Dorstenia

Dorstenia, pianta grassa

Dorstenia

La Dorstenia è una pianta perenne dal fusto succulento, appartenente alla famiglia delle Moraceae e originaria dell’Africa centrale; questa pianta è di piccole dimensione, dato che può raggiungere un’altezza massima di 35 centimetri. La Dorstenia possiede un fusto eretto, allargato verso il basso di colore marrone e che produce diverse ramificazioni che vanno a formare una piccola chioma.

veronica beccabunga

Beccabunga, erba officinale

veronica beccabunga

La Beccabunga, il cui nome scientifico è Veronica beccabunga, è un’erba officinale appartenente alla famiglia delle Scrofulariacee, diffusa comunemente come erba favassina, erba di tracina ed erba grassa; è una pianta perenne che si sviluppa soprattutto negli acquitrini e sulle rive dei ruscelli, molto diffusa in tutta l’Italia centrale e settentrionale ma reperibile anche nelle isole e al sud. La Beccabunga ha la caratteristica molto particolare di poter crescere fino 2400 metri di altitudine.

secondo festival dei giardini

Ortogiardino 2013, il bando per il secondo Festival dei Giardini

secondo festival dei giardini

Aperto il bando per partecipare al secondo Festival dei Giardini all’interno della 34esima edizione di Ortogiardino, uno dei più importanti saloni dedicati al giardinaggio e alla floricultura, che si svolgerà dal 2 al 10 marzo 2013 alla Fiera di Pordenone.

Afelandra squarrosa

Afelandra squarrosa, pianta da appartamento

Afelandra squarrosa

L’Afelandra squarrosa è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Acanthaceae originario dell’America centro-meridionale e in particolare del Brasile, molto apprezzato per la bellezza delle sue foglie di colore verde con nervature bianche: proprio per questa sua caratteristica viene chiamato anche pianta della zebra.

galanga minore

Galanga minore, ovvero lo zenzero dolce

galanga minore

La Galanga minore, botanicamente Alpinia officinarum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria della Cina, ma diffusa anche in India e in tutto il sud-est asiatico. Il nome di questa pianta deriva da una parola araba che, a sua volta, proviene da un termine cinese che significa zenzero dolce: in effetti la Galanga ha un sapore pungente che ricorda quello dello zenzero anche se è meno forte.

echinacea

Echinacea, usi e proprietà

echinacea

Tra le piante più usate in erboristeria e in fitoterapia c’è l’Echinacea, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Compositae da sempre conosciuta e utilizzata per le sue proprietà medicamentose: basti pensare che veniva usata fin dai tempi degli Indiani del Nord America per curare i morsi di serpente e le piaghe. In Italia, dove viene coltivata soprattutto a scopo medicinale e ornamentale, è particolarmente apprezzata per le sue doti immunostimolanti.

mal secco

Mal secco, malattia fungina degli agrumi

mal secco

Oggi parleremo di una malattia fungina tipica degli agrumeti e cioè il mal secco, causata da un piccolo fungo che vive nel terreno e che penetra nella pianta attraverso le radici oppure tramite la produzione di spore trasportate dal vento che entrano nella pianta penetrando nelle microlesioni dovute dalle potature o dagli agenti esterni.

tarassaco

Tarassaco, usi e proprietà

tarassaco

Tra le erbe officinali più conosciute c’è sicuramente il Tarassaco, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee, il cui nome scientifico è Taraxacum officinale; il tarassaco è diffuso in tutta l’Italia, nei prati o ai margini delle strade delle zone pianeggiante e alpine fino ai 2000 metri. Fin dall’antichità il tarassaco viene considerato una pianta medicinale grazie alle sue eccezionali proprietà depurative.

mostra prodotti erboristici

“La città dei semplici”, mostra dei prodotti erboristici a Roma dal 5 al 7 ottobre 2012

mostra prodotti erboristici

Per tutti gli amanti dei prodotti erboristici, per gli addetti ai lavori e per coloro che vogliono conoscere il meraviglioso mondo delle erbe, torna anche questo la manifestazione “La città dei semplici”, volta a promuovere e diffondere la cultura delle erbe e l’uso di prodotti e rimedi che derivano dalla piante. L’evento si svolgerà dal 5 al 7 ottobre nella meravigliosa cornice dell’Orto Botanico di Roma.