Il laghetto è un ornamento per il giardino di grande effetto, che può contenere pesci rosse, carpe Koi e tanto altro ancora. Ovviamente in autunno inverno il laghetto andrà gestito in maniera differente rispetto all’estate, e ci si dovrà anche adoperare per una corretta pulizia, con gli strumenti giusti. Oggi ci occuperemo proprio degli attrezzi per la pulizia del laghetto, per non trovarsi impreparati ed eseguire una manutenzione perfetta ogni anno!
Redazione
Attrezzi per raccogliere facilmente le foglie secche
Nel nostro giardino nel periodo autunnale si possono trovare molte foglie ed aghi di pino, che cadono abbondantemente dagli alberi e che possono rivelarsi veramente fastidiosi. E’ importante raccogliere queste foglie secche con regolarità onde evitare di ritrovarsi prati e pavimentazioni inaccessibili ed antiestetici. Meglio allora non farsi trovare impreparati e armarsi dei necessari strumenti da giardino per effettuare una pulizia impeccabile.
Rose: osservare le foglie per scoprire le carenze
Le foglie delle piante sono lo specchio della sua salute: fermatevi ad osservarle e scoprirete come spesso alcune patologie o carenze si possano manifestare proprio attraverso colorazione o secchezza o scarsa fioritura delle stesse. Ma come si manifestano queste carenze? Ecco un piccolo vademecum delle carenze e delle patologie delle foglie collegate più diffuse tra le rose del nostro giardino.
Malattie delle rose: gli errori ambientali
Le rose possono soffrire di alcune malattie non necessariamente causate da parassiti o funghi, ma anche causati da una patologia derivante dall’ambiente che le circonda. Oggi ci occuperemo proprio di individuare quali sono le problematiche ambientali da evitare per avere un roseto di tutto rispetto! Il terreno dove far crescere le rose è il primo passo per una fioritura perfetta: le rose necessitano di un terreno acido, drenato e fertilizzato a dovere.
Coltivare i germogli in barattolo: ecco come
Coltivare i germogli in barattolo magari sul proprio balcone di casa, è possibile: basta avere un pò di pazienza e seguire i nostri consigli, per vedere preso spuntare le prime piantine. La coltivazione in barattolo, attraverso quella che viene definita l’idrocoltura, è perfetta per chi ha poco spazio a disposizione ma non vuole rinunciare ad un angolo green tutto per se. Per prima cosa procuratevi i semi: li potete acquistare nei supermercati biologici o nei negozi di giardinaggio specializzati.
Piante che restano fiorite a lungo
Se sognate di avere un giardino sempre fiorito, dovete scegliere delle piante che restano fiorite a lungo, anche in condizioni atmosferiche magari avverse o se non siete dei grandissimi esperti di giardinaggio. Oggi vi vogliamo fornire alcuni consigli utili in tal senso, per garantirvi uno spazio verde sempre perfetto, proprio come se fosse sempre primavera! Ecco cinque piante che restano fiorite a lungo:
Arredi giardino in legno, come conservarli per l’inverno
L’estate già giungendo al termine ed è ora di iniziare a mettere via gli arredi da giardino in legno, per la prossima primavera. Per una conservazione ottimale si consiglia di seguire alcune semplici regole, soprattutto per quel che attiene ai mobili da giardino in legno e in fibre quali rattan, midollino o simili. Alcuni tipi di legno come l’ebano e il teak vanno lucidati con olio di lino per ravvivarne il colore ed impedire allo sporco di penetrare nelle fibre.
Citronella, consigli per la sua coltivazione
Coltivare la citronella potrebbe rivelarsi interessante soprattutto in previsione della stagione estiva, in quanto si tratta di una pianta che tiene lontane le zanzare! vediamo cosa occorre per la sua corretta coltivazione: per prima cosa se decidete di coltivare la citronella in giardino, collocatela in una zona che sia ben riparata, ad esempio vicino a dei cespugli o a delle piante di grandi dimensioni, in modo che in inverno non soffra troppo il freddo.
Potatura e manutenzione del mirtillo
Che buoni i mirtilli appena raccolti, e quante buone ricette si possono creare! Se anche voi avete un arbusto di mirtilli nel vostro giardino, e volete che anno dopo anno cresca forte e con tanti succosi frutti, ecco alcuni consigli utili per la potatura e manutenzione della pianta del mirtillo. Per prima cosa una regola generale: l’anno successivo alla piantagione lasciate che il mirtillo cresca naturalmente.
Ortensie, idee per decorare casa (Foto)
Se avete tenuto d’acconto delle ortensie del vostro giardino e le avete fatte seccare in questi giorni, le potrete utilizzare per realizzare degli splendidi centro tavola o elementi decorativi per la vostra casa. Oggi vi vogliamo proporre tre idee originali, che senza dubbio si adatteranno perfettamente allo stile della vostra abitazione.
SproutsIO per non rinunciare all’orto
La coltivazione dell’orto su balcone o terrazzo è molto utilizzata da coloro che non hanno la possibilità di avere un giardino, ma non vogliono rinunciare a produrre da se ortaggi e frutta fai da te. Insomma, un orticello non si nega a nessuno! Ma se lo spazio a disposizione è poco ecco che ci viene in aiuto la tecnologia: gli studenti del MIT stanno lavorando in tal senso, per permettere a coloro che vogliono un orticello in terrazzo, di non dover sacrificare troppo prezioso spazio!
Giardino High Tech
Se amate le linee moderne e sofisticate, anche per l’arredamento del vostro giardino, ecco che un giardino high tech fa al caso vostro: si tratta di una proposta perfetta per chi vive lo spazio esterno come una parte dell’arredamento della casa, caratterizzato da un design moderno, che spicca. In questo tipo di giardino la tecnologia gioca un ruolo fondamentale: giochi di luce, accessori, novità e tutto quanto possa rendere unico il vostro living esterno.
Coltivare la vite sul balcone
Per coltivare la vite sul proprio balcone di casa, occorrerà piantarla in un vaso di grandi dimensioni ed avere un pochino di spazio a disposizione: infatti il contenitore che andrà ad accogliere la pianta dovrà misurare almeno 50 cm di larghezza e 50 cm di profondità, o dimensioni maggiori. Quando dovrete poi eseguire questo invaso? Senza dubbio il periodo migliore per l’impianto è quello di inizio inverno, nelle regioni a clima mite, o a fine inverno, dove il clima è più freddo, in ogni caso è da fare quando la pianta è a completo riposo.
Ribes nero, come si pianta?
Il ribes nero è un arbusto che si presenta in bacche e che produce degli ottimi frutti succosi, che possono essere utilizzate per buonissime torte o per frullati di frutta. Ma come si pianta il ribes nero? La pianta, che solitamente viene venduta a radice nuda, si può interrare da ottobre ed aprile e circa un metro di distanza l’una dall’altra, in un punto che sia soleggiato.