco di parassiti e di malattie. Oggi daremo uno sguardo ravvicinato ai suoi problemi, spiegando come riconoscere i diversi tipi di infezione ed ove possibile presentandovi delle soluzioni di facile attuazione per riportare la pianta ai suoi naturali fasti che tanto bene si sposano con le feste natalizie.