I fiori arcobaleno (gallery)

Durante le nostre visite dal fiorista ne abbiamo viste di tutti i colori, dalle rose blu ai gladioli azzurri, ma le foto che vi proponiamo di seguito superano qualunque immaginazione. In realtร  non stiamo raccontando niente di nuovo, visto che le immagini dei fiori arcobaleno proposte nella gallery che segue girano da qualche anno nella grande rete, ma ci faceva piacere regalarle agli amici di PolliceGreen per dimostrare fin dove puรฒ spingersi la fantasia umana.

Vi starete chiedendo come sia possibile “tingere” ogni petalo di una rosa, di un crisantemo, di una gerbera… di colori diversi. Purtroppo non รจ un’operazione che si puรฒ sperimentare in casa, visto che si tratta di un lungo lavoro sperimentato da esperti di botanica. Per ottenere tale effetto, occorre iniettare colori naturali in punti diversi dello stelo, in modo che producano l’effetto arcobaleno che potete ammirare nelle immagini. Godetevi la gallery!

Piante grasse: la Matucana

La Matucana รจ una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria dell’America meridionale, la cui diffusione si รจ ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. E’ caratterizzata da una forma tondeggiante e colonnare, con spine fitte o rade, rigide o morbide, a seconda della varietร .

I fiori sono di forma tubulare, colorati di bianco, rosso, rosa o giallo, e fanno la propria comparsa nella stagione estiva, per poi lasciare il posto a frutti contenenti semi fertili, da piantare nella primavera successiva. Non ha esigenze particolari riguardo alla coltivazione e puรฒ crescere senza problemi sia in casa che all’esterno delle mura domestiche (ammesso che la temperatura lo consenta), adattandosi alla decorazione dei giardini rocciosi.

Piante tappezzanti: la Nemophila

La Nemophila รจ una pianta da giardino appartenente alla famiglia delle Hydrophyllacee ed originaria dell’America del nord, molto apprezzata alle nostre latitudini per la particolaritร  della fioritura. E’ caratterizzata da foglie pentalobate di colore verde chiaro, che mostrano il massimo del vigore nella stagione primaverile o estiva, per poi disseccare e cadere all’arrivo dei primi freddi.

I fiori sono di colore bianco o blu e fanno la propria comparsa nella tarda primavera, rimanendo a lungo sui fusti per rallegrare l’ambiente nel corso di tutta l’estate. E’ una pianta con portamento ricadente o tappezzante e si adatta quindi sia alla coltivazione in vasi sospesi che nella decorazione di aiuole o zone “morte” del giardino.

Lavori autunnali: propagare le piante perenni

Ottobre รจ il momento ideale per pulire le aiuole dai fiori ormai secchi, ma anche quello migliore per propagare alcune piante perenni con la tecnica della divisione dei cespi, in modo da ottenere la fioritura delle nuove piante giร  nella prossima primavera.

Gli esemplari migliori sui quali intervenire sono quelli di piccole dimensioni, come la Potentilla e il Teucrium, due piante perenni che in primavera garantiscono unโ€™abbondante fioritura; al contrario, le piante di grandi dimensioni non sono adatte per essere riprodotte con questa tecnica. Vediamo come effettuare la divisione dei cespi nelle piante perenni.

Lavori di ottobre: riportare le piante verdi all’interno

Il mese di ottobre coincide con lโ€™ultima occasione per riportare allโ€™interno le piante da appartamento che sono state fuori per tutta lโ€™estate; il ritiro in casa delle piante deve avvenire prima dellโ€™arrivo del freddo piรน intenso in modo da non stressare inutilmente la pianta. Dopo aver riportato la pianta allโ€™interno, dedicatevi alla operazioni di pulizia: spolverate le foglie e poi lavatele con una spugna bagnata per togliere sia la polvere che i residui di smog che possono essersi formati durante la permanenza allโ€™esterno.

Per quanto riguarda lโ€™esposizione, la pianta deve essere sistemata in piena luce, in modo da assicurarle una crescita rigogliosa; lโ€™esposizione ideale รจ a sud, per questo se avete una finestra inย  questa posizione, collocatevi la pianta.

Attenzione, perรฒ, alla distanza dei vasi dai termosifoni, i quali possono danneggiate la pianta; come accorgersene? Se la pianta inizia a curvarsi in modo deforme e le foglie perdono il loro colore verde diventando marroni, vuol dire che lโ€™aria รจ troppo secca e che le radici assorbono poca acqua.

