Come seccare le zucche ornamentali

Ormai Halloween è passato da un pezzo ma non per questo dobbiamo dimenticare le zucche ornamentali, ossia quelle zucche dalle forme strane che si solito non si mangiano ma che vengono usate, appunto, come ornamento per realizzare un bel cesto colorato. Se per Halloween avete decorato la casa o la tavola con le zucche ornamentali, ora non pensate proprio di buttarle via: basterà seccarle per poterle utilizzare ancora a lungo.

Corbezzolo, usi e curiosità

Il corbezzolo, conosciuto scientificamente sotto il nome di arbutus unedo non è solamente una interessante pianta ornamentale, ma come tutte le piante officinali ha in qualche modo delle qualità che possono trovare utilizzo anche nella vita di tutti i giorni. Soprattutto in questo periodo autunnale quando per una particolare caratteristica della pianta, la stessa si trova ad ospitare contemporaneamente fiori e frutti.

Bonsai, le cure da effettuare d’inverno

Con l’arrivo della stagione fredda non vi è bisogno solamente di preparare all’inverno l’orto ed il giardino ma anche quegli stupendi alberi di origine orientale, molto piccoli, conosciuti sotto il nome di bonsai. Al pari di qualsiasi altra pianta hanno delle esigenze particolari, che debbono essere soddisfatte. “Cure bonsai” deve divenire il pensiero fisso di tutti coloro che li possiedono. Cerchiamo di scoprire insieme come comportarci con questi alberi.

Solanum, varietà e cure

Al genere Solanum appartengono molte specie dal portamento arbustivo o rampicante, apprezzate per lo più a livello alimentare. A questo genere, infatti, appartengono la Melanzana (Solanum melongena), il Pomodoro (Solanum lycopersicum) e la Patata (Solanum tuberosum), immancabili sulla tavola. Altre specie di Solanum, invece, vengono coltivate a scopo ornamentale, vista la bellezza della fioritura e dei frutti.

Come forzare i bulbi

In questo periodo la forzatura dei bulbi è un’operazione molto diffusa dai vivaisti per ottenere delle piante fiorite da vendere nel periodo di Natale. Generalmente, quando si pensa alla forzatura dei bulbi vengono subito in mente i giacinti, ma da qualche hanno vengono forzati anche diverse varietà di narcisi, di muscari, di fritillarie e anche di tulipani di taglia piccola.

Motosega: le istruzioni per l’avvio

Con l’arrivo dei primi freddi nasce la necessità, in chi può contare su un termocamino o una qualsiasi tipo di stufa, di provvedere all’approvvigionamento della legna per l’inverno: sia che si compri da un rivenditore, o si abbia la possibilità di usare il materiale proveniente dalle potature primaverili, spesso si necessita di ritoccare la dimensione del legno. E non vi è modo più veloce di ottenerlo che tramite il taglio con la motosega. Vediamo oggi, per chi ne ha poca dimestichezza, le regole base, le istruzioni per avviarla.

Come coltivare il Melograno

Il Punica granatum, meglio conosciuto come Melograno, è una pianta arbustiva o arborea appartenente alla famiglia delle Punicacee ed originaria delle zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da un fusto piuttosto contorto e da foglie ovali o allungate di colore rossastro o verde scuro, a seconda della stagione. I fiori sono di forma tubolare, di colore rossastro e fanno la propria comparsa all’inizio della stagione estiva.

Arbusti che resistono al freddo, Mahonia Japonica

Al genere Mahonia appartengono circa 60 arbusti sempreverdi originari di Asia orientale e America Settentrionale; fra di essi la Mahonia japonica un arbusto di taglia media e forma rotondeggiante, perfetto per la coltivazione in giardino e in piena terra anche nelle zone caratterizzate da inverni particolarmente rigidi.

Lavori di novembre: potare alberi ed arbusti resistenti al freddo

Tra i lavori di novembre, sebbene l’esperienza ci insegni che quasi sempre prima di dedicarsi al taglio di rami ed arbusti sia meglio attendere perlomeno l’arrivo della primavera, vi sono anche tutti quei lavori di potatura relativi ad alberi in grado di sopportare alte temperature o che per motivazioni legate allo sviluppo della pianta, necessitano di un intervento autunnale.

Cosa piantare in autunno, la Pernettya

La Pernettya è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee ed originaria dell’America del Sud, particolarmente apprezzata per la bellezza dei suoi frutti. Si tratta di una pianta con portamento arbustivo, i cui fusti possono raggiungere gli 80 centimetri di altezza. Le foglie sono cuoiose e spesse, di colore verde più o meno scuro a seconda della specie. I fiori sono di colore bianco e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

Lavori di novembre, mettere a dimora le rose a radice nuda

Tra i lavori in giardino nel mese di novembre c’è la messa a dimora delle rose a radice nuda, operazione che deve essere effettuata durante il periodo di riposo vegetativo, ovvero da novembre a febbraio. In questo periodo dell’anno, infatti, è facile reperire, sia nei vivai che su internet, interessanti esemplari di rose a radice nuda pronte per essere messe a dimora.

Significato dei fiori: i Flox o Phlox

Per il nostro consueto appuntamento con la rubrica sul significato dei fiori, parleremo oggi di un fiore molto particolare, che sicuramente molti di voi hanno visto in mazzi di diversa tipologia e in negozi specializzati ma che mai hanno associato con un nome ben preciso. Lo faremo oggi per voi parlandovi dei flox o phlox.

Fioriture autunnali, la Cineraria

Tra le fioriture più spettacolari dela stagione autunnale c’è senza dubbio quella della Cineraria (detta anche Senecio), pianta originaria delle zone temperate del Pianeta ed appartenente alla famiglia delle Composite. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie ovate, oblunghe o divise, a seconda della specie, e da fiori di colore giallo, bianco, lilla, molto simili a quelli delle margherite.

L’orchidea Chysis

Al genere Chysis appartengono circa sei specie di orchidee epifite originarie dell’America centrale e meridionale caratterizzate da pseudobulbi carnosi, avvolti nella parte inferiore delle foglie, che ogni anno producono dei germogli che vanno a costituire dei piccoli gruppi di altri pseoduubli.