Bulbi da piantare nel mese di agosto per fioriture invernali

bucaneve

 

L’estate è la stagione dei fiori. Esistono però delle piantine che in inverno danno grandi soddisfazioni, rompendo il silenzio della natura, magari facendosi strada in terreni apparentemente freddi e aridi o tra la neve.  Se amate i bulbi, questo mese di agosto è perfetto per arricchire il vostro giardino o i vostri terrazzi.

calabrone insetto utile

Calabrone, insetto utile

calabrone

Il calabrone, pur non essendo un parassita, non raccoglie particolarmente il plauso dell’essere umano. Esso è un insetto utile perchè contribuisce, spesso attirato dall’odore dei fiori e dagli insetti che si trovano sugli stessi, alla loro impollinazione. Ma è considerato pericoloso a causa delle possibili reazioni del corpo umano alla sua puntura.

Eliantemo

Fiori di Bach, l’Eliantemo

Eliantemo

L’eliantemo è un fiore di varie colorazioni  molto utilizzato nella fitoterapia e da chi crede nella forza dei fiori di Bach. La sua fioritura è estiva e viene utilizzata in particolar modo da chi si trova a dover affrontare degli stati di paura, di panico e angoscia, spesso associata alla scoperta di una malattia, che viene definito stato di Rock Rose. Ecco i principali campi di applicazione dell’eliantemo.

Popillia japonica, il coleottero giapponese minaccia 300 specie tra piante e fiori

tarlo-giapponese

C’è un nuovo insetto che minaccia l’agricoltura lombarda. Si tratta del Popillia japonica. Come potete vedere dalla fotografia è uno scarabeide dal corpo verde brillante e dalle ali color rame o bronzo ed è di origine giapponese. Esistono 300 specie differenti di vegetali che sono a rischio a causa di questo fastidioso animaletto.

camelia

Camelia, origine del nome

camelia

Ci sono molte teorie sull’origine del nome Camelia, tutte molto interessanti, e di cui oggi ci occuperemo. La prima teoria è quella secondo cui la camelia deve il suo nome ad un missionario inglese di nome Josephus Camellus, che visse nelle Filippine nel 17esimo secolo. Pare che questo missionario fosse un appassionato ed uno studioso di piante medicinali, e la camelia per l’appunto rientrò tra le sue piante preferite, che esportò in occidente dandogli il suo cognome.

significato fiori adonide

Significato dei fiori, l’adonide

significato fiori adonide

L’adonide è una pianta bella e velenosissima. Possiede un significato specifico nel linguaggio dei fiori che vogliamo condividere con voi. Fate attenzione a come la maneggiate però: è una di quele piante che, in tutta onestà, anche il pensiero può bastare.

Giardino per bambini

Giardino per bambini, come realizzarlo

Giardino per bambini

Se nella vostra famiglia vi sono dei bambini, questi senza dubbio ameranno stare in giardino o in terrazzo in estate, per giocare e scoprire tante cose nuove. Potete anche stimolare la loro curiosità e la loro manualità creando un vero e proprio giardino per bambini, ovvero un angolino dove farli giocare e imparare i segreti delle piante. Vediamo come realizzarne uno.

ortica erba infestante estate

Ortica, erba infestante d’estate

ortica

L’ortica è una di quelle erbe spontanee che rappresenta, per qualsiasi persona interessata al giardinaggio, sia gioia che dolore. La prima perchè utile in cucina e facile da utilizzare a proprio piacimento; il secondo perchè d’estate specialmente è una delle piante infestanti più difficili da eliminare.

bietola coste gialle rosse differenza

Bietola a coste rosse o gialle, vi è differenza?

bietole gialle e rosse

Bietola a coste rosse o gialle, vi è differenza? Ammettetelo, è una domanda che è venuta spontanea alla vostra mente appena, nel supermercato, avete visto i cespi di questa magnifica verdura nel suo reparto. Vogliamo darvi una mano ed aiutarvi nel trovare la risposta, suggerendovi contemporaneamente di provare a coltivarlo.

ferragost godete vostro giardino

Ferragosto, godete dell’arredamento del vostro giardino

giardino arredato

Ferragosto è la classica occasione nella quale la gente tende a riunirsi e divertirsi passando una giornata con amici e parenti. Tra risate ed allegria e all’aperto. Perché non approfittare del  proprio giardino? Non vi è nessuna occasione migliore per provare la tenuta e la praticità dell’arredamento del proprio angolo di paradiso.

Pacciamatura in vaso

Pacciamatura in vaso con i dischi

Pacciamatura in vaso

Ci siamo occupati nei giorni scorsi della tecnica della pacciamatura, oggi invece ci concentriamo sulla possibilità di operare la tecnica della pacciamatura in vaso. Un sistema innovativo per la pacciamatura delle piante coltivate in vaso è quello di utilizzare dei dischi che in maniera pratica proteggono la radice delle piante dal freddo e da alcuni parassiti.

siepe messa a dimora

Siepe, la messa a dimora

siepe messa a dimora

La siepe è uno di quegli elementi del giardino che vanno curati con attenzione in ogni passaggio: dalla scelta delle piante alla loro potatura. Oggi vogliamo vedere come mettere a dimora una siepe.

Pacciamatura, di cosa si tratta?

Pacciamatura

La pacciamatura è una tecnica usata in giardino, orto e frutteto per proteggere le piante dall’attacco dei parassiti. In particolare le piante vengono protette nel loro apparato radicale, da fenomeni come il freddo, il gelo ma anche le erbe infestanti ed altro ancora. Si tratta di una tecnica molto utilizzata per proteggere le piante, che viene realizzata con alcune semplici mosse, che oggi impareremo a conoscere nelle due diverse tipologie.

azalea

Piante acidofile, quali sono?

azalea

Le piante acidofile sono piante perenni molto belle, che hanno bisogno di un terriccio acido (non deve superare il ph 6.5), zone di ombra e frequenti annaffiature. Quali sono queste piante? Le principali sono le camelie, azalee, rododendri, ortensie, magnolie, gardenie, eriche, kalmie, Leucothoe, Pieris.