Tra le fioriture più belle e spettacolari della stagione estiva non possiamo dimenticare quella Dalia, originaria dell’America centrale ed appartenente alla famiglia delle Composite. Per poter crescere al meglio delle proprie possibilità la Dalia ha bisogno di poche e semplici cure colturali. E’ una pianta che si può coltivare sia in caso che in piena terra, purché si scelga un substrato ricco di sostanza organica, lavorato adeguatamente e ben drenato, in modo da favorire il passaggio dell’acqua.
Fiori di Bach, Gorse
Nella terapia con i fiori di Bach, il rimedio Gorse è indicato per coloro che hanno perso la speranza e sono preda di uno stato di rassegnazione costante. Si tratta di persone che in seguito a un evento doloroso hanno trovato rifugio nella fantasia e attendono invano che un evento esterno salvifico e inaspettato cambi la loro esistenza.
Fisicamente sono persone che appaiono, pallide, stanche, con gli occhi cerchiati. Gorse li aiuta a ritrovare la speranza e ad accettare gli eventi negativi della vita, ad attraversarli senza arrendersi pur sapendo che potrebbero ripresentarsi.
Fioriture estive, l’Allamanda
L’Allamanda è una splendida pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Apocynacee ed originaria dell’America centrale e meridionale. Si tratta di una pianta caratterizzata da lunghi fusti che possono raggiungere il metro e mezzo nella coltivazione in vaso. Se coltivata in piena terra, invece, l’Allamanda può arrivare fino ai 12 metri di altezza, adattandosi quindi perfettamente alla copertura di muri, staccionate e pergolati.
Fiori d’arancio, perchè si usano nei matrimoni
Vi siete mai chiesti perché l’espressione “fiori d’arancio” è sinonimo di matrimonio? E perché, spesso, le Chiese vengono addobbate con questi fiori? Molte volte ci limitiamo a seguire la tradizione senza conoscere il perché di certi riti, ma oggi, per lo meno per i fiori d’arancio, il motivo ve lo spieghiamo noi di Pollice Green.
Significato dei fiori: l’orchidea
Oggi parleremo di uno dei fiori assolutamente più belli e particolari dell’intera flora globale: l’orchidea. Un fiore delicato e davvero difficile da coltivare. Una bulbosa tra le più interessanti per la bellezza dei suoi petali e l’etereità del suo aspetto. Un fiore molto interessante anche per il significato che spesso gli viene attribuito. Partendo dalla delicatezza fino ad arrivare alla lussuria più sfrenata. E come sempre, l’attribuzione dipende da una leggenda mitologica.
Piante arbustive, l’Hebe
Per regalare un tocco di colore al vostro giardino nel corso della stagione estiva, si può puntare sulla coltivazione dell’Hebe, magnifica pianta arbustiva originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda ed appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee. Si tratta di una pianta costituita da fusti consistenti, che possono raggiungere il due metri di altezza, e da foglie ovali di colore verde più o meno scuro e di dimensioni diverse a seconda della specie.
Fioriture di luglio, l’Alonsoa
Tra le fioriture del mese di luglio c’è da segnalare quelle prodotte dalle piante del genere Alonsoa, un gruppo di perenni suffruticose appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae.
Fioriture estive, la Lippia citriodora
La Lippia citriodora (meglio conosciuta come Cedrina, Limoncina o erba Luigia) è una pianta erbacea o arbustiva appartenente alla famiglia delle Verbenacee ed originaria dell’America del Sud. E’ caratterizzata da fusti che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza e da foglie lanceolate di colore verde chiaro, che emanano un odore di limone molto intenso in caso di sfregamento.
Piemonte ed i fiori: i luoghi da visitare
Oggi continueremo nostro viaggio all’interno delle regioni italiane visitando il Piemonte ed i luoghi a sfondo florovivaistico a lui più cari. In particolare porremo la nostra attenzione sul giardino botanico dell’Isola Madre, uno dei più completi e sul Castello di Racconigi, uno dei luoghi storici del Piemonte dotati di uno spazio verde dedicato e trasformato in una sorta di mostra floreale perenne.
Lombardia e i fiori: i luoghi da visitare
Oggi continuiamo il nostro viaggio itinerante attraverso le bellezze floreali delle regioni italiane parlando della Lombardia e degli spunti che la stessa da in tal campo a tutti i turisti che abbiano voglia di passare del tempo a contatto con la natura riscoprendo le bellezze florovivaistiche della nostra penisola. Oggi visiteremo virtualmente l’orto botanico di Brera ed il roseto “Niso Fumagalli” di Monza.
Fioriture estive, il Girasole tuberoso
Il Girasole tuberoso (nome botanico Helianthus tuberosus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Composite ed originaria del continente americano, molto diffusa anche alle nostre latitudini. Si tratta di una pianta caratterizzata da fusti lunghi fino a tre metri e da foglie ovali e lanceolate di colore scuro. I fiori sono gialli, somiglianti ai girasoli, e fanno la propria comparsa nella stagione estiva, per poi rallegrare l’ambiente fino ai primi freddi dell’autunno.
Piante grasse: la Stetsonia coryne
La Stetsonia coryne è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae, unica rappresentante del genere omonimo e originaria della Bolivia e dell’Argentina.
Arredare il giardino: cambiare aiuola ogni anno è possibile
Quante volte, magari presi da estro creative avreste volute cambiate la disposizione delle vostre aiuole? O magari accontentandovi di poco la loro formazione? Non è così difficile come sembra. E se seguirete dei consigli base che ora vi daremo, potreste anche riuscire nell’intento di cambiare annualmente questo compendio di arredamento tanto particolare e naturale. Cambiare aiuola ogni anno non è impossibile.
Fioriture estive: lo Schizanthus
Tra le fioriture più spettacolari della stagione estiva c’è quella dello Schizanthus, pianta annuale o perenne, originaria del continente africano ed appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee. Si tratta di una pianta particolarmente apprezzata per la sua fioritura a forma di farfalla o di orchidea (non per nulla viene chiamata anche orchidea dei poveri). I colori sono vari (dal rosa al lilla al porpora) e rallegrano l’ambiente per tutta la stagione estiva.