Le rose, malattie e avversità

rose malattie

Le maggiori difficoltà nella coltivazione delle rose sono rappresentate dai numerosi attacchi da parte di funghi e parassiti ai quali questo fiore è particolarmente esposto. Le rose quindi necessitano più di altre piante fiorite di interventi preventivi utili ad evitare “incidenti” che rischiano di vanificare mesi di lavoro in giardino.

Quanto alle malattie fungine, a parte la muffa grigia, della quale vi abbiamo già parlato, la rosa può essere attaccata dalla cosiddetta muffa nera causata dall’attacco del fungo Diplocarpon rosae. La malattia si manifesta dapprima con macchie scure grandi fino a 3 cm sulle foglie che progressivamente ingialliscono e cadono. In questi casi bisogna eliminare tutte le parti malate della pianta ed intervenire con prodotti chimici specifici. A scopo preventivo è bene evitare che si creino ristagni d’acqua al momento della bagnatura perchè i marciumi che possono derivarne espongono inevitabilmente qualunque tipo di pianta all’insorgenza di malattie fungine.

Il roseto comunale di Roma

roseto comunale roma

Il roseto comunale di Roma sorge attualmente su un’area che ospitava il capitolino cimitero ebraico prima che questo fosse trasferito al Verano, ossia sulle pendici dell’Aventino, appena sopra il Circo Massimo. Sembra che questo sito fosse dedicato al culto dei fiori sin dal III secolo a.C. poichè, secondo quanto riportato da Tacito negli Annales, nei suoi pressi sorgeva un tempio dedicato alla dea Flora e che sin dal ‘600 ospitasse esclusivamente orti e vigneti.

Il roseto si estende su una superficie di 10.000 metri quadrati e ospita al suo interno 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo: fra le più interessanti, almeno dal punto di vista botanico, la rarissima Rosa chinensis viridiflora, dai petali verdi e la Rosa chinensis mutabilis, che cambia colore sette volte in cinque giorni: dal bocciolo rosso fiorisce infatti un esemplare prima arancione, poi giallo, che diventa color crema, rosa chiaro, rosa intenso e infine cremisi. Sicuramente da non perdere, anche la maleodorante (strana caratteristica per una rosa!) Rosa foetida, proveniente dalle impervie montagne del Caucaso. Mentre fra le rose antiche, spiccano senza dubbio le rose Damascene e le rose Galliche.

Le bacche di acai

acai-berry

La bacca di acai (pronuncia assaì), nota anche come acai berry, è il frutto di un tipo di palma, l’acaizero, il cui nome botanico è Euterpe Olaracea Mart e che cresce spontanea solo nella Foresta Amazzonica, soprattutto nelle paludi e nelle zone alluvionali. Si tratta di una palma molto sottile che può raggiungere anche i 25 metri di altezza.

Le bacche di acai sono praticamente prive di buccia, piccole e tonde di colore violaceo, quindi molto simili al mirtillo, e crescono in pannocchie poste sulla sommità della piante che arrivano a contenerne anche un migliaio. Alla raccolta dei frutti si procede in piena notte tra i mesi di Luglio e Dicembre.

Mentre un tempo era diffusa solo in Brasile e negli altri paesi dell’America latina, dove viene impiegata per la preparazione di pietanze come zuppe e gelati, oggi la bacca di acai berry è ampiamente conosciuta in tutto il mondo, incluso il nostro paese dove viene commercializzata sin dal 1997 sotto forma di tavolette, beveroni e pillole (ma è facile trovare anche la polpa congelata).

Halloween, è tempo di zucche

zucca coltivazione

Halloween è alle porte e in molti tra coloro che hanno deciso di sposare questa usanza tipicamente anglosassone, vanno alla ricerca di zucche gialle da svuotare e intagliare per la realizzazione della cosiddetta Jack ‘o lantern, ovvero la tradizionale lanterna scacciaspiriti. E’ decisamente questo dunque il momento della zucca e noi cogliamo l’occasione per dirvi di più su questo squisito ortaggio facilissimo da coltivare anche in un angolo (purchè abbastanza spazioso) del nostro giardino.

