I fiori secchi sono facili da realizzare e possono trovare moltissime utilizzazioni per la vostra casa. Il primo utilizzo è ad esempio quello di creare delle ciotoline di pot pourri, per profumare gli ambienti della casa: in questo caso vi sarà sufficiente staccare dolcemente i petali dai fiori secchi, metterli nel contenitore che avrete scelto e spruzzarvi sopra l’essenza che più preferite, oppure anche oli essenziali che si trovano facilmente in erboristeria. Sentirete che buon profumo inebrierà la stanza!
Redazione
Orto in terrazza, terreno e fondo
Ci siamo già occupati dei grandi vantaggi di possedere un orto in terrazza, un piccolo anglo della casa in cui avere la possibilità di coltivare frutta e verdura di stagione, a km zero. Insomma, anche chi abita in città e non dispone di un giardino può comunque avere un orticello, seppur di dimensioni ridotte. Ma in questi casi occorrerà fare attenzione alla scelta del terreno e del fondo, da inserire nei contenitori dove andranno messe poi le piante.
Innaffiare nel modo giusto: consigli e tecniche
Innaffiare nel modo giusto è il primo modo per avere un orto ed un giardino perfetto e rigoglioso: ecco alcuni consigli utili per innaffiare nel migliore dei modi. Se non disponete di un sistema di innaffiatura automatica, vi occorrerà un tubo di gomma con una pistola a spruzzo, con la quale direzionare il getto dell’acqua.
Doccia da giardino, consigli utili
La doccia da giardino è un elemento da arredo per esterno che in molti sognano: pensate a quelle giornate calde e afose, ed a quanto sarebbe bello potersi fare una bella doccia all’aperto, immersi nel verde. Ecco che oggi vi proponiamo di abbellire il vostro giardino una doccia da giardino, creando un vero angolo di relax.
Organizzare il giardino prima delle vacanze
Se state per partire per una vacanza, breve o lunga che sia, è importante che pensiate a come organizzare il vostro giardino prima della partenza, per evitare di trovare poi piante e fiori secchi e chiazze giallognole sul prato al vostro ritorno. Oggi grazie a numerosi strumenti a nostra disposizione, è possibile innaffiare e curare il giardino anche in nostra assenza, ecco come.
Talee nel mese di luglio: quali piante scegliere?
Il mese di luglio è perfetto per eseguir alcune attività preparatorie per la successiva stagione autunnale e primaverile, ovvero per eseguire la propagazione per talea di alcune tipologie di piante. Tra le piante sulle quali si può effettuare tale operazione possiamo senza dubbio citare rose, gerani, pelargoni, ortensie, margherite, fucsie, stelle di natale, caprifogli, dianthus, clematidi e petunie.
Fiori secchi: composizione con ortensie
Una composizione di fiori secchi è facile da realizzare e può dare vivacità e personalità ad un ambiente della casa: oggi impareremo a creare una composizione di ortensie essiccate. Per prima cosa ricordiamo che si tratta di una operazione da fare a fine agosto o inizio settembre, quando le ortensie iniziano si a defiorire ma sono ancora belle.
Curare l’orto, la preparazione del terreno
Curare l’orto è importante per far si che tutte le verdure e le piante che vi trovano collocazione siano nutrite e curate al meglio. Una cura costante poi vi eviterà di dover effettuare lavori precipitosi non appena giunge la stagione del trapianto e della semina. Oggi ci occuperemo in particolare della preparazione del terreno dell’orto, per accogliere le nuove piante.
Aspidistra, cura e trapianto
L’aspidistra è una pianta erbacea molto diffusa nel nostro paese, nonostante sia originaria di continenti come Asia ed Africa. La sua manutenzione non richiede particolari cure, è una pianta facile da coltivare e da mantenere in salute, oggi vi daremo alcuni consigli utili proprio per aiutarvi a curarvi di lei nel migliore dei modi.
Raccogliere gli ortaggi nel modo giusto
Raccogliere gli ortaggi non è banale, occorre farlo nel modo giusto per non rovinare la pianta e permetterle d produrre al meglio. Ecco alcuni suggerimenti utili per una raccolta corretta: per prima cosa non si strappa ma si taglia, con le forbici da potatura, pulite di volta in volta onde evitare la trasmissione eventuale di funghi e parassiti da pianta a pianta. Lo strappo tante volte fa si che venga rovinato il rametto della pianta che invece potrebbe produrre tanti altri frutti.
Cosa fare se l’agave si affloscia?
L’agave è una pianta grassa che può essere trapiantata in giardino, magari al centro di una bella aiuola: se anche voi avete una pianta di questo tipo ma notate che le sue foglie si sono afflosciate, ecco a cosa potrebbe essere dovuto ciò e come porvi rimedio. Per prima cosa occorre rispondere alla seguente domanda: quando avete notate l’afflosciamento delle foglie?
Piante spontanee: la Campanula raineri
La Campanula raineri è una pianta spontanea che cresce in estate nei nostri giardini: è molto carina e colorata solitamente di un bel violetto. Non è grandissima, in quanto il massimo della sua altezza è di circa una decina di centimetri, con delle foglie oblunghe e circa due-tre fiori per fusto, con una tipica forma a campana, da cui prende anche il nome. La sua cura e gestione non è difficile, e se piantata nel punto giusto, ogni anno vi regalerà tanti fiori colorati.
Scalogno, come coltivarlo
Lo scalogno è una pianta facilmente coltivabile nell’orto di casa, che può essere utilizzato per tantissime gustose ricette. Oggi impareremo come coltivare lo scalogno a casa propria, seguendo alcuni piccoli accorgimenti: il momento migliore per piantare la semente è il periodo da settembre a novembre, oppure il periodo primaverile, mentre il trapianto nell’orto dovrà avvenire quando la piantina inizierà ad avere le prime foglie.
Addobbi floreali per matrimoni: l’arco di rose
Senza dubbio l’allestimento floreale per un matrimonio è importante e richiede non solo energie, ma anche fantasia e un pizzico di originalità. La scelta dei fiori e degli addobbi varia sia in funzione del mese nel quale la cerimonia verrà celebrata (per la disponibilità dei fiori di stagione) che dal gusto personale degli sposi: è importante infatti che anche l’allestimento dei fiori rispecchi la personalità dei futuri coniugi. Tra le soluzioni più classiche ci sono ghirlande, vasi, intrecci d’edera annodata che incorniciano i banchi della navata, anche per ovviare ai classici grandi vasi posti ai lati dell’altare, visti e rivisti.