Piante acquatiche: la Sagittaria gigante

Se volete arricchire di colore un laghetto, una fontana, un corso d’acqua nei pressi della vostra abitazione, potete puntare sulla coltivazione della Sagittaria gigante (Sagittaria latifolia), una pianta acquatica molto decorativa, appartenente alla famiglia delle Alismatacee ed originaria dell’America del nord. Si tratta di una pianta tuberosa che va collocata su un terreno umido, affinchรฉ possa regalare il meglio della propria bellezza nel periodo primaverile, quando dai lunghi fusti si vedranno spuntare delle simpatiche pannocchie bianche, con fiori a tre petali.

Durante la stagione fredda le grandi foglie verdi disseccano e cadono, ma ciรฒ non significa che la pianta stia soffrendo. In questo periodo si puรฒ impiantare la Sagittaria gigante in vaso e lasciarla riposare in un luogo fresco ed umido o la si puรฒ lasciare nel corso d’acqua, aspettando che la primavera le regali nuova vita.

Le rose dei pittori

Le rose screziate sono molto diffuse ed apprezzate in Francia e in Inghilterra, mentre da noi sono ancora poco conosciute se non nel mondo degli appassionati; queste rose sono caratterizzate dal colore variegato dei petali, i quali cambiano tonalitร  con il passare del tempo.

La capostipite delle rose screziate รจ la Rosa Gallica โ€œversicolorโ€; la rosa gallica รจ una delle rose selvatiche piรน diffuse , la cui varietร  โ€œversicolorโ€ si caratterizza per i fiori del diametro di circa sei centimetri, che spuntano in abbondanza una sola volta allโ€™anno, e si diversifica dalla rosa madre solo per le striature rosa chiaro dei petali.

Tra le piรน famose rose screziate ci sono le cosiddette rose dei pittori, create dal vivaio francese Delbard; la varietร  di rosa screziata che ha dato origine al gruppo di rose dei pittori, o Roses des Peintres in lingua originale, รจ la Henry Matisse. Queste rose sono caratterizzate dai profondi contrasti di colori che possono cambiare durante la vita del fiore, dal bocciolo allโ€™apertura completa; le piante hanno un portamento cespuglioso e possono raggiungere il metro dโ€™altezza.

Piselli, coltivazione

I piselli (Pisum sativum) sono delle leguminose non facilissime da coltivare; questo per diversi motivi: necessitano di molte cure, vengono facilmente attaccati da parassiti e malattie, danno un raccolto relativamente scarso se si pensa allo spazio occupato dalle piante e che in un piccolo orto รจ consigliabile coltivare non piรน di una o due file (meglio se di varietร  precoci). Tuttavia, coltivare i piselli puรฒ dare enormi soddisfazioni tenuto conto che il prodotto fresco del proprio orto presenta delle qualitร  impareggiabili rispetto a quello acquistato. Vediamo quindi di saperne di piรน:

Cominciamo col dire che esistono due tipi di piante di piselli:

  • resistenti al freddo a seme rotondo da seminare in autunno o in primavera (raccolta alla fine di aprile o in maggio);
  • piselli rugosi da seminare solo tra marzo e luglio (raccolta da giugno in poi).

Quale che sia il tipo che decidete di piantare, il terreno va lavorato almeno 3 o 4 settimane prima della semina con l’aggiunta di terriccio organico o letame ben maturo (2 secchi per metro quadrato). Quanto allo spazio necessario, tenete conto che 20 grammi di semi saranno sufficienti per formare una fila lunga 4-5 metri eย  che tra una fila e l’altra dovrete lasciare uno spazio variabile tra 60 cm e oltre 1 m a seconda dell’altezza delle piante.

Fiori da piantare in autunno: la Chitalpa

Per ottenere un giardino colorato di rosa per gran parte dell’anno, potete puntare sulla coltivazione della Chitalpa, un ibrido ottenuto dall’incrocio tra la Catalpa bignonioides ed il Chilopsis linearis. Si tratta di una pianta a crescita veloce, che nel giro di poco tempo puรฒ raggiungere i 9 metri di altezza, a patto che trovi le condizioni ambientali favorevoli. E’ costituita da fusti eretti che portano foglie ovali e lanceolate di colore verde scuro.

Nella stagione primaverile mostra il meglio della propria bellezza, grazie alla splendida fioritura, costituita da grandi mazzi di fiori rosa a forma di trombetta, che restano a lungo sulla pianta, rallegrando il giardino fino ai primi freddi dell’autunno. La Chitalpa puรฒ essere coltivata direttamente in piena terra, adattandosi anche alle temperature piรน rigide.