Tra gli arbusti perenni maggiormente apprezzati e diffusi è opportuno ricordare l’Ardisia, appartenente alla famiglia delle Myrsinacee ed originaria dell’Asia e del continente africano. Si tratta di una pianta caratterizzata da foglie cuoiose ovali ed appuntite, di colore verde più o meno scuro. I fiori possono essere di colori diversi, a seconda della specie, sono riuniti in pannocchie o in racemi e fanno la propria comparsa al termine della stagione primaverile o in estate.
Significato dei fiori: la carota
Oggi nella nostra rubrica dedicata al significato dei fiori, parleremo di una pianta che tutti noi consideriamo più che altro per il suo lato commestibile ma, che soprattutto nella sua versione selvatica, è in grado di regalare davvero dei fiori piacevoli alla vista e molto delicati: la carota. Se provate a fare una passeggiata in un qualsiasi prato incolto, vi renderete facilmente conto di essere circondati da questi esemplari.
Edera, varietà e cure
Tra le innumerevoli specie rampicanti coltivata alle nostre latitudini, uno delle più diffuse è sicuramente l’Edera. pianta perenne appartenente alla famiglia delle Araliacee ed originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa del Nord. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 30 metri di altezza e da foglie di forme e colori diversi. che decorano l’ambiente esterno per tutto il corso dell’anno.
La rosa Charles de Mills, tripudio di petali
C’è chi la collega inesorabilmente alla Stanwell Perpetua, rosa multipetalo bianco candido dall’aspetto regale ed importante. Un paragone forse non troppo azzardato, ma non bisogna dimenticare che la Charles de Mills, rosa gallica dell’Ottocento merita allo stesso modo, se non di più un posto di tutto rispetto all’interno di ogni giardino.
Ancistrocactus, pianta grassa
L’Ancistrocactus è una splendida pianta cactacea perenne originaria del continente americano, ma ormai diffusa in tutte le zone a clima temperato del Pianeta. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti globosi o eretti, ricoperti di spine più o meno rigide di colore chiaro. I fiori sono di colore rosso porpora e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi fino all’arrivo dei primi freddi autunnali.
L’arundo domax, ovvero la canna domestica
L’arundo è una pianta molto comune in Italia, ma poco conosciuta sotto questo nome. Parliamo, infatti, della canna comune o canna domestica il cui nome completo è Arundo Donax. Si tratta di una pianta erbacea perenne caratterizzata da un fusto robusto, lungo e cavo che trova il suo habitat naturale nella vicinanza di acque dolci o moderatamente salmastre.
Alocasia metallica, pianta da appartamento
L’Alocasia metallica è una pianta rizomatosa perenne originaria del continente asiatico ed appartenente alla famiglia delle Aracee. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti carnosi e da foglie a forma di cuore con margine dentato. Il colore del fogliame è del tutto particolare, visto che sulla pagine superiore l’Alocasia metallica presenta una colorazione argentea, mentre sulla pagina inferiore il volore è rossiccio. I fiori sono simili a quelli delle Calle e fanno la propria comparsa in estate o nel corso della stagione autunnale.
La rosa Pope John Paul II, dedicata a Karol Wojtyla
Oggi voglio parlarvi di una rosa davvero straordinaria nel suo aspetto. Un esemplare di recente ibridazione che non solo ha un forte potere evocativo, ma è caratterizzata da un candore e da una composizione davvero straordinaria. Parlo della rosa “Pope John Paul II” dedicata a Karol Wojtyla. In Italia è difficile imbattersi in lei ed i creatori hanno fatto segnare il tutto esaurito.
Centrotavola primaverile allegro e colorato
“Una rosa, soltanto una rosa”.
Così inizia La Bella e La Bestia, che narra la storia della giovane Belinda, che, grazie alla rosa chiesta in dono al padre in partenza per un viaggio, incontra il mostro del quale poi si innamorerà, scoprendone l’animo gentile e trasfigurandolo con il suo sentimento puro e disinteressato. La bellezza è cosa fugace, e niente meglio dei fiori ce lo insegna. Così in questa composizione le rose si uniscono alla forsizia, che nel linguaggio dei fiori ha il significato di “bellezza fuggevole”, a causa della sua fioritura appariscente ma rapida. La fine dell’inverno è segnata da questi fiori dal giallo intenso, promessa di un caldo sole che arriverà presto.
Metasequoia, conifera millenaria
La metasequoia è un albero molto raro, presente in forma spontanea solamente in Cina, dove viene tuttora in alcune zone tagliato ed utilizzato nella vita di tutti i giorni grazie ad operazioni specifiche di coltivazione. Si tratta di una pianta appartenente al genere(omonimo) Metasequoia, della famiglia delle Cupressaceae. La Metasequoia glyptostroboides è l’unico rappresentante vivente di questo genere.
Paulonia, pianta forestale
La Palownia o Paulonia è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee ed originario della Cina e del Giappone. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti che possono raggiungere i 20 metri di altezza e da foglie a forma di cuore si colore verde scuro. I fiori sono a forma di tromba, di colore lilla o viola e fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile. I frutti sono costituiti da baccelli legnosi contenenti semi.
Verbena, la coltivazione
La verbena è una pianta perenne molto conosciuta. Viene solitamente coltivata come fiore ornamentale, adatta ad essere cresciuta nelle fioriere tipiche dei davanzali nelle sue varietà più basse e particolarmente adatta aduna collocazione in giardino nelle sue varietà arbustive. Vi basterà sapere che l’intero genere della verbena è composto da almeno 250 specie. Vediamo insieme come coltivarle.
Neoregelia, varietà e cure
Tra le piante da appartamento più diffuse alle nostra latitudini vale la pena ricordare la Neoregelia, molto apprezzata per la bellezza del fogliame e della fioritura. E’ caratterizzata da foglie erette o arcuate di colori diversi a seconda della specie. Le stesse foglie sono riunite in una rosetta, al centro della quale è presente una cavità (detta vaso), utile alla pianta per provvedere al proprio fabbisogno idrico. I fiori sono bianchi o blu, protetti da brattee di vari colori e fanno la propria comparsa in periodi diversi dell’anno.
Il fiore giusto per ogni segno zodiacale
Ai fiori sono collegati molti aspetti della nostra vita, anche quelli che non hanno a che vedere con le feste o con gli hobby. Ad esempio: lo sapevate che a ogni segno zodiacale corrisponde un fiore? A prescindere che crediate o meno agli oroscopi e all’astrologia, saperlo può essere un’informazione utile, magari per donare il fiore “giusto” a seconda del segno zodiacale.