La zucca è un ortaggio originario dell’America Centrale appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare la zucca gialla, della quale vi parliamo oggi, è indicata con il nome scientifico di Cucurbita maxima per via dei frutti  sferici che possono raggiungere dimensioni e peso ragguardevoli (fino a 80 kg) caratterizzati da una spessa buccia di colore giallo-arancio e dalla polpa di consistenza farinosa e gusto dolce.

Se disponete di un bel fazzoletto di terra che volete destinare alla realizzazione di un orto e intendete coltivare le zucche, sappiate che queste necessitano di terreni fertili, ricchi di sostanze organiche. Crescono bene nei climi miti e in posizione ben soleggiata. La semina avviene in piena terra nei mesi di Aprile-Maggio e i semi (4-5 per ogni buca) vanno interrati a una profondità di 3 cm e a distanza di 1,5 m tra le buche e tra le file.

Ibiscus, le cure colturali

hibiscus syriacus

L’Ibisco (Hibiscus) è un genere della famiglia della Malvaceae che comprende circa 300 specie fra alberi, arbusti e piante erbacee perenni e annuali. Originario dell’Asia, è attualmente coltivato a scopi ornamentali in Europa e nell’America del nord per la bellezza dei suoi fiori imbutiformi, semplici o doppi di colore bianco, rosso, rosa, giallo e salmone.

Ad essere usato come pianta ornamentale è soprattutto l’Hibiscus Syriacus, una varietà rustica molto resistente al freddo che fiorisce in estate, mentre adatta a climi più miti è l’Hibiscus rosa sinensis, detto anche Ibisco della Cina, varietà dai magnifici fiori rosso intenso a fioritura primaverile-estiva. Entrambi possono essere coltivati in piena terra o in grossi vasi in terrazza.

Il girasole, curiosità e altri usi

girasoli significato

Il girasole (Helianthus annus), in inglese sunflower, deve il proprio nome al curioso fenomeno botanico, noto come eliotropismo, che ne conduce i fiori e le foglie più giovani a ruotare durante la giornata in direzione del sole allo scopo di intercettarne i raggi.  Si tratta di un fiore cui vengono comunemente attribuiti significati legati alla gioia di vivere e in alcune culture orientali è considerato il simbolo dell’immortalità. Le civiltà antiche del sud america lo ritenevano la materializzazione terrena del sole divino e, in quanto tale, ne facevano oggetto di culto.

Quello che forse non tutti sanno è che il girasole nel linguaggio dei fiori, oltre ad essere portatore di messaggi di felicità e spensieratezza, è anche consideranto simbolo di amore adorante, ma anche infelice; forse perchè destinato a seguire i raggi dell’agognato sole senza poterli mai raggiungere. Regalare un mazzo di girasoli può inoltre essere interpretato come un gesto che esprime falsità e inconsistenza in chi lo riceve.

Ortensie, curiosità e altri usi

hydrangea_paniculata_2c6

Oltre che come piante ornamentali adatte alla coltivazione sia in vaso che in piena terra, le ortensie si prestano alla realizzazione di magnifiche composizioni floreali, sia fresche che essiccate. Ma le virtù di questa bellissima pianta fiorita, quella che io amo di più in verità, non finiscono qui: sapevate infatti che alcune specie di ortensia hanno proprietà medicinali?

Le radici di Hydrangea arborescens ad esempio erano utilizzate dagli indiani Cherokee come diuretico, mentre gli estratti di radice della specie Hydrangea paniculata (nella foto) venivano impiegati per la cura di meteorismo e dispepsia e ancora oggi è possibile trovare appositi preparati presso farmacie specializzate ed erboristerie (mentre non si devono assolutamente assumere parti della pianta poichè contengono sostanze altamente tossiche!)

Ortensie, come essiccare i fiori recisi

come essiccare ortensie

La pianta di ortensia, delle cui caratteristiche generali vi abbiamo già parlato, si caratterizza per l’aspetto rigoglioso di fiori e fogliame che fanno bella mostra di sè in giardini e appartamenti dall’inizio dell’estate all’autunno inoltrato per molti anni (essendo l’ortensia una pianta piuttosto longeva). I grandi fiori, una volta recisi, si prestano però anche alla realizzazione di composizioni floreali di grande effetto, sia freschi che essiccati.

