Natale si avvicina e tutti quanti noi ci ritroviamo alle prese con il tormentone regali. E non è solo un modo di dire, non per me almeno. Da qualche anno a questa parte però ho risolto il problema (in parte) orientandomi sulle piante natalizie; dono sempre gradito e di costo modico, grazie al quale tutti possiamo fare un figurone, a patto di scegliere la pianta più adatta alle esigenze del destinatario. Pernezia, Echeveria rossa e Ardisia crenata, sono per esempio, ottime idee regalo per chi non possiede un giardino e neppure la passione per il giardinaggio.
Lavori di dicembre: salvare i gerani dal gelo invernale
Con l’arrivo dell’inverno è necessario mettere in pratica tutte le azioni possibili volte alla salvaguardia delle proprie piante. Ed in merito ai lavori di dicembre, oggi vi spiegheremo come prendervi cura di uno dei fiori più diffusi nelle case e nei giardini. Una pianta perenne spesso considerata stagionale, che sebbene dotata di molta resistenza, per sopravvivere al gelo invernale ha bisogno di essere curata e preparata in modo adeguato. Stiamo parlando ovviamente dei gerani.
Beloperone, arbusto fiorito dalla primavera all’autunno
Il Beloperone è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Acanthacee ed originaria dell’America centrale e meridionale (in particolare del Brasile). Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza, sebbene nella coltivazione domestica si tenda a mantenere dimensioni più contenute. Le foglie sono lucide, di forma ovale e di colore verde chiaro, mentre i fiori presentano brattee di colore rosso-arancio, sono riuniti in pannocchie pendule e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi fino all’arrivo dell’autunno.
Alberi da frutto, il Cedro
Il cedro è un albero da frutto appartenente al genere Citrus e alla famiglia delle Rutacee, originario dell’Asia sudorientale ma giunto in Europa molto presto; oggi il cedro è coltivato soprattutto nelle zone dell’area mediterranea, in Medio Oriente, in Indonesia, in India, in Australia, in Brasile e anche negli Stati Uniti. Il cedro è considerato è ritenuto una delle tre specie di agrumi dalla quale derivano tutti gli altri appartenenti a questo genere (le altre due sono pomelo e mandarino).
Significato dei fiori: l’euforbia milii
Euphorbia non è sinonimo solo di stella di natale. Sotto questo nome vengono infatti riconosciute diverse varietà di piante succulente dalle diverse caratteristiche. Vi stupirà forse sapere che tra di loro figurano anche alcune piante grasse di indicibile bellezza ed addirittura piante dalle quali si estrae il caucciù. Oggi, nell’ambito del nostro consueto appuntamento con il significato dei fiori vogliamo parlarvi dell’euforbia milii.
Piante arbustive, la Chaenomeles
La Chaenomeles è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Rosacee ed originaria del continente asiatico, in particolare del Giappone. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie ovali con margine seghettato, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di coppa, di colore rosso e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera. In autunno la Chaenomeles presenta dei frutti di colore giallo-verde, simili nell’aspetto alle mele cotogne.
Decorazioni natalizie con le pigne (prima parte)
Per realizzare delle decorazioni natalizie fai da te le pigne sono tra gli oggetti più utili e versatili: si possono trovare in natura oppure acquistare nelle bancarelle a poco prezzo, e opportunamente decorate sono in grado di diventare delle perfette decorazioni di Natale; le pigne, infatti, possono essere dipinte, riempite di brillantini, appese all’albero o usate per realizzare ghirlande natalizie e originali segnaposto. Di seguito, per voi, una selezione di decorazioni natalizie che potrete realizzare con le pigne.
Lavori di dicembre: le piante d’appartamento
Dicembre è arrivato, le festività si avvicinano, ma questo non significa assolutamente smettere di curare le piante che si hanno sui propri terrazzi e nei propri appartamenti. Il loro ipotetico periodo di riposo infatti (quello della maggior parte delle piante che fioriscono in primavera ed estate, n.d.r) corrisponde nel momento nel quale coloro dotati di pollice verde sono chiamati a prendersi cura con maggiore attenzione della loro “serra”.
Piante rampicanti, la Sundevilla
La Sundevilla (detta anche Mandevilla o Dipladenia) è una pianta rampicante perenne originaria del continente americano. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i quattro metri di altezza e da foglie ovali, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di trombetta, di colore rosa, rosso o bianco, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate, decorando la pianta con simpatici racemi.
Fiori di Bach, Olive
Nella terapia con i fiori di Bach Olive (olivo) è indicato per coloro che sono afflitti da una profonda stanchezza fisica e mentale in seguito a un periodo particolarmente stressante.
Lavori di dicembre: punto della situazione in giardino
Quando si parla di giardino e dall’altra parte del piatto della bilancia vi sono i lavori di dicembre, il risultato di tale correlazione è in linea di massima racchiuso nelle parole “interventi di manutenzione”. Questo perché con l’arrivo dell’inverno, specialmente se si vuole che i propri fiori e le proprie bulbose a primavera fioriscano adeguatamente, è necessario fare il punto della situazione ed apportare le ultime azioni di protezione delle piante.
La Rosa Liolà
La rosa Liolà è una rosa moderna appartenente al gruppo delle Floribunda, che si caratterizza per la sua capacità di unire un’immagine semplice ad una struttura formata da cinque petali ondulati dal colore molto particolare: all’apertura la rosa si presenta giallo chiaro con un bordo color carminio, per diventare avorio e concludere con il rosa e il rosso.
Adiantum, pianta da appartamento
L’Adiantum o Capelvenere è una pianta cespugliosa perenne, appartenente alla famiglia delle Polipodiacee ed originaria dell’America del Nord e del continente asiatico. E’ caratterizzata da un rizoma scuro e da foglie molto decorative di colore verde chiaro, che si riuniscono in fronde lunghe fino a cinquanta centimetri. E’ una pianta che non presenta fioritura, ma che fa del fogliame l’aspetto più spettacolare.