Lavori di novembre: favorire il periodo di riposo del rosmarino

Buona parte dei lavori di novembre, ve ne sarete accorti leggendo i nostri articoli, riguardano essenzialmente, oltre che la semina di specifiche bulbose ed ortaggi, anche la preparazione dell’orto per l’inverno e la sistemazione di piante per il loro periodo di riposo. Tra di essere figura il rosmarino, pianta aromatica da noi utilizzata in cucina.

Cosa piantare in autunno, la Dicentra

La Dicentra è una pianta rizomatosa perenne, appartenente alla famiglia delle Papaveracee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 6o centimetri di altezza e da foglie divise, di colore verde più o meno scuro a seconda della specie. I fiori sono a forma di cuore (non a caso la specie più diffusa viene chiamata anche Cuor di Maria), assumono colorazioni che vanno dal bianco al rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Lavori di novembre: proteggere le piante aromatiche dal freddo

Se nel vostro orto è presente uno spazio dedicato alle piante aromatiche, ve lo anticipiamo, tra i lavori di novembre importanti da effettuare vi è la necessità di sistemare l’attrezzatura relativa all’irrigazione utilizzata nel corso dell’estate e quella di proteggere dal freddo le piantine che con tanto amore e solerzia avete fatto crescere nel corso della bella stagione, favoriti dalle temperature.

Kohleria, fioritura autunnale

Tra le fioriture più spettacolari della stagione autunnale c’è quella della Kohleria, pianta originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Si tratta di una pianta di piccole dimensioni (in genere non supera i 25 centimetri di altezza), caratterizzata da fusti flessibili e da foglie ovali  di colore verde scuro e ricoperte di peluria. I fiori sono di forma tubolare e di colori variabili a seconda della specie (dal giallo al rosa, dall’arancio al rosso) e fanno la propria comparsa nel corso dell’estate o in autunno.

Lavori di novembre, le cure per l’orto

Il mese di novembre, in molti casi, negli orti familiari coincide con l’abbandono delle coltivazioni; in realtà si potrebbe continuare con le colture grazie ai tunnel, ma generalmente si preferisce abbandonare momentaneamente la produzione per dedicarsi ad altri lavori necessari e spesso rimandati, come la pulizia e la concimazione del terreno o la manutenzione degli attrezzi usati per coltivare l’orto.

Innesto: le sotto-tipologie di quello a gemma

Oggi inizieremo a spiegare, in maniera semplice e concisa le diverse sotto-tipologie di innesto che alcune delle tecniche da noi già affrontate presentano. Un contadino che da tempo lavora la terra e possiede un suo frutteto sa come regolarsi, alla stessa maniera di un agronomo o di uno specialista di innesti floreali. Gli appassionati di giardinaggio, pur possedendo pollice verde, non sempre sono adeguatamente informati: tentiamo di eliminare tale divario.

Cosa piantare in autunno, la Pandorea

Per coprire un muro, una staccionata o una recinzione, potete puntare sulla coltivazione della Pandorea jasminoides, appartenente alla famiglia delle Bignoniacee ed originaria del continente australiano e della Malesia. Si tratta di una pianta rampicante che presenta fusti sottili lunghi fino a 5 metri. Le foglie sono lanceolate, spesse e di colore verde scuro o variegato. I fiori sono a forma di campanula, di colore rosa, bianco o giallo e fanno la propria comparsa nella tarda primavera, per poi decorare la pianta fino al termine della stagione estiva.

Fiori di Bach, Elm

Nella terapia con i fiori di Bach, Elm (Olmo inglese) è adatto per le persone forti, attive molto impegnate, che non si tirano mai indietro davanti agli impegni e si assumono molte responsabilità spesso caricandosi anche dei problemi altrui. Proprio per questo motivo attraversano momenti di crisi che li vedono crollare sia fisicamente che emotivamente. Sono scoraggiati e pensano di non potercela fare.

Lavori di novembre: pulitura e rasatura del prato

Il freddo è ormai arrivato, le giacche iniziano ad essere l’abbigliamento necessario per mantenersi caldi. Così come gli umani cambiano il modo di vestirsi, anche il loro giardino deve prepararsi a vivere una stagione fredda,  e per lui forse la migliore dalla quale sfociare poi nel rigoglio della primavera. Tra i lavori di novembre da effettuare con assoluta solerzia vi è quello della pulizia e della rasatura del giardino.

Cosa piantare in autunno, l’Hedychium

L’Hedychium è una splendida pianta rizomatosa perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, particolarmente apprezzata sia per la fioritura che per il magnifico fogliame. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 120 centimetri di altezza e da foglie lanceolate di colore verde scuro o bluastro. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore bianco, giallo, rosso o arancio, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

Lavori di novembre, la raccolta delle foglie

Tra i lavori autunnali, e in particolare del mese di novembre, c’è la raccolta delle foglie in giardino. La caduta delle foglie è un fenomeno fisiologico messo in atto dalle piante per ripararsi dal freddo e sapendo come trattarle possono rivelarsi un ottimo fertilizzante naturale per il terreno.

Lonicera caprifolium, il caprifoglio comune

Il caprifoglio comune (Lonicera caprifolium) è un arbusto rampicante a foglia caduca vigoroso e robusto. Originario del continente europeo è molto diffuso in Italia, dove cresce spontaneo al lilitare dei boschi ed è conosciuto con i nomi comuni di abbracciaboschi, madreselva, uva di san Giovanni. Può raggiungere i 5-7 metri di altezza; i fiori bianchi o rosati  crescono riuniti in ombrelle e fanno mostra di sè sulla pianta da aprile ad estate inoltrata.

Fioriture autunnali, l’Ammocharis

L’Ammocharis è una pianta bulbosa perenne originaria delle zone a clima temperato del Pianeta ed appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee. E’ caratterizzata da foglie di grandi dimensioni, riunite in rosette basali, che solitamente compaiono al termine della fioritura. I fiori si riuniscono in ombrelle molto decorative di colore rosa o rosso e fanno la propria comparsa in settembre-ottobre, per poi ornare la pianta per diverse settimane.