Fioriture estive, la Curcuma longa

La Curcuma longa รจ una splendida pianta da giardino appartenente alla famiglia delle Zingimberacee ed originaria dell’Australia e del continente asiatico. Si tratta di una pianta caratterizzata da radici rizomatose che con il passare degli anni danno origine a larghi cespi, e da fusti eretti che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono estremamente lunghe, lanceolate, lucide e di colore verde chiaro. I fiori sono di colore bianco, giallo o rosa e fanno la propria comparsa nella stagione estiva.

Piante acquatiche, l’Echinodorus

Lโ€™Echinoduros รจ una pianta acquatica rizomatosa appartenente alla famiglia delle Alismataceae originaria dellโ€™America del Sud; questa pianta รจ utilizzata soprattutto per costituire la flora degli acquari, anche se non รจ raro vederla nei giardini acquatici oppure nei laghetti.

Significato dei fiori: il mandorlo

Oggi nel nostro angolo dedicato al significato dei fiori parleremo di un fiore particolare, derivante da un albero, che per molti secoli ha rappresentato speranza e ritorno in vita: il mandorlo. La sua capacitร  piรน interessante, quella che gli รจ valsa il suo significato รจ la capacitร  di sbocciare precocemente in primavera, talvolta in tardo inverno. La sua fioritura, molto breve, gli ha fatto guadagnare anche il significato di delicatezza, e fragilitร .

Fioriture estive, il Miscanthus

Il Miscanthus รจ una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Graminacee ed originaria del continente asiatico. E’ caratterizzata da foglie di colore verde piรน o meno scuro o variegate, lunghe e lineari, dall’aspetto ricurvato, che formano cespi molto decorativi, che tendono ad allargarsi occupando una vasta zona di terreno. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco, rosato o marrone e fanno la propria comparsa nella stagione estiva, per poi decorare la pianta fino all’arrivo dei primi freddi.

Piante grasse, la Yucca rossa

Lโ€™Hesperaloe parviflora, meglio conosciuta come Yucca rossa, รจ una pianta grassa arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavaceae e originaria dellโ€™America centrale e meridionale.

Ikebana, l’arte della composizione dei fiori

Oggi voliamo in Giappone, in oriente e parliamo dellโ€™arte dellโ€™Ikebana.ย  Si tratta di una forma artistica che prevede la costruzione di composizioni di fiori recisi. Il termine ikebana รจย  letteralmente โ€œfiori viventiโ€, ma tale tradizione รจ conosciuta anche sotto il nome di Kado. โ€œvia dei fioriโ€ e rappresenta un mezzo per elevare la propria anima secondo i principi di serenitร  dello zen.Essa si trova in netto contrasto con quello che รจ lโ€™esercizio puramente decorativo delle composizioni floreali tipiche dellโ€™occidente.

L’orchidea Calopogon

Il Calopogon รจ una magnifica orchidea terricola originaria dell’America del nord, non molto diffusa alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta che presenta fusti abbastanza esili, lunghi fino al mezzo metro ed una sola foglia nastriforme di colore verde chiaro. I fiori sono di colore rosa, lilla o bianco e fanno la propria comparsa nella stagione estiva a gruppi di 4-8 su ogni singolo fusto.

Piante aromatiche, l’Anice stellato

Lโ€™Anice stellato รจ un arbusto appartenente alla famiglia delle Illiciaceae originario della Cina e del Vietnam, introdotto in Europa attraverso la Russia verso la fine del 1600; il suo nome botanico รจ Illicium verum.

Siepi, le principali tipologie

Oggi continuiamo a parlare di come arredare adeguatamente il nostro giardino, entrando maggiormente nello specifico nella questione siepi. Al pari delle bordure e delle aiuole esse nascono per dividere gli spazi verdi e dare loro una forma ben precisa che sia gradevole allโ€™occhio umano. Nel caso delle siepi parliamo di vere e proprie delimitazioni che possono essere usate anche come confini territoriali ben distinti. Come tanti compendi utili allโ€™arredamento, esse possono essere di diversi tipi.

Piante rampicanti, la Petrea volubilis

La Petrea volubilis รจ una magnifica pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Verbenacee e molto apprezzata per la sua particolare fioritura. E’ costituita da fusti che possono raggiungere i sei metri di altezza e da foglie ovali, lucide, di colore verde piรน o meno scuro ed attraversate da evidenti venature. I fiori sono riuniti in pannocchie di colore viola e fanno la propria comparsa nella stagione primaverile.

Aiuola, meglio simmetrica o libera?

Quando si parla di arredare il giardino, lโ€™aiuola รจ quel compendio quasi del tutto naturale piรน semplice da creare per riempiere e suddividere uno spazio verde in diversi modi. Si tratta dellโ€™elemento piรน malleabile in assoluto che puรฒ essere inserito in un prato. In passato abbiamo parlato delle differenze con la bordura, di come un aiuola si compone, ma non abbiamo affrontato come decidere quale tipo di โ€œcostruzioneโ€ affrontare; un aiuola con simmetrie? O libera?

L’orchidea Phaius

PolliceGreen fa ancora tappa davanti all’aiuola delle Orchidee, per proporvi stavolta la descrizione e le cure colturali della Phaius, appartenente ovviamente alla famiglia delle Orchidacee ed originaria del continente asiatico, dell’Australia e dell’Africa. Si tratta di piante i cui fusti possono raggiungere il mezzo metro di altezza, con foglie lunghe e strette, di colore verde chiaro, spesso macchiato di bianco.

Green style, bottiglie di vetro e fiori appesi

Metti una sera a cena…sotto il pergolato. Immaginalo rischiarato dalla luce delle candele. Guarda la tavola riccamente imbandita e poi alza gli occhi verso il cielo. Cosa vedi oltre alle stelle semi nascoste dalle rampicanti?

Una installazione in perfetto green style, ideata dalla garden designer Dana Frigerio!

Cacyreus marshalli, la farfallina dei gerani

La stagione estiva รจ arrivata, ed i balconi ed i giardini si colorano di mille sfumature differenti. In quanto a fioriture i gerani rappresentano il must. Solitamente facili da coltivare, rappresentano forse il fiore ornamentale piรน diffuso in ogni casa. Ma a tanta bellezza corrisponde anche un nemico giurato. Un insetto molto piccolo ma pericoloso conosciuto sotto il nome di โ€œfarfallina dei geraniโ€.