Un vaso di ortensie può infatti rappresentare, se collocato sapientemente, un vero e proprio elemento di arredo qualunque sia lo stile della vostra casa. Per le composizioni di fiori freschi abbiate cura di scegliere fiori dai fusti abbastanza resistenti perchè reggano il peso dei maestosi capolini, quindi una volta recisi dalla pianta eliminate le foglioline più vicine alla base e immergete immediatamente in acqua fresca.

Il girasole, cure colturali

girasoli

Il girasole (Helianthus annuus) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Compositae. Poichè può raggiungere anche altezze notevoli (fino a 3 metri) è particolarmente adatta alla coltivazione in giardino e in piena terra, ma esistono anche varietà nane che si prestano alla coltivazione in vaso in balconi e terrazze. A renderlo tanto noto e amato è senza dubbio l’aspetto maestoso del fiore e del fusto lungo e robusto unitamente al fenomeno noto come eliotropismo: ossia il movimento che l’infiorescenza e le giovani foglie compiono in direzione del sole man mano che questo si sposta durante la giornata.

Quanto alle caratteristiche botaniche, il girasole è una pianta abbastanza resistente sia al freddo che alle temperature elevate che non necessita di cure particolari, anche quando coltivata a scopi ornamentali in giardini e terrazze. Unico accorgimento necessario, neanche a dirlo, è che la pianta sia posta in posizione ben soleggiata.

Impatiens, caratteristiche generali

impatiens

Il genere Impatiens comprende circa 700 specie annuali, biennali e perenni. Si tratta di piante che producono un’abbondante fioritura per tutto il periodo primaverile-estivo, dotate di belle foglie verde intenso translucide. Le impatiens producono anche dei frutti, rappresentati da capsule secche piene di semi che esplodono facilmente al tatto (caratteristica alla quale la pianta deve il proprio nome). I fiori di colore rosa, rossi, bianchi, arancio, violetti, sono sia di forma appiattita che globulosa, singoli, doppi o a mazzetti.

Le impatiens si prestano ad essere coltivate in vasi e bordure anche in composizioni, dal sicuro effetto cromatico, con altre specie. Sono piante che si sviluppano in breve tempo e necessitano di poche attenzioni a patto di rispettare alcune indicazioni fondamentali quali l’esposizione in penombra e le innaffiature frequenti. Le impatiens infatti sono originarie di zone caratterizzate da climi umidi tropicali e sub-tropicali con periodi di piogge abbondanti ed hanno bisogno di un terreno costantemente umido per svilupparsi al meglio. Le innaffiature vanno sempre eseguite al mattino presto, oppure al tardo pomeriggio.

Piante acquatiche, i fior di loto

fior di loto

Con il nome di fior di loto si indicano due specie di piante acquatiche appartenenti al genere Nelumbo, della famiglia delle Nelumbonaceae, originarie di Asia, America e Australia. Più precisamente, si tratta delle specie Nelumbo lutea e Nelumbo nucifera che, come le ninfee, sono impiegate per dare un tocco di magia a stagni o piccoli invasi di acqua in giardini e boschetti.

La nelumbo nucifera, meglio nota con il nome di fiore di loto asiatico, è caratterizzata da grandi foglie (possono raggiungere fino a 60 cm di diametro) dall’aspetto ceroso, fiori rosa profumati e frutti ornamentali che una volta essiccati entrano a far parte di deliziose composizioni floreali. Si tratta di un fiore sacro per buddisti e induisti i quali lo considerano, fra l’altro, simbolo di purezza per la sua caratteristica di emergere candido da terreni fangosi.

La nelumbo lutea (o loto americano) è originaria dell’america centro-meridionale, ma viene coltivata nell’america del nord dai nativi per l’uso alimentare di semi e rizomi. E’ caratterizzata da fiori profumati e di colore giallo.

