orchidea rara trovata vajont

Orchidea rara trovata nel Vajont

orchidea rara trovata vajontAnche l’Italia può essere teatro di straordinarie scoperte botaniche: una rarissima specie di orchidea è stata ritrovata sul pendio del Vajont. L’ha trovata il conservatore onorario del Museo civico di Rovereto, Giorgio Perazza. Un fiore raro e davvero speciale che si è meritato un posto sulla rivista di settore internazionale Journal Europaeischer Orchideen.

selaginella specie più diffuse

Selaginella, coltivazione e cure

La Selaginella è una pianta tappezzante o rampicante perenne appartenente alla famiglia delle Selaginellacee ed originaria dell’Africa, dell’Asia e del continente americano. Si tratta di una pianta che presenta fusti piuttosto lunghi, solitamente prostrati, e foglie di colori diversi a seconda della specie (dal verde brillante al giallo). Non presenta fioritura, ma la bellezza della pianta è garantita dallo splendido fogliame.

Arum, varietà e cure

L’Arum è una pianta rizomatosa perenne appartenente alla famiglia delle Aracee ed originaria del continente americano e dell’Asia, anche se ormai la sua diffusione è estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie sagittate di colore verde più o meno scuro, attraversate da nervature molto visibili. I fiori fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile e sono costituiti da spate di colore verdastro, bianco o scuro, a seconda della specie, e da spadici solitamente giallognoli. I frutti sono bacche di colore rosso riunite in grappoli.

Doryanthes, varietà e cure

La Doryanthes è una splendida pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee ed originaria del continente australiano. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli otto metri di altezza e da foglie lunghe e lanceolate, di colore verde brillante. I fiori sono di colore rosso, riuniti in pannocchie e lunghi fino a 10 centimetri. Fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi durare a lungo sulla pianta.

Teucrium, arbusto sempreverde

Il Teucrium è una pianta erbacea o arbustiva perenne appartenente alla famiglia delle Labiate ed originaria del continente africano, anche se la sua diffusione è ormai estesa a tutte le zone temperate del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti sottili ed eretti e da foglie ovali ed appuntite di colore verde-argento. I fiori sono di colore lilla e presentano lunghi stami che danno un tocco di leggerezza all’intera pianta.

callicarpa varieta cure

Callicarpa, varietà e cure

callicarpa varieta cure

La Callicarpa è una splendida pianta arbustiva originaria del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Verbenacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri di altezza e da foglie ovali ed appuntite, con margine seghettato, che presentano una colorazione verde brillante sulla pagina superiore e più chiara su quella inferiore. I fiori sono di colore bianco, rosa o rosso e fanno la propria comparsa dalla tarda primavera all’arrivo dei primi freddi autunnali. I frutti sono di forma tondeggiante e di colore lilla o violetto.

lavori novembre manutenzione laghetto artificiale

Lavori di novembre: manutenzione del laghetto artificiale

lavori novembre manutenzione laghetto artificiale

Con l’avvicinarsi dell’inverno le temperature si abbassano sensibilmente, portando in alcuni casi con loro le prime gelate. E’ per tale motivo che tra i lavori di novembre irrinunciabili per chi ha un piccolo laghetto artificiale vi è la sua manutenzione. E’ necessario fare tutto ciò che è possibile per fare in modo tale che la stagione più fredda non crei particolari danni.

Il Salice di Pechino

Il Salice di Pechino (Salix matsudana tortuosa) è una magnifica pianta da giardino originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Salicacee. E’ caratterizzato da un fusto contorto, che può raggiungere i 12 metri di altezza, e da rami anch’essi contorti, che possono allargarsi fino a formare una chioma larga sei metri. Le foglie sono strette ed appuntite, di colore verde glauco sulla pagina superiore ed argentee su quella inferiore. Il fogliame è del tutto particolare, poiché tende ad arricciarsi, donando alla pianta un aspetto molto decorativo.

Aiphanes, palma sempreverde

L’Aiphanes aculeata è una palma sempreverde originaria del continente americano, ma diffusa anche in altre zone a clima temperato. E’ caratterizzata da fusti eretti, che possono raggiungere i 10 metri di altezza. Il fusto è grigio e presenta numerosissime spine appuntite, lunghe diversi centimetri. Le foglie sono allungate ed appuntite e vanno a formare una chioma irregolare e ricadente. I fiori sono di grandi dimensioni, profumati, caratterizzati da campanule biancastre e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

lavori novembre giardino punto situazione

Lavori di novembre in giardino: il punto della situazione

lavori novembre giardino punto situazione

I lavori che eseguiremo a novembre nel giardino rientrano tra i più importanti da condurre. Sebbene molto simili a ciò che facciamo ogni mese per tenere il nostro spazio verde in condizione di essere calpestato ed ammirato, l’avvicinarsi dell’inverno ci obbliga a fare in modo che tutto possa essere lasciato in ordine prima di eventuali gelate o nevicate.

tasso giapponese

Tasso giapponese, conifera sempreverde

tasso giapponese

Tra le conifere maggiormente diffuse alle nostre latitudini, occorre ricordare il Tasso giapponese o Sugi (nome scientifico Cryptomeria), originario del continente asiatico e caratterizzato da fusti che possono raggiungere i 25 metri di altezza. In Italia generalmente si coltivano gli esemplari nani, sia come piante da giardino che come bonsai. Le foglie del Tasso giapponese sono aghiformi, di colore verde più o meno chiaro o rossiccio, a seconda della stagione. Le pigne sono di piccole dimensioni e contribuiscono alla bellezza decorativa dell’albero.

Aralia-elata

Angelica del Giappone, semina autunnale

Aralia-elata

L’Angelica del Giappone, il cui nome botanico è Aralia elata, è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Araliacee originario dell’Asia, caratterizzato da uno sviluppo rapido e vigoroso, e che spesso viene coltivato come grande arbusto. La particolarità di questo albero è data dalle foglie che prima di cadere assumono una colorazione gialla o rossastra molto decorativa, senza contare le varie cultivar dal fogliame variegato di bianco o di giallo.

calendula

Calendula, varietà e cure

calendula

Nel corso della stagione autunnale è molto frequente imbattersi in splendide distese di Calendula, la cui fioritura inizia del corso dell’estate per poi proseguire fino ai primi freddi. Si tratta di una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee ed originaria dei alcune zone dell’Africa e dell’Asia, ma ormai diffusa anche in tutto il bacino del Mediterraneo, nonché nelle zone a clima temperato del Pianeta. E’ caratterizzata da fusti pelosi, alti fino a settanta centimetri e da foglie lanceolate, vellutate, di colore verde più o meno chiaro.

rosa come costruire siepe

Rose: come costruire una siepe

rosa come costruire siepe

Le rose rappresentano la bellezza, il colore, la dolcezza. E sono quasi sempre un elemento immancabile nelle nostre case, sia se possediamo un terrazzo ed ancora di più se possediamo un giardino. In quest’ultimo caso si potrebbe pensare di dare spazio alla fantasia e costruire una siepe di rose per delimitare gli spazi. Vediamo insieme come fare.