Oleandro, varietà e cure

Tra le piante da giardino maggiormente diffuse alle nostre latitudini occorre segnalare l’Oleandro o Nerium, un arbusto sempreverde originario dell’Europa e del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Apocynacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i quattro metri di altezza e da foglie lanceolate di colore verde più o meno scuro. I fiori sono molto decorativi, assumono colorazioni diverse e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

diserbo orto tipologie

Diserbo nell’orto, le tipologie

diserbo orto tipologieParlando della necessità di eseguire i lavori di manutenzione del prato con l’arrivo della stagione calda si affronta, seppure in senso lato anche l’atto del diserbo. Quello che voglio regalarvi oggi è un quadro riassuntivo dei modi in cui possiamo liberarci delle erbe infestanti nell’orto, affrontando le metodologie più diffuse messe in atto.

Elleboro, varietà e cure

L’Elleboro o Helleborus è una magnifica pianta da vaso appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee ed originaria dell’Europa e del continente asiatico, ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Globo. E’ una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere gli ottanta centimetri di altezza e da foglie ovali o trilobate di colore verde più o meno scuro, a seconda della specie. I fiori sono costituiti da brattee di colore bianco, verde, giallo o porpora e da lunghi ed appariscenti stami.

irrigazione estiva consigli

Irrigazione estiva, alcuni consigli

irrigazione estiva consigliGiugno è arrivato e con esso il caldo e le alte temperature tenteranno di mettere a dura prova la sopravvivenza sia delle nostre piante ornamentali, sia degli ortaggi del nostro orto. Non di rado con l’arrivo dell’estate coltivatori e semplici appassionati di pollice verde si trovano ad avere a che fare con la necessità di annaffiare e poca acqua disponibile. Ecco qualche consiglio da seguire per ottenere risultati ottimali.

Inula, fioritura estiva

Per ottenere della macchie di colore nel vostro giardino potete puntare sulla coltivazione dell’Inula, pianta erbacea perenne originaria dell’Europa, dell’Asia e del continente americano ed appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti lunghi fino a due metri e da foglie ovali e dentate di colore verde più o meno chiaro. I fiori sono simili a grandi margherite di colore giallo e fanno la propria comparsa nel corso della stagione estiva.

concorso internazionale rose nuove monza vince danimarca

Concorso Internazionale delle Rose Nuove di Monza: vince la Danimarca

concorso internazionale rose nuove monza vince danimarcaIl Concorso Internazionale delle Rose di Monza è uno dei contest più interessanti che si svolgono nella nostra penisola nel periodo primaverile. La manifestazione, tenutasi presso il roseto “Niso Fumagalli” di fronte alla Villa Reale cittadina ha visto primeggiare tra tutte, la Danimarca e la Germania, surclassando gli esemplari di rosa francesi, considerate solitamente il top della categoria.

Composizione floreale artistica e vivace

In occasione dell’inaugurazione della una mostra collettiva “Fuori centro massimo” presso lo spazio gestito dall’associazione culturale Spazio Vergani Uno di Varese ho realizzato questa composizione floreale, colorata e caratterizzata da un aspetto poco rigoroso e un po’ scomposto, che ben si addice, secondo il clichè, a un ambiente creativo e artistico.

pollice verde tecnologico koubachi

Pollice verde tecnologico con Koubachi

pollice verde tecnologico koubachiIl pollice verde… chi lo ha, lo coltiva. Chi non lo ha tenta disperatamente di imparare a gestire, crescere e far germogliare le proprie piante. con tutti i mezzi. Tutti noi almeno una volta ci abbiamo provato, tentando di venire a capo di condizioni ideali di umidità, temperature e di tutti quei piccoli accorgimenti tali in grado di far crescere bene una pianta. Per chi è affetto da pollice nero, in Svizzera è stato inventato Koubachi, il pollice verde “tecnologico”.

Fotinia, arbusto sempreverde

Per creare delle simpatiche macchie di colore all’interno del giardino si può puntare sulla coltivazione della Fotinia, pianta arbustiva perenne, originaria del continente australiano ed appartenente alla famiglia delle Rosacee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere il cinque metri di latezza e da foglie ovali ed appuntite di colore rossastro, che diventano verdi con il passare del tempo. I fiori sono di scarsa rilevanza ornamentale e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile.

imperata erbacea ornamentale

Imperata, erbacea ornamentale

imperata erbacea ornamentaleQuando parliamo di erbe graminacee non dobbiamo pensare solo a quelle che crescono spontanee nei nostri prati con l’arrivo della primavera. Tra di esse vi sono anche delle stupende piante ornamentali, come l’Imperata. Il suo colore rosso sangue, rarissimo nelle piante da foglia, la rende una delle erbe perenni più interessanti esistenti.

Coleus, varietà e cure

Tra le piante erbacee maggiormente apprezzate per l’aspetto decorativo occorre segnalare il Coleus, originario dell’Asia e del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Labiate. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie cuoriformi, generalmente appuntite, che assumono colorazioni diverse a seconda della specie. I fiori sono scarsamente decoratici, si riuniscono in pannocchie di colore azzurro e fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno.

lavori maggio interventi manutenzione prato

Lavori di maggio: interventi di manutenzione del prato

lavori maggio interventi manutenzione pratoMaggio è il mese nel quale la natura esplode nella sua rigogliosità: fa parte del ciclo naturale delle piante esprimersi al meglio in questo periodo e di conseguenza, se applichiamo questo assunto ai nostri prati, possiamo notare con molta facilità come gli stessi siano particolarmente vivi e incontenibili in quanto a crescita. In questo caso interventi di manutenzione devono essere all’ordine del giorno.

Fico d’India, varietà e cure

Il Fico d’India o Opuntia è una pianta grassa perenne appartenente alla famiglia delle Cactacee ed originaria del continente americano, anche se la sua coltivazione è ormai estesa a tutte le zone a clima temperato del Pianeta. E’ una pianta dall’aspetto particolare, caratterizzata da “pale” (cladodi) unite tra loro. Tali pale possono avere forma cilindrica, appiattita o globosa e sono ricoperte di peli e spine. I fiori sono di colore bianco, giallo o arancio e fanno la propria comparsa in primavera o nel corso della stagione estiva.