Piante acquatiche, le ninfee

ninfea alba

Le ninfee sono forse le più note fra le piante acquatiche. Appartengono alla famiglia delle Nymphaeaceae e comprendono una cinquantina di specie solo una delle quali, la Nymphaea Alba, cresce spontaneamente in Italia. Sono caratterizzate da grosse foglie galleggianti e da voluminosi fiori, galleggianti anch’essi, che possono raggiungere i 10 cm di diametro.

Distinguiamo ninfee rustiche e ninfee tropicali, le prime sono molto resistenti al freddo e si adattano quindi alla coltivazione in tutto il Paese, le seconde invece sono più indicate nei climi miti. Entrambe vantano varietà molto belle ma le ninfee tropicali hanno il vantaggio di produrre fiori odorosi, in entrambi i gruppi questi hanno però vita breve e si appassiscono nel giro di pochi giorni: ma la pianta non rimane mai sfiorita perchè ne emette di continuo da giugno a settembre.

Le ninfee vanno poste a dimora ad Aprile-Maggio all’interno di contenitori molto capienti riempiti di sabbia, terriccio universale e farina di ossa i quali vengono ancorati sul fondo di un laghetto, profondo da un minimo di 40 cm a un massimo di 2 metri a seconda della specie prescelta, posto in pieno sole o in penombra. Le foglie crescono sul fondo arrotolate e si srotolano una volta raggiunta la superficie mostrando la pagina superiore di colore verde intenso e la pagina inferiore di colore rosso.

Le compositae

margherite e composite

La famiglia delle Compositae comprende circa 14mila specie spontanee in Asia, in America, in Europa. Tutte sono accomunate dal fiore piatto con petali lunghi e sottili disposti a raggiera intorno a un disco centrale. I fiori possono essere semplici o doppi: i primi, caratteristici delle specie spontanee, sono costituiti da una sola fila di petali, mentre quelli doppi, che presentano un numero di petali maggiore disposti su più file, sono tipici delle specie ornamentali coltivate.

Fra le composite più note e diffuse troviamo: Aster, Bellis, Calendula, Chrysantemum, Erigeron, Felicia, Gaillardia, Helianthus, Rudbeckia.

Aster: E’ un genere che comprende circa 500 specie perenni e biennali, erbacee e arbustive tutte caratterizzate da una fila di petali bianchi, azzurri o rossi disposti intorno a un disco centrale giallo. Sono adatte alla coltivazione in giardino roccioso, bordura e per la produzione di fiori recisi. Appartengono a questo genere amello e settembrini.

Bellis: Comprende 15 specie di piante rustiche e perenni tra cui la bellis perennis, ovvero la classica margheritina, detta anche pratolina o fior gentile. Sono adatte per la coltivazione in vaso e per la creazione di prati fioriti.

Calendula: E’ una pianta che si presta anche alla coltivazione in vaso. Comprende circa 30 specie di piante erbacee annuali.

Crisantemo, fiore delle ricorrenze liete

crisantemo

La vicinanza fra l’epoca di fioritura del crisantemo e la commemorazione dei defunti oltre a renderlo noto come il fiore dei morti per eccellenza, ha fatto si che questo bellissimo fiore venga costantemente associato a ricorrenze funeste, almeno nel nostro paese. Però non tutti sanno che nei paesi orientali e in quelli anglosassoni il fiore d’oro (questo il significato letterale della parola crisantemo, dal greco chrysòs, oro e anthemon, fiore) è il fiore delle ricorrenze liete per eccellenza.

Il crisantemo appartiene al genere delle asteraceae e comprende oltre 200 specie di piante erbacee perenni, annuali e biennali, rustiche e semirustiche anche molto diverse tra loro. Si prestano alla coltivazione sia in aiuola che in vaso, tanto in giardino quanto in appartamento. Le varietà adatte alla produzione di fiori da recidere sono note con il nome di crisantemi dei fioristi.

Si tratta di una pianta molto rustica resistente al freddo. E’ una specie brevidiurna, quindi fiorisce in autunno quando il numero delle ore di luce diviene inferiore a 14, ma ugualmente necessita di una posizione ben soleggiata per crescere bene. Quanto al tipo di terreno, cresce bene dovunque, ma preferisce i terreni argillosi-calcarei e ben drenati.