Come sa bene ogni giardiniere esperto, la potatura degli alberi è un’operazione piuttosto delicata che bisogna saper fare nei modi e nei tempi giusti. Potare un albero o un arbusto in maniera approssimativa nel periodo dell’anno sbagliato può infatti arrecargli considerevoli danni, conducendolo persino alla morte. Mentre per le modalità di potatura più adeguate per ciascuna specie vi rimandiamo alle apposite risorse nel blog, di seguito vi forniamo un sintetico calendario delle potature.
Potature di Gennaio
Gennaio è il mese giusto per potare meli e peri ma anche uva spina, ribes e lampone.
Potature di Febbraio
A Febbraio è possibile potare alberi di albicocche, susini e viti. I lamponi a fruttificazione autunnale vanno potati a pochi centimetri da terra.
Potature di Marzo
Il mese di marzo è quello giusto per la potatura degli agrumi (a fine raccolta), dei peschi e dei kiwi.
Potature di Aprile
Ad aprile vanno potati gli esemplari che hanno subito danni durante l’inverno o quelli di cui si è rimandata la potatura allo scopo di valutare con maggiore precisione quali rami tagliare e quali no.
Potature di Maggio
A primavera ormai inoltrata è opportuno, laddove si renda necessario, diradare i frutti di albicocchi, peschi, susini e meli.
Potature di Giugno
Giugno è il mese della potatura di uva spina e ribes bianco.
Potature di Luglio
La potatura in piena estate va eseguita per le specie che hanno già fruttificato: ciliegio, albicocco, ribes, lampone. Andranno eliminati quasi tutti i rami che hanno fruttificato.
Potature di Agosto
Anche ad agosto andranno potati gli alberi che hanno già fruttificato. E’ anche possibile sfrondare le chiome troppo fitte di quelli che invece devono ancora dare frutti per fare in modo che la luce arrivi anche ai germogli più nascosti.
Potature di Settembre
Nel mese di settembre si prosegue la potatura di fine fruttificazione. Fate molta attenzione però a procedere in caso di pioggia o di temperature ancora troppo elevate.
Potature di Ottobre
Nel mese di ottobre vanno potati gli arbusti, ma non gli alberi da frutto. Le foglie hanno lo scopo di rendere il legno maggiormente resistente ai rigori invernali ormai prossimi.
Potature Novembre
Se non è stato fatto, si può procedere alla potatura di meli, peri, albicocchi e susini.
Potature di Dicembre
A dicembre è meglio evitare qualunque tipo di potatura e rimandare le operazioni alla fine dei mesi più freddi.
daniela 14 Ottobre 2010 il 08:58
Ho un terreno(6000 metri) in montagna in abruzzo a 1000 m. con i seguenti alberi, quando si potano?
– mele
– pere
. prugne
– ciliegi
– noci
– nocchie
– castagno (piccolo di 6 anni circa, ha dei getti in basso e solo qualche riccio)
Un giardiniere del luogo vorrebbe potare ora le mele che sono parecchi anni che non mi danno frutti, è giusto farlo ora? vorrei concentrare le potature tutte nello stesso periodo dell’anno.
inoltre ho un viale fitto di :
– pioppi (hanno 37 anni e sono alti circa 30 m. !!)
sono cresciuti molto perchè nel terreno ci sono vene di acqua sorgente e qualsiasi cosa pianto cresce.
tra i pioppi ci sono dei pinetti che ovviamente sono cresciuti poco in altezza ma hanno fronde belle che scendono verso terra.
La gente del luogo continua a dirmi che devo tagliare i pioppi perchè sono di legno leggero, marciscono presto e possono cadere facendo danni oltre al fastidioso polline che a giugno imbianca il prato.
Cosa è meglio fare?
In famiglia siamo divisi nella potatura e ognuno tira fuori difese diverse….
cosa mi consigliate?
Marion 14 Ottobre 2010 il 10:06
Personalmente ti consiglio di seguire i consigli del giardiniere a patto che sia esperto oltre che di piante, com’è logico, del luogo in cui queste sorgono.
In bocca al lupo!
Tony Malerba 27 Febbraio 2011 il 19:09
I pioppi andrebbero messi in sicurezza. Ti consiglio di consultare un esperto.
FRANCO 12 Ottobre 2011 il 10:23
Salve, cortesemente volevo sapere se esite un libro ove spiega per bene le potature e gli innesti.
Grazie cordiali saluti.
Proietti Franco
Marion 18 Ottobre 2011 il 12:18
Ciao Franco, non saprei indicarti un titolo preciso ma di solito nei garden center ben forniti si trovano manuali di questo tipo. Intanto ti segnalo i seguenti link:
http://www.pollicegreen.com/potatura-breve-sguardo-tecniche/13966/
http://www.pollicegreen.com/come-potare-albero/10800/
http://www.pollicegreen.com/attrezzi-potatura-piante/10059/
http://www.pollicegreen.com/quando-potare-alberi/9979/
gabriele 15 Gennaio 2012 il 10:13
@ daniela:
ciao…stavo leggendo e allora ti rispondero’…io sono un giardiniere in umbria….per le potature della frutta visto la geografia del tuo terreno potresti unificare tutte le potature nel mese di marzo..evitando pericoli di freddo e gelo…..ovvio che ogni pianta necessita della specifica potatura……per i pioppi….ogni qualche anno e’ bene potare per rinforzare la pianta visto che tendono a seccare…direi che se e’ molto tempo che non vengono potati sarebbe meglio effettuare una potatura decisa…inizialmente sembrera’ troppo ma vedrai che in pochi mesi nasceranno getti molto forti e sani…..ciaociao
irene 6 Dicembre 2013 il 08:59
mi potete dire quando potare la lavanda e il rosmarino oleandro
il mese e la temperatura graze