Ottobre svela con il passare dei giorni la sua natura più fredda e piovosa. Ciò non toglie a chi voglia per affrontare la crisi, o semplicemente per diletto, coltivare un orto sul balcone provare a dar vita ad una coltivazione di quelle gustose e quasi sempre abbastanza facili da mettere in atto. Volete sapere di cosa stiamo parlando? Di spinaci.
Tiglio, varietà e cure
Il Tiglio è una pianta arborea perenne appartenente alla famiglia delle Tiliacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. In Italia cresce per lo più allo stato spontaneo, ma può anche essere allevata in ambito domestico, sia come albero singolo che nella decorazione di parchi e viali. E’ caratterizzata da un fusto che può raggiungere i 30 metri di altezza e da foglie cuoriformi di colore verde più meno chiaro. I fiori sono molto profumati, riuniti in mazzetti di colore giallastro e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva. I frutti sono costituiti da capsule tondeggianti di piccole dimensioni.
Lavori di ottobre nell’orto: seminare la rucola
Uno dei lavori di ottobre più belli da eseguire per un agricoltore, sia professionale che neofita, è quello della semina. La scelta ricade ovviamente su ortaggi di tipo invernale o che possano supportare le temperature che l’autunno e l’inverno portano con sé. Tra queste colture vi è la rucola, di cui vi parleremo oggi. E non stupitevi se questa pianta è buona da essere coltivata anche a febbraio: se viene chiamata ortaggio senza stagione, un motivo c’è.
Timo, varietà e cure
Tra le piante aromatiche offerte da Madre Natura, occorre ricordare il Timo o Thymus, pianta appartenente alla famiglia delle Lamiacee ed originaria del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti legnosi che non superano i cinquanta centimetri di altezza e da foglie allungate, di piccole dimensioni e di colore verde chiaro, grigio o argento. I fiori sono riuniti in spighe di colore bianco-rosato e fanno la propria comparsa nel corso della tarda primavera o in estate.
Orticolario 2012, grande successo per la quarta edizione della kermesse dedicata al giardinaggio evoluto
Si è conclusa domenica scorsa l’edizione 2012 di Orticolario, la manifestazione dedicata al giardinaggio evoluto e a tutti gli amanti degli spazi verdi, con un grande successo di pubblico: oltre 20.000 visitatori provenienti da tutta Italia e anche dalla vicina Svizzera, si sono riuniti a Villa Erba, in provincia di Como, per ammirare fiori, piante e giardini.
Lavori di ottobre in giardino: la cura delle rose
Tra i lavori di ottobre che proprio non dovete procrastinare, se avete un giardino, vi è quello della cura delle rose. Queste stupende piante che con le loro diverse varietà ci fanno compagnia praticamente tutto l’anno hanno bisogno di essere adeguatamente lavorate in base alla loro specie ed alle loro caratteristiche. Cerchiamo di capire come comportarci, in linea generale, a prescindere dagli esemplari che possediamo.
Altica della bietola, insetto parassita
Oggi parliamo dell’altica della bietola. Come il suo nome ci aiuta a comprendere si tratta di un parassita tipo di questa particolare pianta. Il suo danno è evidente soprattutto nelle coltivazioni intensive di questa verdura, molto consumata grazie alla sua adattabilità, quasi in ogni mese dell’anno. Appartenente all’ordine dei coleotteri ed alla famiglia dei crisomelidi, questo insetto è molto diffuso in tutte le zone temperate.
Echinacea, usi e proprietà
Tra le piante più usate in erboristeria e in fitoterapia c’è l’Echinacea, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Compositae da sempre conosciuta e utilizzata per le sue proprietà medicamentose: basti pensare che veniva usata fin dai tempi degli Indiani del Nord America per curare i morsi di serpente e le piaghe. In Italia, dove viene coltivata soprattutto a scopo medicinale e ornamentale, è particolarmente apprezzata per le sue doti immunostimolanti.
Blechnum, varietà e cure
La Blechnum è una specie di Felce originaria dell’emisfero australe ed appartenente alla famiglia delle Blechnacee. E’ caratterizzata da un rizoma strisciante e da foglie che possono raggiungere i tre metri di altezza, conferendo alla pianta un aspetto arbustivo. La Blechnum è molto diffusa alle nostre latitudini, sia allo stato spontaneo che nella decorazione di giardini ed appartamenti.
Significato dei fiori: il Ficus
Oggi ci immergeremo completamente nella storia e nella leggenda che da secoli regola il significato degli alberi della famiglia dei ficus. A partire dal fico del quale normalmente mangiamo i frutti, fino ad arrivare alla più sconosciuta pianta ornamentale di origine orientale. La tradizione lega infatti a stretto giro le piante appartenenti a questa famiglia, rendendole degli alberi sacri per molte popolazioni.
Duranta, arbusto sempreverde
La Duranta è una pianta arbustiva perenne originaria del continente americano, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i due metri e mezzo di altezza e da foglie ovali di piccole dimensioni e di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono formati da cinque petali di colore blu o violetto e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono costituiti da bacche dorate, che compaiono in autunno e restano a lungo a far bella mostra di sé sulla pianta.
Mal secco, malattia fungina degli agrumi
Oggi parleremo di una malattia fungina tipica degli agrumeti e cioè il mal secco, causata da un piccolo fungo che vive nel terreno e che penetra nella pianta attraverso le radici oppure tramite la produzione di spore trasportate dal vento che entrano nella pianta penetrando nelle microlesioni dovute dalle potature o dagli agenti esterni.
Vendemmia, raccolta l’uva più antica del mondo
E’ tempo di vendemmia e nelle campagne è già possibile vedere i contadini che raccolgono l’uva dai tralci. Quello che forse ignoravate fino a questo momento è che la raccolta sia avvenuta anche per l’uva più antica del mondo che, coincidenza, si trova proprio qui in italia. E più precisamente a Castel Katzenzungen, a Prissiano in Alto Adige.