Il prato va curato tutto l’anno per averlo bello verde e rigoglioso nel corso della primavera e dell’estate. Ecco perchè anche nel corso del mese autunnale non bisogna abbassare la guardia ma anzi dedicarsi un pochino alla gestione del prato anche se magari il bel tempo per stare ore ed ore in giardino non è più quello di qualche mese fa. Ecco che oggi ci occupiamo proprio di fornirvi alcuni consigli per curare il prato in autunno.
Redazione
Il Giuggiolo, albero da frutto misterioso
Oggi ci occupiamo di un albero da frutto particolare, che cresce in alcune zone del nostro paese: si tratta del giuggiolo, come viene comunemente chiamato, oppure detto anche scientificamente Zizyphus vulgaris. Si tratta di una pianta originaria dell’Asia che però fin dai tempi dei romani è presente anche nel nostro paese e che in questo periodo offre dei piccoli frutti marroni, il cui sapore assomiglia tanto a quello della mela.
Cura delle piante grasse in ottobre
Le piante grasse, che nel periodo primaverile ed estivo stavano all’aria aperta, nel mese autunnale e invernale andranno messe a dimora in casa o in un ambiente riparato. In realtà vi sono molte piante grasse succulente che ben possono sopportare temperature di molto al di sotto dello zero, ma occorre fare attenzione: per restare al freddo occorre che le piante in questione siano completamente all’asciutto, ben drenate ad inizio stagione e senza residui di acqua.
Ficus ginseng bonsai: coltivazione e terreno
Il ficus ginseng è una pianta che viene coltivata a bonsai per far si che sviluppi un fusto ampio e allargato. Il termine ginseng non ha nulla a che fare con la pianta le cui radici sono utilizzate in erboristeria, ma viene generalmente chiamata così per averne una facile identificazione. Oggi ci occuperemo in particolare della coltivazione e della scelta del terreno dove farla crescere e sviluppare.
Messa a dimora: preparare il terreno
La messa a dimora delle piante non è una cosa semplice: occorre avere pazienza e seguire i ritmi naturali della natura per avere delle belle piante sane e che daranno tanti fiori in primavera. Ecco alcuni consigli utili su come preparare il terreno in questa stagione, per una corretta messa a dimora degli esemplari tipici di questo periodo dell’anno.
Santolina nana, un arbusto sempreverde
La Santolina Nana è una pianta, o meglio un arbusto sempre verde, di piccole dimensioni come suggerisce lo stesso nome, che può raggiungere un’altezza massima di 25 centimetri. Il suo fogliame è fitto e di un colore argenteo, che nel periodo della fioritura estiva si trasforma invece in un bel giallo brillante, con dei capolini di una quindicina di millimetri di grandezza.
Erbe aromatiche da mettere a dimora a ottobre
Se volete nel vostro giardino o sul vostro balcone una bella e vasta scelta di erbe aromatiche, che vi possano aiutare in cucina a creare tanti piatti deliziosi, ecco che il mese di ottobre è perfetto per mettere a dimora alcune di queste erbe. Si tratta in particolare dell‘erba cipollina, menta, origano, alloro e borragine. Ecco alcuni consigli utili per ognuna di loro.
Trattamenti per gli agrumi nel mese di ottobre
Le piante di agrumi devono essere curate con particolare attenzione nel corso del periodo autunnale ed invernale, per garantirne poi la corretta fioritura nel periodo primaverile. Tra le attività da svolgere nel periodo di settembre ed ottobre occorre senza dubbio in primo luogo procedere alla concimazione del fondo, che dovrà essere eseguita all’inizio della stagione autunnale.
Taglio della siepe in autunno
L’autunno è la stagione perfetta per fare le ultime cose nel giardino, come il taglio della siepe: è l’ultima possibilità prima dell’inverno, di potare le siepi. Meglio non attendere oltre per evitare che marciscano nel caso in cui si accumuli umidità. Prima di procedere alla potatura occorre sapere che tipo di siepe si vuole ottenere: per le siepi a crescita libera è necessaria una sola potatura, in autunno, mentre per quelle a crescita squadrata la potatura va fatta ogni volta che i rami escono dalla forma desiderata.
Dove piantare i crisantemi
Qual’è la posizione migliore per piantare i crisantemi? Pur essendo dei fiori resistenti occorre individuare la giusta zona dove metterli per farli crescere e fiorire al meglio: i crisantemi sono fiori che crescono meglio in pieno sole, ma se non disponete di una zona come quella, può andare bene anche una zona mezzombra, con almeno parte della giornata in pieno sole.
Crisantemi, tutte le varietà
I crisantemi sono dei fiori perenni che fioriscono nel periodo autunnale, solitamente intorno ai primi di novembre e per diverse settimane. Proprio per la loro abbondante fioritura e per i loro colori vivaci, i crisantemi sono perfetti per decorare angoli del giardino, riempire un bel vaso e creare in generale, un effetto riempitivo in angolini della casa magari spogli.
Manutenzione delle piante perenni
Le piante perenni necessitano di una manutenzione regolare, con delle attività specifiche che sono necessarie per far si che la pianta si possa sviluppare correttamente anno dopo anno. Ecco alcune delle attività indispensabili da compiere per la corretta gestione di queste piante. Per prima cosa ricordatevi di pulire bene il terreno su cui la pianta cresce: questo significa diserbare a mano l’erba in eccesso, pulendo in modo tale che le infestanti non danneggino la perenne.
Riciclo creativo: vasi con le bottiglie di plastica
La stagione estiva sta per essere ormai un ricordo ma anche per questo autunno inverno si possono realizzare dei vasi con le bottiglie di plastica dove inserire bulbi di piante o verdure in attesa della prossima primavera. Per prima cosa procuratevi delle bottiglie di plastica in buono stato, anche colorate in modo tale da creare anche un effetto decorativo. Le tecniche per la realizzazione dei vasi sono principalmente tre, e ve li illustriamo di seguito.
Allontanare le talpe con metodi naturali
Se nel vostro giardino ci sono delle talpe che creano fastidiosi ed antiestetici buchi nell’erba, ecco come allontanarle in maniera del tutto naturale, senza utilizzare pesticidi chimici. Il primo metodo che vi proponiamo, naturale ed abbastanza efficace, prevede l’uso di picchi sonori, facilmente reperibili nella maggior parte dei centri di bricolage e giardinaggio.