Autunno, tempo di funghi, e per chi ama mangiarli o, semplicemente ammirarli, sabato 17 e domenica 18 novembre 2012 si terrà la XI edizione della mostra “I funghi e il bosco – visite guidate nel mondo dei funghi”, organizzata da Nuova Micologia e dall’Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano di Roma Capitale, presso la splendida cornice dell’Arancera del Semenzaio di San Sisto a Roma.
Lavori di novembre: manutenzione del laghetto artificiale
Con l’avvicinarsi dell’inverno le temperature si abbassano sensibilmente, portando in alcuni casi con loro le prime gelate. E’ per tale motivo che tra i lavori di novembre irrinunciabili per chi ha un piccolo laghetto artificiale vi è la sua manutenzione. E’ necessario fare tutto ciò che è possibile per fare in modo tale che la stagione più fredda non crei particolari danni.
Kentia, varietà e cure
La Kentia o Howea è una magnifica pianta da appartamento appartenente alla famiglia delle Palmacee ed originaria del continente australiano, sebbene la sua diffusione sia ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie costituite a loro volta da foglioline lunghe strette, appuntite e ricadenti, di colore verde più o meno chiaro. I fiori difficilmente fanno la propria comparsa all’interno delle pareti domestiche, lasciando che sia proprio il fogliame a costituire la bellezza della pianta.
Un bouquet per l’inverno
E quando l’ora della partenza fu vicina: “Ah!” disse la volpe, “…Piangerò”.
” La colpa è tua”, disse il piccolo principe, “Io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi…”
” E’ vero”, disse la volpe. ” Ma piangerai!” disse il piccolo principe.
” E’ certo”, disse la volpe. ” Ma allora che ci guadagni?” ” Ci guadagno”, disse la volpe, ” il colore del grano”.
soggiunse: ” Va a rivedere le rose. Capirai che la tua è unica al mondo”.
“Quando ritornerai a dirmi addio ti regalerò un segreto”.
Harry d’Inghilterra floricoltore al Chelsea Flower Show 2013
Il principe Harry d’Inghilterra esperto di pollice verde? Sembrerebbe di si visto che sempre di più in Inghilterra si sta spargendo la voce che il reale inglese possa partecipare con un suo stand alla edizione del prossimo anno del Chelsea Flower Show. Ma sarà vero?
Hypoestes, varietà e cure
Tra le piante da appartamento maggiormente diffuse alle nostre latitudini, occorre ricordare l’Hypoestes, molto apprezzata per la bellezza del fogliame in ogni stagione dell’anno. E’ caratterizzata da un portamento arbustivo e da fusti che possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono ovali o cuoriformi, appuntite, colorate di verde brillante o macchiettate di rosa, a seconda della specie. I fiori sono di scarso valore ornamentale, di forma tubolare e fanno la propria comparsa del corso della stagione estiva.
Anacampseros, pianta grassa
Al genere Anacampseros appartengono alcune specie di piante grasse originarie dell’Africa meridionale e facenti parte della famiglia delle Portulacaceae; queste piante si caratterizzano per le foglie carnose di forma ovale e di colore verde scuro con zone scure, che formano delle rosette basali lungo dei fusti sottili; in alcune specie le foglie sono di colore grigio con una leggera peluria bianca.
Raccolta delle olive a mano: la mia esperienza
Dopo avervi parlato della tecnica di raccolta delle olive e di quando effettivamente raccoglierle, oggi condivido con voi l’esperienza diretta della messa in atto dei consigli che vi diamo su Pollice Green. Aggiungendo qualche extra rispetto a ciò che la teoria ci insegna. Vi racconto la mia esperienza di qualche giorno fa. E ci tengo a dire prima di tutto che la raccolta delle olive a mano è possibile e non difficile se ci si organizza bene.
La concimazione delle piante grasse
Quasi tutte le piante necessitano di una buona concimazione per crescere in modo equilibrato. A maggior ragione le piante grasse, originarie di Paesi con un clima completamente diverso da quello presente alle nostre latitudini e quindi private di alcuni elementi fondamentali per la crescita. Quali elementi fornire alle piante grasse per farle crescere al meglio? Come per tutte le piante esistenti in natura, è necessario garantire alle piante grasse il giusto apporto di azoto, potassio, calcio e fosforo, rispettando però le esigenze delle pianta.
Ghirlanda nei toni del bianco e del verde
E’ forse perchè con la sua indefinitezza, adombra i vuoti e le immensità disumane dell’universo e, in tal modo, ci colpisce alle spalle con il pensiero dell’annullamento, quando contempliamo le bianche profondità della Via Lattea? O è forse perché, nella sua essenza, il bianco non è tanto un colore quanto l’assenza visibile del colore e, al tempo stesso, la fusione di tutti i colori; è forse per questi motivi che c’è una così muta vacuità, piena di significato, in un vasto paesaggio nevoso – un incolore onnicolore d’ateismo dal quale rifuggiamo?
Moby Dick, Herman Melville
Minatore delle foglie: insetto parassita
Il minatore delle foglie, piccolo dittero dal nome scientifico Liriomyza trifolii, è un insetto molto piccolo e poco schizzinoso nella sua azione trofica nei confronti delle piante. Si tratta di un piccolo animaletto di circa due millimetri di lunghezza, proporzionalmente molto simile ad un incrocio tra una mosca ed una vespa (in conformazione e colori, N.d.R.)ed in grado di mangiucchiare con voracità diversi tipi di vegetali.
Il Salice di Pechino
Il Salice di Pechino (Salix matsudana tortuosa) è una magnifica pianta da giardino originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Salicacee. E’ caratterizzato da un fusto contorto, che può raggiungere i 12 metri di altezza, e da rami anch’essi contorti, che possono allargarsi fino a formare una chioma larga sei metri. Le foglie sono strette ed appuntite, di colore verde glauco sulla pagina superiore ed argentee su quella inferiore. Il fogliame è del tutto particolare, poiché tende ad arricciarsi, donando alla pianta un aspetto molto decorativo.
Basilico sacro, usi e proprietà
Il Basilico sacro, botanicamente Ocimum tenuiflorum, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae originaria dell’Africa sud tropicale, diffusa in Cina e in India e naturalizzata nell’Europa meridionale, in Australia e in Sud America. L’Ocimum tenuiflorum viene coltivato come pianta sacra in India e usato in cucina come spezia soprattutto nel sud est asiatico.
Significato dei fiori: il prezzemolo
Il prezzemolo è una pianta che noi tutti conosciamo molto bene e spesso utilizziamo in cucina. Difficilmente la colleghiamo ad un linguaggio dei fiori specifico, sebbene il suo significato sia davvero sotto gli occhi di tutti noi ogni giorno. Vediamo se riusciamo a portarvelo a capire. Cosa intendiamo di una persona quando è “prezzemolina”?