L’Abutilon è una pianta arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Malvacee ed originaria del continente americano, anche se la sua diffusione è ormai ampiamente estesa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i cinque metri di altezza, sebbene nella coltivazione in vaso le dimensioni siano più contenute. Le foglie sono ovali o cuoriformi, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono a forma di campanula, di colore giallo, arancio o rosa, a seconda della specie, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.
Redazione
Codonanthe, ideale per vasi sospesi
Rampicante o ricadente, ideale per la coltivazione in vasi sospesi, dove mostrerà il meglio di sé producendo un magnifico effetto di colori. Parliamo della Codonanthe, una splendida pianta epifita originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Gesneriacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili che possono raggiungere i due metri di lunghezza. Le foglie sono ovali, di colore verde scuro, cerose e spesso carnose. I fiori sono a forma di imbuto, di colore bianco, lilla, giallo, rosa o viola, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile ed in estate.
Cyrtomium, l’agrifoglio giapponese
Il Cyrtomium è una splendida felce appartenente alla famiglia delle Dryopteridacee ed originaria del continente asiatico, sebbene la sua diffusione – anche spontanea – sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Globo. Si tratta di piante caratterizzate da un fitto fogliame, che può raggiungere il metro di altezza. Le stesse foglie sono costituite a loro volta da numerose foglioline, di colore verde più o meno lucido a seconda della specie.
Calathea, le specie più belle
La Calathea è una delle piante più diffuse nei nostri appartamenti. Originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Marantacee, la Calathea è caratterizzata da una radice tuberosa e da foglie che assumono forme e colori differenti a seconda della specie. Alcune varietà producono fiori di colore giallo o arancio, che fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. La fioritura, tuttavia, avviene raramente in appartamento.
Agave attenuata, pianta grassa
L’Agave attenuata è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Agavacee ed originaria del continente americano in particolare del Messico, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta che può raggiungere il metro di altezza, caratterizzata da foglie carnose, solitamente prive di spine, riunite in rosette di colore verde lucido o verde scuro. I fiori sono a forma di imbuto, di colore giallo o verde, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.
Aloe aristata, pianta grassa
Tra le innumerevoli varietà di Aloe una delle più decorative è senza dubbio l’Aloe aristata, appartenente alla famiglia delle Xanthorrhoeacee ed originaria del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie succulente e spinose, di colore verde più o meno scuro e punteggiate di bianco, riunite in rosette. I fiori sono tubolari, riuniti in racemi di colore rosso o arancio e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.
Aponogeton, pianta acquatica
Tra le piante acquatiche maggiormente diffuse nei nostri appartamenti occorre segnalare l’Aponogeton, appartenente alla famiglia delle Aponogetonacee ed originaria dell’Africa, dell’Asia e del continente australiano. Si tratta di una pianta caratterizzata da un tubero o bulbo sotterraneo e da foglie disposte a rosetta, nastriformi, per lo più di colore verde lucido con evidenti nervature sulla pagina superiore. I fiori hanno forme e colori diversi a seconda della specie e fanno la propria comparsa in diversi periodi dell’anno.
Albizia, varietà e cure
L’Albizia è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Fabacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 10 metri di altezza, a seconda della specie, anche se nella coltivazione domestica le dimensioni sono molto più contenute. Le foglie sono bipennate, composte a loro volte da numerose foglioline di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono “piumosi”, di colore biancastro o rosa e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.
Epimedio, erbacea perenne
L’Epimedio è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Berberidacee ed originaria del continente europeo, molto apprezzata per la bellezza del fogliame e della fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili, striscianti o eretti. Le foglie sono a forma di cuore, di colore verde brillante o rossastre, a seconda della stagione. I fiori sono riuniti in grappoli di colore bianco, giallo, rosso o lavanda e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera.
Dracena, varietà e cure
La Dracena o Dracaena è una delle piante da appartamento più diffuse alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta arbustiva o arborea perenne, che in natura può raggiungere diversi metri si altezza mentre in ambiente domestico mantiene dimensioni più contenute. E’ caratterizzata da fusti eretti più o meno sottili. Le foglie sono generalmente allungate ed appuntite, di colore verde brillante o attraversate da striature bianche o giallastre. I fiori sono di colore bianco-avorio e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva, anche se l’evento si verifica di rado in appartamento.
Mirtillocactus, pianta grassa
Il Mirtillocactus è una pianta grassa dall’aspetto molto particolare, appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del Messico e del Guatemala. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i quattro metri di altezza, anche se nella coltivazione domestica le dimensioni sono sensibilmente ridotte. Gli stessi fusti sono colore verde-azzurro e presentano areole circondate di spine nere.
Woodwardia, la felce gigante
La Woodwardia è una magnifica felce appartenente alla famiglia delle Polypodiacee ed originaria del continente americano e dell’Europa, molto diffusa alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta che può raggiungere i quattro metri di altezza (non per nulla viene chiamata la Felce gigante) ed è caratterizzata da foglie incise e divise, di colore verde scuro. Non presenta fioritura neanche nelle zone di origine e la bellezza della pianta è costituita proprio dallo splendido fogliame.
Grevillea, varietà e cure
La Grevillea è una pianta arbustiva o arborea perenne originaria del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Proteacee, particolarmente apprezzata per la bellezza della fioritura. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti a portamento prostrato o eretto, con foglie di colore verde più o meno scuro, lineari ed appuntite, solitamente ricoperte di peluria. I fiori sono riuniti in racemi di colore giallo, bianco, rosa, rosso o arancio, e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile o in estate.
Chamaerops, la Palma di San Pietro
La Chamaerops humilis o Palma di San Pietro è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Arecacee, molto diffusa nella nostra penisola. Si tratta di una palma che può raggiungere i sei metri di altezza, anche se nella coltivazione domestica assume dimensioni piuttosto contenute. Le foglie sono lunghe e strette, appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori sono riuniti in pannocchie molto decorative e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da bacche tondeggianti di colore giallo o rosso.