Fioriture estive, la Tillandsia argentea

La Tillandsia argentea è una magnifica pianta perenne appartenente alla famiglia delle Bromeliacee ed originaria dell’America centro-meridionale, la cui coltivazione è ormai diffusa in tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta formata da una rosetta di foglie basali, sottili e squamose, di colore grigio-argenteo. Le infiorescenze sono costituite da brattee rosse e fiori color porpora.

Fiori di Bach, Beech

Nella terapia con i fiori di Bach, il rimedio Beech (Faggio) è indicato per le persone eccessivamente critiche, intolleranti, piene di pregiudizi. Sono individui inflessibili e autoritari che pretendono moltissimo dagli altri e si infastidiscono per ogni sciocchezza. Sono molto inclini alla collera e, di conseguenza, litigiosi. Vedono solo il lato negativo delle persone e delle cose e per questo motivo sono perennemente insoddisfatti.

Jerusalem Botanical Gardens: il più bel segreto di Israele

C’è chi lo definisce il segreto più bello e mantenuto di Israele. I Jerusalem Botanical Gardens sono forse l’orto botanico più organizzato dell’intero territorio. Un luogo di studio, di esposizione, ma soprattutto un giardino dove la natura da mostra del meglio di se, attraverso la fioritura di circa 10mila specie differenti di piante provenienti da tutto il mondo.

Piante rampicanti, la Bryonia

La Bryonia è una pianta rampicante perenne, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta costituita da lunghi fusti sottili, che si attaccano con facilità a muri, recinzioni e pergolati, raggiungendo altezze considerevoli. Le foglie sono palmato-lobate, ricoperte da una folta peluria e di colore verde più o meno scuro. I fiori sono  forma di campanula di colore grigio verde e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile.

Come piantare l’ananas

Uno dei frutti dell’estate è senza dubbio l’ananas: leggera, succosa e gustosa, è sicuramente uno dei frutti migliori che possiamo gustare in questa stagione; pensate come sarebbe bello poterla coltivare e poterla avere a disposizione direttamente nel nostro orto.

Significato dei fiori: il gelsomino

Ultimamente balzato alle glorie della cronaca per essere stato scelto come simbolo rivoluzionario in Egitto, il gelsomino è da secoli ritenuto un fiore molto positivo, il cui significato cambia di paese in paese, rappresentando ad ogni modo il bene e un amore puro e positivo. In particolare, per la tradizione araba, il fiore in questione rappresenta l’Amore divino.

L’orchidea Lycaste

La Lycaste è una splendida orchidea appartenente alla famiglia delle Orchidacee ed originaria dell’America centro-meridionale, molto apprezzata per la sua fioritura. Si tratta di una pianta costituita da fusti lunghi fino a 50 centimetri, all’apice dei quali spuntano da due a dieci fiori peduncolati e delicatamente profumati, che assumono tinte diverse a seconda della specie (dal giallo al verde, dal bianco al rosa), facendo la propria comparsa in primavera-estate.

Fiori, come ricavarne gli oli essenziali

Dai fiori si possono ottenere molte cose. Tra di esse vi sono gli olii essenziali, utilizzabili per comporre i profumi e qualsiasi altro cosmetico dotato di un odore gradevole. Sono diverse le tecniche applicabili per ottenere questi oli: alcune in particolare sono facilmente riproducibili anche in casa, per conto proprio, in modo autonomo. Scopriamo insieme le principali.

Fioriture estive, l’Artemisia

L’Artemisia è una pianta erbacea o arbustiva, originaria del continente europeo ed appartenente alla famiglia delle Composite. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro di altezza e da foglie di colore grigio-verdi somiglianti a quelle del prezzemolo. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore giallo e fanno la propria comparsa nella stagione estiva.

Piante grasse, il Cifostemma

Il Cifostemma è una pianta grassa arbustiva appartenente alla famiglia delle Vitaceae, originaria dell’Africa meridionale, che in natura sviluppa le dimensioni di un piccolo albero, ovvero tre metri di altezza e 90 centimetri di diamentro, ma che in contenitore si mantiene entro dimensioni minori.

Fiori stabilizzati: e cresce la durata

Immaginate di poter usufruire di fiori e foglie sempre freschi per almeno due anni. vi sembra impossibile? Oggi non lo è grazie ai fiori stabilizzati. Si tratta di normali fiori, trattati chimicamente con delle sostanze specifiche che ne mantengono alterate la composizione e l’aspetto. Non stiamo parlando di fiori secchi, tutt’altro. Questa tipologia di fiore reciso appare così bella e naturale che sempre più persone ne stanno usufruendo in occasioni speciali come cerimonie ed anniversari.

Veltheimia, varietà e cure

La Veltheimia è una splendida pianta bulbosa della famiglia delle Liliacee, originaria del continente africano e particolarmente apprezzata per la fioritura invernale. E’ caratterizzata da un lungo stelo di colore marrone o grigio-verde e da foglie lunghe e coriacee di colore verde chiaro. I fiori sono riuniti in racemi di colore bianco, giallo, rosa o arancio e fanno la propria comparsa nel mese di novembre, per poi far bella mostra di sé fino alla fine dell’inverno.

Fiori di Bach, Cerato

Nella terapia con i fiori di Bach il cerato (Piombaggine) è indicato per le persone che non si fidano abbastanza delle proprie capacità di giudizio e sono portate a chiedere continuamente il parere altrui. Sono persone perennemente incerte, attanagliate dal timore di sbagliare, sempre alla ricerca di informazioni e consigli, si lasciano influenzare molto facilmente.

Giardino SottoVico: tra piante grasse e terapia

Un orto botanico tra i più vasti e forniti di Europa. E’ questo il pregevole primato del giardino di  Vico D’Elsa nato a Barberino d’Elsa, un ridente paese della campagna fiorentina. Un ampio spazio verde, da poco arricchitosi di una collezione di 3mila piante grasse, molte delle quali attualmente in via di estinzione, gentilmente donate da un benefattore, Andrea Roselli.