Vediamo insieme 5 consigli per coltivare le primule al meglio. Essa è uno dei fiori colorati più belli che meglio si adatta a qualsiasi balcone e giardino. Inizia a fiorire in primavera ma possiamo prenderci cura di lei tutto l’anno.

Nel cuore della primavera, la natura sboccia, in tutta la
La primavera è la stagione della rinascita: la natura rifiorisce
Vediamo insieme 5 consigli per coltivare le primule al meglio. Essa è uno dei fiori colorati più belli che meglio si adatta a qualsiasi balcone e giardino. Inizia a fiorire in primavera ma possiamo prenderci cura di lei tutto l’anno.

Chi l’ha detto che le piante servono solo per abbellire i davanzali o i giardini? Possono anche diventare gli ingredienti per una fresca insalata estiva, un modo anche per lasciare senza parole i propri ospiti a cena! Oggi vi presentiamo una gustosa insalata preparata con primule e viole, ovviamente con una base di insalata. Ecco come procedere.

Cosa piantare ad agosto? Le primule possono essere una scelta valida se volete che appena passato l’inverno il vostro giardino sia fiorito e colorato. Si tratta di uno degli esemplari meno difficili da coltivare.

La primula è una delle fioriture che accompagnano il ritorno della primavera. I suoi fiori colorati donano allegria ai giardini e balconi che ornano, ma seppur facili da coltivare hanno un punto debole: malattie e parassiti che dobbiamo imparare a riconoscere.

Per coltivare le primule non occorre molto: bastano un bel vaso ed un pò di terriccio! E ovviamente tantissima pazienza e passione. La coltivazione di queste piante può avvenire sia tramite semi che tramite il trapianto delle piantine e dei germogli, scegliendo preferibilmente la fine dell’inverno per eseguire tale operazione. Vedrete che una bella ringhiera di primule farà veramente tantissima allegria e renderà unica la vostra casa.


Guerrilla Gardening? Se vi state chiedendo di cosa si tratti noi siamo pronti a rispondere. Dei veri e propri attacchi di “guerriglia vegetale” dove le persone prendono attrezzi, semi e piante e ripuliscono terreni e spazi inutilizzati per riempirli di verde. Riqualificazione verde in pratica, anche se per assurdo non sempre apprezzata dalle amministrazioni.

Siete alla ricerca di fiori primaverili da balcone per poter arredare nuovamente i vostri spazi con fioriture allegre ed in modo naturale? Fermatevi qui e leggete questa nostra piccola guida. Lasciando l’ultima parola al vostro gusto personale abbiamo qualche suggerimento per voi.

Si parla sempre di quali fiori regalare a Capodanno, a Natale ovviamente. Ma alla Befana nessuno ci pensa? Vero che la festa dell’Epifania di solito viene festeggiata solo dai bambini con tanto di dolci, giochi e carbone. Ma se avessimo desiderio di regalare qualche esemplare floreale, quali sono i fiori da regalare il giorno della Befana?

Il giardino roccioso è una delle più belle composizioni naturali che l’uomo può creare per arredare il suo spazio verde. Quello che talvolta diventa difficile fare è coniugare ciò che si desidera con quello che si può effettivamente avere. Se avete intenzione di costruire un giardino roccioso in montagna, quello che potete fare è affidarvi alla resistenza e bellezza delle piante alpine.

Le primule sono piante perenni originarie dell’Asia, dell’Europa e del Nord America, che si caratterizzano per l’abbondante fioritura che inizia in primavera e che si protrae fino alla fine dell’estate. Forse non tutti sanno che l‘autunno, insieme alla primavera, è il periodo ideale per mettere a dimora le primule in modo da garantirsi un’abbondante fioritura già durante la prossima primavera.
La stagione autunnale è il periodo adatto per diverse messe a dimora. Tra i lavori di ottobre, possiamo trovare anche la messa a dimora della primula. Per chi non lo sapesse, la primula è una pianta erbacea molto piccola, ma dai fiori davvero colorati. Appartiene al genere omonimo, il quale può contare su almeno 50 specie. Sapevate che il suo nome deriva dal termine latino che indica “primo” e quindi indica una fioritura molto precoce?
Tra i fiori da seminare in autunno perchè rallegrino il giardino con la propria fioritura anche durante l’inverno troviamo, oltre a primule e viole del pensiero, delle quali vi abbiamo già detto, il garofano dei poeti e la calendula. Mentre il primo si contraddistingue per essere particolarmente resistente al freddo, la seconda può essere coltivata con successo durante i mesi più freddi solo nelle zone climatiche in cui le temperature non si fanno eccessivamente rigide.
Di seguito troverete una breve descrizione di entrambi, mentre per suggerimenti più approfonditi circa le cure colturali di cui necessitano vi rimandiamo agli appositi post, che troverete seguendo i link.